Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Ritrovato il sigillo del guerriero. “Evoca le battaglie dei poemi omerici”

Posted by on Feb 24, 2018

Ritrovato il sigillo del guerriero. “Evoca le battaglie dei poemi omerici”

Incisioni precisissime su un eccezionale manufatto da polso forse realizzato a Creta. “Dovrebbe finire sui libri di storia dell’arte”

QUELLO che a prima vista sembrava un sasso  è in realtà un capolavoro millenario che potrebbe contribuire a riscrivere dettagli storici dell’antica Grecia. Due anni fa durante i lavori dell’università di Cincinnati sui reperti della tomba del Guerriero del Grifone a Pylos, in Grecia, gli archeologi avevano recuperato una grande quantità di reperti fatta di monili, pietre di ametista, collane, gioielli e altre opere d’arte risalenti a più di 3.500 anni fa.
 Fra questi c’era anche quella che poteva sembrare una pietra di forma ovale, grande poco meno di 4 centimetri e decisamente ricoperta da strati di terra e polvere: è stata messa da parte, in attesa di essere successivamente esaminata. Oggi, come raccontano gli archeologi Jack Davis e Sharon Stocker, ripulito quel reperto si è scoperto un vero e proprio tesoro, un’opera d’arte in miniatura che sembra evocare i poemi omerici come l’Iliade o l’Odissea. Si tratta di un oggetto da polso inciso in maniera straordinaria e raffigurante alcune scene di battaglia, in particolare tre guerrieri. I ricercatori hanno mostrato e raccontato i dettagli di questo sigillo sulla rivista Hesperiadicendosi sorpresi dalla qualità e dalla precisione delle incisioni, scolpite nell’agata, tali da essere difficilmente visibili a occhio nudo.
Per John Bennet, direttore della British School di Atene, i particolari dell’incisione sono sorprendenti “soprattutto a causa delle dimensioni ridotte del sigillo. Si può dire che si è di fronte a un capolavoro d’arte in miniatura”.
Con una lente di ingrandimento l’opera mostra dettagli perfetti e nascosti, come la raffigurazione del sigillo stesso su un polso di uno dei guerrieri disegnati. Proprio la precisione di queste micro incisioni lascia spazio a due interrogativi. Finora non sono infatti state ritrovate lenti di ingrandimento e ci si chiede come facessero a realizzare opere in miniatura con tale accuratezza. I ricercatori si interrogano su chi sia l’autore e dove sia stato realizzato. Una delle ipotesi è che l’autore fosse miope mentre per Fritz Blakolmer, esperto di arte Egea dell’Università di Vienna, l’incisore, forse usando una lente, potrebbe avere copiato il disegno da qualche dipinto nel palazzo di Cnosso a Creta.
Cercando di risolvere il mistero gli archeologi credono che per la qualità della lavorazione il sigillo sia stato inciso proprio a Creta dove all’epoca risiedevano i migliori artisti.  Si sa inoltre che il Guerriero del Grifone morì intorno al 1450 a.C periodo di transizione dell’eredità minoica da Creta al Peloponneso ed è probabile che l’oggetto fosse esibito dal guerriero come “status symbol” del potere. Gli oggetti con cui è sepolto provengono dalla cultura minoica ma il luogo di sepoltura appartiene a quella micenea.
Il secondo quesito su cui si interrogano i ricercatori è se si possa attribuire la scena a uno dei poemi omerici. La risposta è che è molto improbabile. “Sarebbe davvero bello riuscire a dimostrare che l’eroe è Achille, ma non possiamo farci trasportare dalla fantasia o da facili entusiasmi” ha detto Shari Stocker dell’Università di Cincinnati.
Si pensa che i poemi omerici riportino secoli di tradizione orale e che la distruzione di Troia avvenuta del 1.200 a.C. possa essere rimasta impressa nella narrazione per 500 anni, prima che queste opere fossero messe per iscritto nel 700 a.C. E’ possibile dunque che l’opera raffiguri guerrieri narrati dalla tradizione orale, ma gli storici procedono con cautela ed è probabile che i tre combattenti incisi siano parte di storie conosciute da Minoici e Micenei.
“Questo sigillo dovrebbe comunque essere incluso in tutti i testi di storia dell’arte in arrivo e cambierà il modo in cui l’arte di quell’epoca viene vista e studiata” chiosa Stocker.
di GIACOMO TALIGNANI
fonte
LaRepubblica.it
sigillo omero

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.