Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Il ballerino pazzo : grandezza e decadenza di Nijinskij di Alfredo Saccoccio

Posted by on Feb 19, 2019

Il ballerino pazzo : grandezza e decadenza di Nijinskij di Alfredo Saccoccio

   La signorina Romola de Pulsky, figlia della prima attrice d’Ungheria, era , a diciotto anni, bella ed imprudente: imprudente come molte ragazze di anteguerra, quando i cappelli avevano la piuma pendula, il tennis rappresentava un’audacia e il tango uno scandalo. Francis de Miomandre, Marcel Proust, Debussy e Marie Laurencin inventavano proprio allora il Mito della Fanciulla e ce la mostravano in fiore, in giardino, in amaca, o con capelli di lino, ma sempre imprudentissima.

   Romola ebbe l’imprudenza di innamorarsi: e di un uomo impossibile. Nel 1912 capitarono a Budapest il “Ballets” Djagilev, delizia dell’Europa intellettuale d’allora. Il re di Spagna, d’Annunzio, Cocteau, Paquin, i Potenti, i Poeti, sognavano solo coreografia e del resto, per venti anni, il nome dei “Ballets” rappresentò la gloria, lo snobismo e la fantasia.

    L’organizzatore teatrale Sergej Pavlovic  Djagilev aveva raccolto i migliori ballerini della Scuola Imperiale di Pietroburgo, fondata dal marsigliese Petipas nel 1847, scuola di severità ed eleganza inaudite, dove portentosi bambini venivano educati, con rigidità militare, alle piroette.  Diagilev diede a questi meravigliosi strumenti una cornice adatta al gusto del 1909, presentandoli a Parigi, che immediatamente li portò alle stelle.

Tutto il mondo fece eco a Parigi e Romola fece come tutto il mondo.

Andò a teatro ogni sera. Con lei, la città perdeva la testa per i russi amabili e distanti, socievoli, ma chiusi nel loro cerchio quasi magico, fra granduchi, vecchi maestri di ballo, quinte e musiche. Una luce artificiale e raggiante li isolava. I buoni ungheresi   guardavano attoniti Anna Pavlova, così impennacchiata d’oro che la sua testa piegava  all’indietro. Kessinskaia portava gli smeraldi dell’Imperatore; i nomi splendevano: “Après midi d’un Faune”, “Le Spectre de la Rose”, “Prince Igor”. Gli arcieri persiani crudelmente marciavano sui ritmi di Borodin e “Sheherazade” ebbe cornice cinese. E Vasha Nijinskij volava.

                                              * * *

   Vasha era nato a Kiev, il 28 febbraio 188°, da genitori polacchi, ballerini randagi, perfettissimi. Fu battezzato da cattolico, a Varsavia.- Ebbe un fratello, Stanislao, che morì pazzo; una sorella, la Nijinska, grande danzatrice, grande coreografa, e se ne conosce l’opera migliore, il “Sogno di una notte di Mezza Estate”, film di Reiinhardt. I genitori gli morirono presto. La sua vita di scolaro diligente ed eccezionale fu un po’ vuota, scialba, fino al giorno in cui incontrò Sergej Pavlovic Djagilev, che lo amò e che gli diede bei ruoli, belle vesti e l’intelligenza che animò i suoi balzi. Forse gli portò  via l’anima, come si usa nei patti con il Demonio, ma Vasha sembrava contento. Ballava, sorrideva e leggeva Tolstoi.

   Di lui Romola non sapeva nulla. Sergej Pavlovic Djagilev, gelosissimo, lo faceva seguire sempre dal cosacco Vassili,, costringendolo ad una solitudine che forse non gli pesava, occupato, com’era, in allenamenti e in trionfi. E Romola non capì che bisognava lasciarlo a questa vita opaca e trasognata: lo amava.

