Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

E’ nata prima la Mafia o l’Unità d’Italia?

Posted by on Gen 21, 2018

E’ nata prima la Mafia o l’Unità d’Italia?

Prima dell’Unità d’Italia esisteva la Mafia? Saviano, durante la trasmissione “Vieni via con me” andata in onda su Rai 3, ha narrato la leggenda dei tre cavalieri: Ossso, Mastrosso e Carcagnosso, ma questa è appunto una leggenda!

Partiamo dalle parole del giudice Rocco Chinnici che, negli anni ’80, durante un’ intervista affermò:

prima di occuparci della mafia del periodo che va dall’unificazione del Regno d’Italia alla prima guerra mondiale e all’avvento del fascismo, dobbiamo brevemente, ma necessariamente, premettere che essa come associazione e con tale denominazione, prima dell’unificazione non era mai esistita, in Sicilia. La mafia nasce e si sviluppa subito dopo l’unificazione del Regno d’Italia”.

Parole, queste, pronunciate da una persona che aveva studiato il fenomeno mafioso e che la sapeva lunga sull’argomento, molto più di tanti storici che se ne sono occupati.

Ma anche parole pesanti, difficilmente comprensibili per i ben pensanti.
Basti pensare che la parola “Maffia” compare per la prima volta in un atto ufficiale della Procura di Palermo nell’agosto del 1863, prima di quel momento non era mai stato trovato alcun documento ufficiale con tale appellativo.
Ed è proprio l’etimologia del sostantivo che conferma quanto detto dal giudice Chinnici, secondo Santi Correnti infatti,  sarebbe un termine piuttosto recente, forse derivato dal dialetto toscano. Di simile avviso Pasquale Natella che ricorda come a Vicenza e Trento si usasse il vocabolo maffìa per indicare la superbiaPer finire con  Vincenzo Mortillaro che nel suo Nuovo dizionario siciliano-italiano, alla parola  Mafia corrispondeva la definizione: voce piemontese introdotta nel resto d’Italia ch’equivale a camorra.

Facciamo però adesso un passo indietro di qualche secolo, e precisamente al tempo dei Promessi Sposi.

Manzoni nel suo romanzo descrive i personaggi di Don Rodrigo, i Bravi: il Griso e il Nibbio, il conte Attilio e soprattutto l’Innominato, storicamente identificabile in Francesco Bernardino Visconti, ricco feudatario e capo di una squadra di bravacci che commetteva ogni sorta di delitti. Ma i Promessi Sposi, prima ancora di essere la storia di due giovani amanti, è un romanzo storico e come tale ritrae la società del tempo, nella fattispecie quella milanese del 1600, i cui personaggi potrebbero tranquillamente essere accomunati agli attuali boss, picciotti o al potente colluso che per ottenere favori utilizza qualsiasi mezzo.

Tornando ai fatti risorgimentali ormai è nota l’alleanza tra Garibaldi e i picciotti siciliani, l’eccidio di Bronte ne è l’esempio più lampante, e lo stesso “eroe dei due mondi” scrive nel suo diario: “E Francesco Crispi arruola chiunque: ladri, assassini, e criminali di ogni sorta, 11 maggio 1860“, ma anche la decisione dei piemontesi di “istituzionalizzare” la Camorra a Napoli dandogli la gestione dell’ordine pubblico. L’artefice di tale scelleratezza fu il Prefetto Liborio Romano che scrisse a Salvatore de Crescenzo, esponente della camorra: “redimersi per diventare guardia cittadina, con quanti compagni avesse voluto, col fine di assicurare l’ordine. In cambio, i camorristi irregimentati avrebbero goduto di amnistia incondizionata e stipendio governativo”. Famose poi furono le parole del deputato repubblicano, Napoleone Colajanni, che nel 1900 affermò al Parlamento: “Per combattere e distruggere la mafia, è necessario che il Governo Italiano cessi di essere il re della mafia”.

E il dubbio sorge anche se si cita un altro protagonista indiscusso nella formazione sia dell’Unità che della Mafia: la Massoneria.

Molti fonti storiche ormai sono concordi col fatto che l’impresa dei “mille” fu decisa a tavolino dalla massoneria, escludendo la partecipazione del popolo. Il film “Noi credevamo” di Mario Martone mette proprio in evidenza tale aspetto, mentre, è accertato da sempre che Mafia e massoneria rappresentano quasi la stessa cosa.

Dunque il dubbio si infittisce e le domande si moltiplicano alquanto.

Per onestà intellettuale non sarebbe corretto far partire la storia della criminalità organizzata dall’Unità d’Italia, in quanto, in tutta la penisola italica e forse anche in Europa, già esistevano germi di prepotenze e piccole organizzazioni di derivazione feudale. Invece ciò che non è accettabile, e finalmente la storiografia sta facendo venire a galla, è il fatto che tali germi siano stati innaffiati dal dopo-Unità, tanto da far nascere l’albero chiamato Mafia come la conosciamo noi e cioè istituzionalizzata, Stato nello Stato.

Se gli statisti di allora non avessero fatto questa scelta immonda, forse la storia del nostro Paese sarebbe stata molto diversa.

Valerio Rizzo

fonte

brigante.info

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.