Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

ADOLFO PANARELLO VINCITORE DEL PREMIO TERRA LABORIS 2023 SEZIONE SCIENTIFICA VIII EDIZIONE

Posted by on Set 26, 2023

ADOLFO PANARELLO VINCITORE DEL PREMIO TERRA LABORIS 2023 SEZIONE SCIENTIFICA VIII EDIZIONE

Adolfo Panarello è Il vincitore del Premio Terra Laboris sezione tecnico-scientifico 2023 giunto alla ottava edizione che gli verrà consegnato sabato 7 ottobre al Palazzo Ducale Cantelmo di Atina, di seguito le motivazioni che hanno ispirato la scelta

“Figlio di una Terra una volta attiva, Egli ha saputo rivolgere il suo attento, capace e professionale sguardo al Territorio che gli ha dato i lumi. Dalle vestigia di epoca romana ai castelli medievali, dalle ceramiche di tutte le età ai templi della cristianità, dai più misconosciuti e quasi irriconoscibili manufatti alle orme degli ominidi di Foresta, nulla di questo territorio è sfuggito alla sua attenzione di studioso di Archeologia e Paleoantropologia: in ogni campo Egli ha riversato la sua profonda competenza non disgiunta da una grande passione ed un immenso amore. Il Premio è il grato e doveroso riconoscimento del Territorio al suo figlio

    Rinnoviamo le nostre più vive congratulazioni per il conseguimento del premio e cogliamo l’occasione per porgere cordiali saluti.

Claudio Saltarelli
Pres. Ass. Id. Alta Terra di Lavoro     

Read More

TRATTATO DI ZURIGO 1859: Il trattato internazionale che non fu rispettato

Posted by on Set 26, 2023

TRATTATO DI ZURIGO 1859: Il trattato internazionale che non fu rispettato

8 AGOSTO – A Zurigo, si apre la conferenza di Pace per dar seguito all’Armistizio di Villafranca. L’Austria aveva posto il veto alla partecipazione del Regno di Sardegna (lo abbiamo già letto quanto poca considerazione aveva Francesco Giuseppe per gli italiani e soprattutto per Cavour) ma Napoleone III riesce a far ammettere anche i plenipotenziari del regno sabaudo. Che sono però pesci fuori acqua. Non possono decidere nulla, e nulla ribattere. Sul tavolo restava ben in evidenza quello che aveva firmato Vittorio Emanuele a Villafranca. Altro non potevano dire, nè fare, ed era perfino superflua la loro presenza.

Read More

MARIANNINA DELLA BELLA, DETTA ZIMUNELLA

Posted by on Set 26, 2023

MARIANNINA DELLA BELLA, DETTA ZIMUNELLA

Mariannina Della Bella, detta Zimunella, nacque intorno al 1847 a Monteforte Irpino: la sua storia s’intreccia con quella del brigante Antonio Manfra, del quale – ancora minorenne – divenne l’amante.
Scorrendo il fascicolo processuale della donna balza agli occhi il bigotto accanimento degli organi di P. S. nei suoi confronti. Dice di lei, infatti, il delegato di Monteforte:
“giovanetta ancora nel 1862 era l’amante favorita dal brigante Manfra, sicché calda del di lui appassionatissimo amore, lo ricercava nei boscareggi giacigli; ne è improbabile che l’accensione dell’impudica fiamma avrebbe fatto direi una brigantessa […] il Mantra cieco e idolatro della morte di lei cominciò a rientrare nell’abitato di Monteforte per il bacio lascivo di questa donna perduta …”

Read More