   Ella ottenne di conoscerlo e non poté parlargli perché Vasha parlava solo il russo e il polacco. Lui stesso, l’indomani, mostrò di non riconoscerla, mentre lei, fra il pubblico, lo guardava adorante e tenace. Tanto tenace da farle abbandonare casa, madre, patria, carriera. Romola segue il Balletto Russo a Vienna. Là seduce il vecchio maestro Cecchetti, si fa appoggiare da critici musicali e da personaggi politici, fingendo di ignorare Nijinskij per non insospettire Djagilev e finalmente ottiene di venir scritturata, come semplice comparsa, nel Balletto.

   Da Vienna a Parigi, da Parigi a Londra, la ragazza viaggiò con i russi, felice, quando, in un corridoio di treno o di teatro, Nijinskij le sorrideva distratto e gentile. Disperata per settimane di solitudine, quando Dijgilev custodiva  Vasha come un allegorico drago. Finalmente una “Tournée” in Sud America: le parve un sogno. Dijgilev restava in Europa e la sua assenza le dava una possibilità di fortuna.

    I giorni di navigazione passano. Romola inutilmente sfoggia, con civetteria, bellissimi abiti. Nijinskij si allena, tace, non la guarda. La nave, carica di danzatori  favolosi, di quinte dorate, si avvicina a Rio de Janeiro: Romola dispera., ma il barone Gunzburg, un bonaccione di quelli che, scherzando, vivono all’ombra dei prodigi, un amico che parla il russo come l’ungherese, improvvisamente le dice: “Romola, Nijinskij domanda se lo vuoi sposare”.

   Romola si crede vittima di un giuoco. Ne piange, finché Nijinskij stesso, con mimica alata, la convince e due giorni dopo si sposano nella chiesa cattolica più grave e spagnolesca, poiché lo sposo vuole un matrimonio solenne, che piaccia al suo cuore primitivo. I veli sono bianchi, i paramenti scarlatti,, le musiche gravi. Sembra, a Romola sposa,, di essere finalmente ammessa nel cerchio misterioso della danza. Davanti ad un prete straniero, in terra lontana, si unisce ad uno che non le ha mai parlato.

 * * *

Karsavina, la prima ballerina, è l’interprete fra i due, che lentamente, con l’aiuto di manuali russo-ungheresi, fanno conoscenza. Vasha racconta di averla amata dal loro primo incontro. Avranno una casa in Russia, un bambino che si chiamerà Vladislav.

   Quante cose devono dirsi ! Vasha parla di Djagilev  che lo dominò, di Tolstoi che ora lo domina e gli sembrano due angeli quasi ugualmente potenti, uno bianco ed uno nero, il Bene ed il Male, intenti a disputarsi la sua anima. Romola, stupita, scopre un marito insospettato, tenero, religioso. E’ tanto contenta che neppure si allarma quando lo vede perdersi in strani sogni di purezza difficile, inumana. Ha altro da pensare, deve godere il suo bene, deve preparare il corredo per Vladislav, che presto nascerà.

   Questi nasce a Vienna. Non  Vladislav, ma soltanto Kyra. Nijinskij adora la sua bambina. Sogna di farne una prima ballerina, la chiama “Son Amabilité”. Quando Djagilev, con un rancore di vecchia donna abbandonata, lo scaccia dal Balletto, Nijinskij sorride, indifferente e tranquillo. Il giugno è dolce, a Vienna. Nel giardino della clinica Vasha si allena davanti a Kyra, che placida ride in braccio alla mamma. Le campane suonano nel cielo chiaro, perché a Serajevo è stato ucciso un arciduca.

   Romola vuole andare a Budapest, per mostrare Kyra alla nonna. imprudente ! La guerra li trova là, russi, nemici, prigionieri. La suocera si rivela bisbetica, litigiosa, e tormenta la piccola famiglia danzante, obbligata a vivere nella sua casa, ma Romola è felice lo stesso. Kyra impara a parlare e Vasha, sempre più splendido, mangia spinaci, legge Tolstoi, pensa agli anacoreti e agli eremiti.

