Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XX)

Posted by on Giu 14, 2025

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XX)

REGGIO ( CALABRIA ULTRA PRIMA )

Amati cu ‘ cui vuoi pecchì iu ti dassu ,
No ‘ mi nt’amporta si no’ t’interessu:
Lu scrittu ch’avia ‘ mpiettu mi lu cassu :
E s’aju offisu a diu mi lu cunfiessu .
Tu ti speravi de cundire grassu ,
Lu mundu tu trovasti a lu riviersu :
Sai chi ti dicu ? mu ti stai d’arrassu
Nd’ave miegghiu de tia , mi vannu appriessu.

Variante d’Ottajano ( Provincia di Napoli ):

Trovate ‘ n at’ammante ch’io te lasso ;
Non mme curo de lo tempo pierzo .
Lo scritto ch’aggio ‘ mpietto io mme lo casso ,
Se t’aggio offesa io mme lo confiesso .
Tu te credive de magnare grasso ? “
Lu munno l’haie truvato alla diverza !
Mo’ vattenne da mme , vattenne arrasso ,
Che ‘ n’auta ninna già mme vene appriesso .
L’ottava seguente , analoga , si ritrova in que ‘ libretti
popolari onde abbiamo fatto spesso menzione :

  • Amati con chi vuoi , che ti lasciai ,
    Ed all’intutto abbandonai l’amore .

Io ben conosco il torto che mi fai ,
Donna di poco senno , e poco amore ;
Non curo il tempo no , che consumai ,
Di questa vita mia il miglior fiore ;
Che se poi qualche tempo io già t’amai ,
Fu per milorderia non per amore .

Altra ottava di origine letteraria evidente ma raccolta
tal e quale a San Nicandro (Capitanata) :

Colpa non fu la mia che ti lasciai ,
Lamentare di me, tu non ti puoi ,
Io so e tu lo sai quanto t’amai
Tu non fosti fedel , da me che vuoi ?
Altra miglior di te me ne trovai
Ed è pregiata assai secondo voi .
Tu falsa mi sei stata e mi sarai:
Nemico ti sarò agli occhi tuoi.

Canto analogo di Chieti :

Am ‘ chi nu’ ne vol ‘ , alma delett ‘ ,
Che s’è pe’ me nin ti am’ affatt’ .
T’agge amat’ quand ‘ tiniv ‘ li piagh ‘ a lu pett ‘ ;
Mo ‘ me pintisce de l’urror ‘ fatt ‘.
Nin ti pentire tu , ca ni ‘ mi pent ‘ ,
” Ca mi trov ‘ ‘ mbracce a ‘ n atr ‘ amant’ » .

Analogo di Napoli :

Va, more int’ a ‘ nu bosco disperato ,
Già che la grazia mmia tu l’hai perduta ;
Jeri da chisto core tant’ammato ,
La gente remmanevano stupite .
Tutto ‘ sto male mmio , tu nce hai corpato ,
Pe ‘ lu male giudizio ch’haje avuto ;
Te vai vantanno che tu mm’haie lassato ,
Chiagne , misero te , che mm’haie perduta .

Analogo di Napoli :

Guarda, comme sse cotola ‘ sta zita ,
Mmanco se avesse ‘ u campo semmenato ;
Se l’avesse d’oro ‘ sto vestito ,
Non sse starria co ‘ tanta dignitate ;

Chi parla poco, chi non parla mmico .
Te faje de ‘ no gruosso parentato .
Te vaje vantanno ca non mm’aje voluto ,
Pecchè non dici che io t’ho lassato ?

Altro canto Napoletano:

Attrassate da mme , Nennillo ingrato ,
Padrone non se ‘ cchiù della mmia vita ;
‘Na piaga aveva ‘ mpietto e ss’è sanata ,
‘N’altra n’aveva al cuore e ss’è guarita .
‘ I catene d’amor sse so ‘ spezzate ;
L’ammicizia tra nuje è già finita .
Varianti . v. 3 , Tengo ‘ na piaga ‘ mpietto ; v . 6 , già è
scompita.

Variante d’Ottajano , anzi rifacimento :
Faccia de ‘ no garofalo ‘ ncarnato ,
A ‘mpietto mme l’aie fatta ‘ na ferita.
La piaga de lo pietto ss’è sanata :
Sanative la vosta , se putite .
Mme disti a beve ‘ l’acqua percantata,
Pe’ mme tirare cu ‘ la calamita.
Non t’allecorti li tiempi passati ?
Se vaje a Roma manco si ‘ assoluta .
Canto analogo di Lecce e Caballino :
Amati cu’ cci ‘ uei , cu ‘ cci te piace ,
Ca nu’ mm’ha’ fattu nu ‘ scuru e nu ‘ luce.
Ha ‘ istu mai lu linu tornà ‘ ammace ?
Mancu l’acqua de mare torna duce .
Sai quandu , beddhu mmiu , facimu pace ?
Quandu allu ‘ nfiernu nci trase la cruce .

