Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

13 marzo 1799: Il generale francese Broussier trasferisce presidio militare da Cerignola a Barletta

Posted by on Apr 11, 2025

13 marzo 1799: Il generale francese Broussier trasferisce presidio militare da Cerignola a Barletta

Da qui organizza l’assalto alle città di Andria (23 marzo) e Trani (1° aprile)

13 marzo 1799: Il generale francese Broussier trasferisce il presidio militare da Cerignola a Barletta, dove organizza l’assalto alle città di Andria (23 marzo) e Trani (1° aprile)

Negli stessi giorni in cui la Francia dichiarava guerra all’Austria, il 13 marzo ’99 il generale Broussier, comandante della piazza di Cerignola, trasferiva il suo esercito a Barletta. All’esercito del generale Broussier (che don Camillo Elefante, fra fanti e cavalieri stima fra 4 e 5.000 soldati), si unì la legione napoletana del conte ruvese Ettore Carafa. Al seguito del generale erano anche il comandante della piazza d’armi e il presidente del Tribunale speciale rivoluzionario, Novelli. Il generale Broussier fu ospitato in casa Esperti, il comandante della piazza d’armi in casa Pappalettere e il presidente del Tribunale in casa De Leone.

Questa occupazione non lascerà buona memoria. A onta infatti della ospitalità con cui i regnicoli avevano accolto i francesi, la loro occupazione si rese spesso intollerabile.

Broussier e Carafa, il 21 marzo organizzarono due spedizioni contro le città di Andria e Trani, avverse al nuovo regime, allo scopo di sottometterle.

Il 23 marzo le truppe francesi si portarono sotto le mura di Andria, ma prima di assalirle, il generale Broussier affidò al conte Carafa un tentativo di pacifica occupazione della città, i cui difensori reagirono però alla proposta con una scarica di fucileria dagli spalti delle mura. La battaglia infuriò fin tanto che la resistenza popolare non fu vinta col saccheggio, col fuoco e con l’uccisione di molti cittadini.

Nove giorni dopo, il 1° aprile, fu presa d’assalto Trani, dove il massacro era iniziato prima ancora che la città fosse occupata dai francesi, a causa dei contrasti insanabili fra il partito dei monarchici e quello dei giacobini, fra i quali fu versato molto sangue.

fonte

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.