   Ma il re di Spagna, il Papa, gli Impresari ed i Granduchi, chiedono la libertà per Nijinskij. Offrono, in cambio, dieci prigionieri, fra cui un generale. Si tenta di farlo evadere. Djagilev stesso, ansioso, lotta da New York con tutta la potenza neutrale del Metropolitan, che ha ingaggiato il Balletto. E mentre Vasha si viene staccando dal mondo, ne viene ripreso: accolti come sovrani, i tre profughi raggiungono Vienna, Parigi, New York. Djagilev li aspetta allo sbarco.

   E’ difficile, ma vogliono tornare quelli di prima, anche se Nijinskij è sposato, padre di famiglia, misteriosamente ascetico; anche se il pittore Bakst è prigioniero, Strauss  è boicottato, Tamara Karsavina incinta e Strawinsky chiuso in Svizzera; anche se in Europa si combatte. Ecco “Le Spectre de la Rose”: onde di valzer, fanciulle velate di bianco, chiaro di luna, scenari Biedermeier: Nijinskij si innalza, ricade “comme un roi qui descend”, dice Claude, e con un solo balzo attraversa la scena.

                                                              ***

   Romola ritrova l’atmosfera gloriosamente pazzesca che sempre aveva accompagnato Nijinskij. E’ di nuovo il cerchio magico, il Balletto da cui la donna si sente esclusa. Ella ne dà la colpa a Djagilev, lo provoca chiedendogli del denaro arretrato, lo offende, e quello, che la detesta, rompe il contratto. Vasha, quieto, sorride, porta Kyra a passeggio, per la vasta America sconosciuta. Sorride sempre. Tornano ed in Spagna studiano i “fandangos”, le ispirazioni di Argentina e l’Escorial. Due amici filosofi, eccessivamente sporchi ed inquietanti, si installano nella loro casa. Di chi parleranno, esaltati ed infelici? Di Tolstoi, si capisce. Romola dispera e, per salvarsi, immagina la sua imprudenza più grande : mette accanto a Vasha la bellissima ed innamorata “Duquesa” di  X., cugina del re di Spagna.

   Non serve. Dall’avventura, Vasha esce con un desiderio umiliato di purezza, con un’avversione verso la moglie, che ha permessa, aiutata la sua colpa. Ballerà ancora, ad intervalli, nell’America del Sud, in sale private. Più volentieri si chiuderà, con Romola e Kyra, in una casetta solitaria di Saint Moritz, tra la neve. Qui sapranno, finalmente, che la guerra è finita. Per l’ultima volta, in una sala dell’Hotel Suvretta, Vasha compare dinanzi a un pubblico ansioso. Lo accompagna Romola e la pianista Berta Asseo, che nulla sanno dei progetti di lui. Immobile, Vasha guarda i suoi spettatori, tenendoli, per ore, in attesa, mentre inutilmente Romola gli fa cenni disperati. Berta Asseo accenna le melodie che per anni furono le sue. Egli non vede, non sente, è perduto. Finalmente, incrocia sul pavimento una striscia di velluo bianco e una di velluto nero e annuncia di voler ballare la pace e la guerra. E balla come fino allora non aveva mai ballato.

   E’ pazzo ? Romola lo pensa, rabbrividendo, ogni tanto. Quando, con una spinta, fa cadere lei, che tiene Kyra al collo, dall’alto di una scala. Forse è solo uno scatto di cattivo umore. Le chiede  teneramente perdono. O quando lo incontra, per le vie del paese, vestito di bianco, copn una grande croce al collo, seguito da un gruppo di ragazzacci. Forse è solo la prova di un balletto nuovo: egli stesso lo spiega con eloquenza. Vasha gioca, ogni giorno, con stravaganze di cui è il primo a sorridere, alternando lucidità assoluta ad assolute nebbia, sempre parlando di pace, di Dio. Finché, un giorno, il domestico, esitante, racconta a Romola di aver servito, in Sils Maria, un uomo che poi impazzì. SI chiamava Federico Nietzsche e si comportava proprio come il signor padrone.

