Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

52° INCONTRO TRADIZIONALISTA DI CIVITELLA DEL TRONTO 25 GIUGNO 2022, FOTO CON GIUSEPPE MORZILLI E RAIMONDO ROTONDI

Posted by on Lug 16, 2022

52° INCONTRO TRADIZIONALISTA DI CIVITELLA DEL TRONTO 25 GIUGNO 2022, FOTO CON GIUSEPPE MORZILLI E RAIMONDO ROTONDI

Importante giornata a Civitella del Tronto per il tradizionale incontro per ricordare l’ultimo fortezza caduta del Regno delle Due Sicilie che dopo 7 secoli e mezzo chiuse la sua sacra e onorevole storia. Già abbiamo pubblicato, in due parti, l’intero convegno di sabato 25 giungno 2022 ed oggi divulghiamo alcune foto dove compaiono, altresì, Raimondo Rotondi che insieme a Claudio Saltarelli ha rappresentato l’Ass.Id.Alta Terra di Lavoro, e Giuseppe Morzilli che ha portato la sua testimonianza sulla tragedia di Scurcola Marsicana

Read More

“L’eccidio di Scurcola” per la rubrica “incontro con l’autore” ce ne parla Giuseppe Morzilli

Posted by on Gen 22, 2023

“L’eccidio di Scurcola” per la rubrica “incontro con l’autore” ce ne parla Giuseppe Morzilli

Il 23 gennaio 2022 abbiamo intervistato Maurizio Francesco Di Giovine sui fatti tragici accaduti in Abruzzo a seguito dell’invasione militare Piemontese e di quello che è accaduto a Scurcola Marsicana il 22 e 23 gennaio 1861. A Scurcola ci sono importanti ricercatori che in passato hanno contribuito a far si che quelle drammatiche giornate non fossero dimenticate e tra questi c’è il Prof. Giuseppe Morzilli che ha pubblicato una nuova edizione di un testo che narra i suddetti fatti dal titolo “l’eccidio di Scurcola”. E’ un testo importante che “peppino” ha donato alla sua cara comunità e che mette in evidenza il carattare universale di una storia che qualcuno ha cercato minimizzarla come storia locale. Il Prof. Morzilli ce ne parlerà venerdi 8 aprile alle 21 e per vederlo basta cliccare di seguito

Read More

A SPASSO PER SCURCOLA MARSICANA IN COMPAGNIA DI GIUSEPPE MORZILLI

Posted by on Gen 14, 2023

A SPASSO PER SCURCOLA MARSICANA IN COMPAGNIA DI GIUSEPPE MORZILLI

Scurcola Marsicana luogo di transito e crocevia di popoli antichi che ha una storia vissuta da protagonista presente nei libri importanti, citata non solo per eventi storici epocali ma anche per riempire le pagine scritte dal Sommo Poeta Dante Alighieri.

Il potere istituzionale vede in Scurcola Marsicana luogo dove si estinse definitivamente la famiglia degli Svevi con la sconfitta e la successiva decapitazione di Corradino simbolo dell’anti papismo e paladino di chi crede nell’Umanesimo con la “U” maiuscola. Se andiamo però ad analizzare i fatti, chi ha fatto tanto per Scurcola Marsicana dandole una dimensione universale sono, senza nessun dubbio, gli Angioini che da Carlo D’Angio in poi è stata, per merito della casa Reale d’Oltralpe, omaggiata e considerata una privilegiata fino all’ultimo giorno di vita del Regno di Napoli. Se bisogna valutare la gente da quello che fa e non da quello che dice gli Angioini e tutti i Reali Napoletani hanno fatto molto per la perla Marsicana alla stregua di un suo illustre figlio come Giuseppe Morzilli che in tanti anni, diciamo decenni, ha donato al mondo studi e ricerche di notevole importanza su Scurcola Marsicana che aiutano a comprendere come l’Europa e il Mediterraneo hanno scritto la storia. Dopo averlo ospitato più volte nelle nostre trasmissioni questa volta siamo andati a trovarlo a Scurcola per farci fare la guida andando a spasso per il centro storico che abbiamo ripreso, con tutti i limiti di una ripresa spartana fatta con un telefono, e riportiamo di seguito.

LE FOTO

Read More

GIORNATA DELLA MEMORIA A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2023 OMAGGIO DELL’ALTA TERRA DI LAVORO

Posted by on Gen 21, 2023

GIORNATA DELLA MEMORIA A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2023 OMAGGIO DELL’ALTA TERRA DI LAVORO

L’alta di Lavoro attraverso l’Ass.Id.Alta Terra di Lavoro dopo aver contribuito a far togliere dalla naftalina la commemorazione dell’eccidio di Isola Liri del 12 maggio 1799 per mano dei giacobini francesi invasori, ha fatto la stessa cosa a Scurcola Marsicana con l’eccidio del 22-23 gennaio 1861 avvenuta anche in questo caso per mano di un altro esercito invasore che questa volta era piemontese. Le due commemorazioni hanno alcune cose in comune, anzi molte, ma questa volta ce n’è una che non è facilmente riscontrabile e che in entrambe le giornate la forza motrice del ricordo, che ormai è diventato istituzionale, è rappresentato da due prelati che hanno preso a cuore le due terribili tragedie e sono per Isola del Liri Don Alfredo Di Stefano, mentre per Scurcola Marsicana bisogna dire grazie a Don Nunzio d’Orazio che fin dal primo anno, quando accolse e accettò l’invito di Geri, Domenico e del sottoscritto a ricordare la funesta giornata con una Santa Messa permettendoci di offrire un cuscino alla Cappella delle Anime Sante. Dopo il primo anno dove ci fu un seguito importante e inatteso, ci fu un’organizzazione istituzionale per volontà del Comune di Scurcola che dopo la funzione Religiosa organizzò in collaborazione con l’Ass.Id. Alta Terra di Lavoro la deposizione dell’Epigrafe a ricordo dell’eccidio e alla presenza di quattro sindaci abruzzesi con a seguire un convegno con importanti relatori alla presenza di tutta la comunità e degli organi di stampa locali. Nell’invitarvi a vedere i seguenti video sulla posa dell’Epigrafe e dell’intervento di Giuseppe Morzilli colgo l’occasione per ringraziare “La Confraternita del S.S. Suffragio delle Anime Sante” che ci permette fino dal primo giorno la posa del Cuscino di Fiori alla Cappella.

Read More