Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

I Signori di Carinola sotto gli Angioini: Filippo di Courtenay

Posted by on Mar 27, 2018

I Signori di Carinola sotto gli Angioini: Filippo di Courtenay

Dopo l’incarcerazione di Corradello, ultimo signore svevo di Carinola, la nostra città ritornò ad essere regio demanio, ossia direttamente sotto il controllo del re, il quale poteva concedere le terre demaniali a chi voleva, ma queste non potevano essere subaffittate ad altri. Le terre sarebbero ritornate al re alla morte del proprietario che le deteneva. 

Il primo signore di Carinola voluto dal re Carlo I d’Angiò, fu Filippo di Courtenay, conosciuto anche come Filippo di Tessaglia, figlio di Baldovino II e di Maria di Brienne, principe d’Acaia e imperatore titolare di Costantinopoli, il quale sposò la figlia dello stesso Carlo, Beatrice.

Filippo, quindi, non era certo uno qualsiasi: discendeva da una delle più nobili famiglie francesi che avevano seguito l’angioino nella conquista del Regno di Sicilia. In linea diretta, discendeva esattamente dal quinto re capetingio  di Francia Luigi VI, detto il Grosso, e da Adelaide di Savoia, il cui settimo figlio Pietro aveva  sposato Elisabetta di Courtenay, diventando Signore di Courtenay. Da Pietro ed Elisabetta discesero i cinque imperatori di Costantinopoli che furono, di padre in figlio:  Pietro II di Cortenay (1217-1219), Roberto di Courtenay, morto a 11 anni nel 1228,Baldovino II dal 1228 al 1261, anno in cui i bizantini riconquistarono Costantinopoli; Filippo diCourtenay titolare senza impero, e Caterina di Courtenay.

 

Con diploma del 9 febbraio 1269, Carlo I concesse a Filippo, promesso sposo di sua figlia Beatrice mediante matrimonio appena combinato a Viterbo, le contee di AlifeCarinola e la Rocca di Mondragone, da cui provenivano buoni profitti, affinchè potesse abitare nel Regno con la sua famiglia accanto al re: […] Concesse sunt dom. Philippo primogenito et eredi imperatoris Costantinopolitani infrascripte terre ad hoc quod ibidem sua famiglia commoretur et ipse fuerit in comitiva dom. Regis, as valorem unciarum vide licet: Alifia pro unc. CL; Calenum pro unc. CLXXX; et Rocca Montis Dragonis pro unc. CCLXX.

Foggia 9 febbraio 1269, XII ind.[1]

La concessione di queste terre a Filippo veniva confermata anche in un altro diploma redatto nello stesso giorno:

[…] item sub eadem forma et data scriptum est Castellano castri Caleni, super castro eodem, redditi bus et proventibus ipsium, eidem Philippo concessis.

Foggia 9 febbraio 1269, XII ind.[2]

 

Da questo si arguisce che le terre concesse a Filippo erano abbastanza importanti, sia da un punto di vista economico che di controllo territoriale. La Rocca di Mondragone garantiva il controllo del mare da Pozzuoli a Gaeta e un introito di 270 once, mentre Carinola, uno dei granai del Regno, garantiva le entrate della vendita, della macinazione e del trasporto dei cereali pari a 180 once, Alife garantiva invece 150 once. L’ importanza economica della nostra città traspare anche in un’altra decisione reale. In seguito ad una carestia avutasi in Terra di Lavoro e per evitare speculazioni che potessero danneggiare la popolazione, Carlo decise un calmiere dei prezzi. Il calmiere stabilì che per Carinola, per Mondragone e per Sessa si potevano vendere per un’oncia 19 tomole di grano oppure 40 di miglio o 40 di orzo, mentre nella stessa Napoli si vendevano a maggior prezzo.

 

Le nozze tra Filippo di Courtenay e Beatrice d’Angiò furono celebrate a Foggia il 15 ottobre del 1273. Lo scopo di tale donazione era proprio quello di concedere alla figlia e al genero delle entrate consone al loro ruolo e alla loro corte. Ma  questa donazione cela anche l’ambizione di Carlo I di volersi espandere verso la Grecia e l’Oriente, per cui cercava di dare il meglio a suo genere per averne i suoi favori e appoggi militari.

Nel 1275, due anni dopo le nozze, e dopo  aver dato alla luce una bambina, Caterina, nel novembre del 1274, Beatrice morì, forse a causa di quell’unico parto. Caterina ereditò dal padre la titolarità dell’Impero Romano d’Oriente che, in seguito trasmise a suo marito Carlo III di Valois, terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d’Aragona.

 

L’ idea della riconquista dell’ Impero Romano d’Oriente non era però svanita, né in Filippo né in suo suocero Carlo d’Angiò. Il 3 luglio del 1282, Carlo e Filippo trattarono delle alleanze per fare guerra aMichele Paleologo, stipulando il cosiddetto Trattato di Orvieto con i serbi, i bulgari, il despotaNiceforo Comneno e i veneziani, ma Filippo morì nel 1283 a Viterbo, prima di vedere attuato tale trattato. Qualche storico scrive invece che egli morì nel 1285. Filippo è sepolto nella Basilica Inferiore di S. Francesco, ad Assisi.

fonte

carinolastoria.blogspot.it

Tomba di Filippo di Courtenay ad Assisi

 

 

 

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.