   Romola non vuol credere; si illude parlando di esaurimento, di crisi. Deve salvarlo. Con un’imprudenza, questa volta eroica, desidera, come una redenzione, un figlio. Non lo avrà: un grande medico svizzero, consultato, le dirà, invece, la certezza della fine di Vasha. Egli è pazzo. Forse la sua infanzia fu troppo dura, forse somiglia al fratello. Più ancora, la sua lotta, continua, fra il bene e il male, fra le complicate colpe di Djagilev e la terrificante purezza di Tolstoi, gli hanno bruciato il cuore, il cervello.

   Assorto in danze che non danzerà, in pitture che nessuno comprende, Vasha è chiuso nella casa di salute Kreutzlingen, sul lago di Costanza.

                                                  *  * *

     Messa in collegio Kyra, Romola restò sola. Chi la conobbe, in quel tempo, la dice bellissima, opaca, taciturna. Abitava nell’Albergo Suvretta, aveva meravigliose mani, perle meravigliose e il più malinconico e distratto sorriso del mondo. Sentiva di aver perso, si lasciava andare. Poiché il medico dell’albergo, il dottor M., piccolo, brutto, uomo ammogliato, e con due bambini, si era innamorato di lei, Romola non fu capace di resistere a questo amore ed ebbe figli dal dottore. La moglie di lui si stancò di soffrire in silenzio: il dottore tentò di suicidarsi. Romola restava  distante, quasi annoiata.

   Un ultimo tentativo di dare la ragione a Nijinskij Romola lo tentò nel 1927, quando i medici consigliarono di rimettere il pazzo in presenza di quello che era stato il suo mondo. Tutto il Balletto Russo si riunisce, a Parigi, nel teatro Sarah Bernhardt, come in uno di quei  finali che le dissonanze di Debussy splendidamente ritmavano. Eccoli, si son fatti fotografare, gli eroi del grande Balletto, che esercitò un’azione incalcolabile, per circa un decennio, sull’arte e sul gusto musicale, teatrale, pittorico di Parigi e d’Europa, e ci si chiede perché. Decoratori, ballerini e Dijgilev, che  fra due anni morirà, stanchissimo, in una pensioncina del Lido di Venezia, con il suo viso di demonio disperato.  E Tamara Karsavina, sfiorita, diritta sulle punte dei piedi, con una grazia frivola e commovente, di farfalla moribonda. E Serge Lifar, adolescente, nelle luccicanti vesti di Petruska. In mezzo a loro, sta Vasha. Gli altri lo fissano con un riso largo, indulgente e falso. Vogliono dargli, si capisce, l’illusione che tutto sia come prima e certo Djagilevf, tra il lampeggiare del magnesio, chiede, teneramente imperioso: “Vasha, ritorna con noi, il Balletto ha bisogno di te ”. Ma quello che fu il Principe, il Fauno, il Sogno,  che porta un colletto troppo largo, un abito da impiegatuccio, china la testa, con rassegnata malizia sorride. “Sergio, non posso più, perché sono pazzo”.

                                                               * * *

   Che pensava, intanto, esclusa, ancora una volta,  dal loro gruppo e dal Balletto,  l’imprudente , l’intrusa, la stanchissima Romola ?

   Passano gli anni, musiche e balletti nuovi corrono il mondo. Lifar imita Mary Wigman; la scuola di Isadora prima, quella di Dalcroze poi, hanno mutato il gusto delle folle. Scenarista, impresaria, scrittrice di memorie, Romola cerca guadagni divenuti difficili. Forse altri  uomini piccoli e brutti stanno accanto a lei, che fu compagna del più bello, del meno umano. Però la sua vita temeraria, sprecata, ci sembra ancora buona, purificata da un amore inutile, ma superiore ad ogni dignità, ad ogni delusione. Abbiamo letto, un giorno, fra gli annunci vari del “Times”, un appello umile e supplichevole di donna, che per mantenere al manicomio il marito pazzo chiedeva, come una mendicante, l’ elemosina. E questa donna era Romola Nijinskij.

Alfredo Saccoccio

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.