Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Dalle Brigantesse a Josè Borjes ne parliamo con Valentino Romano

Posted by on Gen 9, 2025

Dalle Brigantesse a Josè Borjes ne parliamo con Valentino Romano

Il mondo accademico più sta sprofondando nella mediocrità e più diventa aggressivo e superficiale, segno che è in forte difficoltà, etichettando i ricercatori che da anni frequentano gli archivi di stato sparsi in tutto il territorio nazionale come revisionisti con l’obbiettivo, fino ad ora risultato vano, di smontarli e renderli innocui agli occhi dell’opinione pubblica che si interessa a queste tematiche. Già Gianandrea de Antonellis con il suo raffinato stile ha smontato i denigratori del revisionismo esaltandone la validità e l’indispensabilità per gli studi storici che affiancandosi all’oggettiva validità del prezioso lavoro che da anni tanti studiosi mettono a disposizione della storia e della cultura universale. Uno di questi è Valentino Romano un pugliese che grazie alla sua preparazione e alla sua penna da oltre 30 anni tiene viva l’insorgenza delle genti napolitane che tanto tiene in allerta le istituzione e la vulgata dominante. Valentino ci regala studi e ricerche di rara scientificità che sono fondamentali per ridicolizzare la “damnatio memoriae” che da oltre 160 anni tenta di ostacolare il ripristino di verità storiche che per la loro dimensione è impossibile sopprimere. Di ricerche Valentino ne ha fatte molte e metterle in ordine non è semplice ma certamente spiccano, uniche nel suo genere, quelle fatte sulle “Brigantesse” e su Jose Borjese ce ne ha parlato in una chiacchierata che abbiamo avuto al Bar degli Artisti di Roma che andrà in onda venerdi 10 gennaio alle ore 21 su i nostri canali, per vederla basta cliccare di seguito

Read More

Il generale José Borjes, storia del martirio del brigante cristiano

Posted by on Gen 15, 2017

Il generale José Borjes, storia del martirio del brigante cristiano

Le controrivoluzioni napoletane del 1799 e del 1849 videro protagonisti diversi esponenti realisti del ceto popolar-borghese delle province meridionali, mentre quella post-unitaria del 1861 fu coordinata e generata da una varietà maggiore di combattenti di differente estrazione sociale (contadini, preti, ex soldati, galeotti, medici, avvocati etc), nonché di diversi regni e nazioni. Difatti, tra i tanti capi dell’insorgenza risorgimentale anti-sabauda si annovera lo spagnolo Josè Borjes. Nato nel 1813 in un piccolo paese della Catalogna, Fernet, Josè fu cresciuto da un genitore militare legittimista al rispetto dei secolari simboli della tradizione: il trono e l’altare.

Read More

“GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2025

Posted by on Gen 19, 2025

“GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2025

Cominciano ad essere tanti gli anni da quando come Ass.Id.Alta Terra di Lavoro ci recammo da Don Nunzio D’Orazio per chiedere di commemorare con una Messa l’eccidio di Scurcola Marsicana del 22 gennaio 1861 consumato davanti alla Cappella delle Anime Sante ai danni di una inerme e pacifica popolazione scurcolana per volontà dell’esercito invasore piemontese e anche quest’anno ci saremo per “ricordare e commemorare”. Fin da subito l’amministrazione comunale di Scurcola Marsicana coorganizza la commemorazione non limitandosi al semplice patrocinio ma impegnandosi in prima persona al pari della nostra associazione e della Confraternita del Suffragiocome è accaduto nel secondo anno quando si fece carico di affiggere l’Epigrafe che ricorda l’eccidio all’ingresso della Cappella coinvolgendo ben 4 sindaci della Marsicana e dove venne organizzato un importante convegno presso la Sala Conferenza della suddetta Confraternita. E’ nostra abitudine, quando partecipiamo alle commemorazioni, organizzare un convegno solenne soltanto il primo anno per non rischiare di dire sempre le stesse cose a meno che non esca fuori un fatto storico nuovo ed inedito che possa cambiare o arricchire in maniera significativa i fatti che già si conoscono, cosa che accadrà anche nell’edizione 2025 quando domenica 26 gennaio ci sarà un convegno dove si parlerà del generale carlista Josè Borjes che passò anche per Scurcola. E’ un argomento molto poco conosciuto che sapremo grazie allo storico scurcolano, Giuseppe Morzilli che accompagnerà l’intervento del più importante ricercatore e studioso di Josè Borjes, Valentino Romano. Ricordo, altresì, che a Scurcola Marsicana dopo l’eccidio, che ricordiamo fu eseguito dall’esercito piemontese e non ancora italiano, furono deportati circa 300 persone di cui non si ebbero più notizia. Mercoledì 22 gennaio ci sarà come di consueto, la Messa officiata da Don Nunzio D’Orazio con benedizione e posa dei fiori alla Cappella delle Anime Sante dove si consumò il crimine di guerra. a seguire locandina con il programma

Claudio Saltarelli

pubblicato anche a Napoli

GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2025 – L’identitario

Read More

IL BRIGANTAGGIO NELLA LETTERATURA di Raffaele Nigro

Posted by on Gen 16, 2024

IL BRIGANTAGGIO NELLA LETTERATURA di Raffaele Nigro

La figura del brigante quale ci viene consegnata dalla fantasia popolare si veste spesso di mito.Il brigante è un uomo proveniente da classi sociali disagiate, costretto a darsi alla macchia per rispondere a una qualche violenza subita e a farsi giustizia da sé laddove le leggi non si mostrano eque.

Read More

IL BRIGANTAGGIO NELLA LETTERATURA

Posted by on Feb 26, 2021

IL BRIGANTAGGIO NELLA LETTERATURA

La figura del brigante quale ci viene consegnata dalla fantasia popolare si veste spesso di mito. Il brigante è un uomo proveniente da classi sociali disagiate, costretto a darsi alla macchia per rispondere a una qualche violenza subita e a farsi giustizia da sé laddove le leggi non si mostrano eque.

Read More