Variante :
Danne, danne de capu alli pariti ,
Ca mo’ ci ti lassai , te nde despiace ;
Mme mandi le ‘ mbasciate cugli amici ,
E minti ‘mpegne cu facimu pace .
Pace, pace , no ‘ , no ‘ ! sempre nemici ,
Mme essisti de lu core e cchiù nu’ , trasi ;
Sai quandu , Ninnu mmiu , facimu pace ?
Quandu l’acqua de mare ‘ ddenta duce ,
Quandu lu linu diventasse ‘ ammace,
Quandu allu ‘ nfiernu traserà la cruce .

Al travariante :
Pueti dare la capu alli pariti ,
Mo ‘ ci te ‘ bbandunai te nde despiace ;
Mme mandi le ‘ mbasciate cugli amici ,
E minti ‘ mpegni pe ‘ fare la pace .
Pace , pace , no ‘ no ‘ ; sempre nemìci ,
‘ Ssisti de lu mmiu pettu e cchiù nu ‘ trasi ,
Mo ‘ la pace de mmie sai cce te dice ?
Cu ti ‘ uddhi la ‘ucca e cu te taci .

Altro canto di Napoli :

Cimma d’arruta e albero mmio ritratto ,
Picciri ‘ , a parlà ‘ con te non mme nce metto ;
Io sto pensanno a chello che mm’hai fatto ,
Te scipparria l’annima da lo petto …..
O schiatta o criepi a mme non mme n’importa…
Tu aje a trovà’ ‘ na nenna tanto onesta,
Chello ha da essere l’urdemo disgusto ;
‘ Na nenna comm’a mme non trovarraje ,
‘Nu nenno comm’a buje ne trovo ciento .

Canti analoghi di Paracorio :
a) Bella , non ti mostrari mal ‘ amanti ,
Ca no ‘ nc’è nudu chi mori pe ‘ tia !
Pari ca sii ‘ na figghia di mercanti ,
Ca ‘mbasci l’occhi quandu vidi a mia.
Nd’aju trovata ‘ n’atra bell’amanti ,
Chi avi cchiù roba ed è megghiu di tia ;
Ora ti tegnu vasciu a li carcagni ,
Pe’ una mundizza d’ammenzu la via .
Mundizza, immondizia.

b) Lu sdegnu mi privau pe ‘ non t’amari ,
Non fusti meritevuli di nenti .
Fusti ‘ gnuranti e non sapisti fari ;
E ti perdisti pe ‘ cosa di nenti .
E ti lu dicu pe ‘ mu lu sai fari ,
Pigghia ‘ nu broscu e annettati li denti .
Variante di Lecce e Caballino :
A novi , a novi amori , a novi amanti ,
La gente a gelosia ‘ ulisti minti ;

Cce nd’ha’ ‘ utu de mmie cu’ tte nde ‘ uanti ,
Ca nu’ nd ‘ ha’ ‘ utu e nu ‘ nde spieri nienti ;
Nu ‘ perli , nu ‘ rubini e nu’ diamanti ,
‘Na ‘ zzata d’occhi e ‘ na tenuta mente ;
Ca prima te tenia pe’ veru amante ,
Ca mo’ te tegnu pe’ ‘ n omu di nienti .

II. (c) Amicu, chi vo ‘ beni a ‘ n autru amicu ,
Non li fidari quantu teni ‘ ncori ;
Ma vollu beni , trattalu d’amicu ,
E spassalu cu’ chiacchiari e palori .
Carchi jornu sarravi a tia nimicu
E dici cchiù chi sapi lu so’ cori ;
Diceva giustu lu prufeta anticu :
« Cu si fida d’amicu prestu mori » .
Variante Napoletana :
Tutte li ammice mmiei so ‘ ammice finte,
So’ ammice de banchetto e non de chianto ;
Tutti li ammice trattale pe ‘ ammice ,
Ma lo tuo core non lo confidare ;
Vene ‘ nu ghiuorno ca te so’ nemmice ,
Chi te può da ‘ la morte, te la dace .

Intorno all’amicizia , canto morale di Carpignano Salentino:
Amicu , fa piaceri quandu poti ,
Ca bene fattu nu ‘ sse perde mai ;
Sinti fedele amicu chiùi ci poti ,
E tradimenti nu ‘ nde fare mai ;
Nu’ fare male puru ca fare lu poi ,
Anzi invece de male , bene farai .
Unu ci nu’ sse face i fatti soi ,
Cu’ la linterna vae trovandu guai .

Altro lamento contro gli amici , di Reggio di Calabria :

(c) Fuio amicu di tutti e veru amicu ,
Pi ‘ l’amici stimai la vita pocu.
Ma ‘ nta li guai mei vitti lu ‘ ntricu ;
Circava acqua e mi desiru focu .
Poviru , affrittu , misiru e mindicu ,
Non truvai pietà , non truvai locu ;
Non trovu nuddhu cchiù parenti e amicu
Lu mundu è fazu e di furtuna è jocu.

Altro canto analogo di Reggio :

(c) Misiru cu ssi fida a la furtuna ,
Pacciu cu spera l’amicizia umana !
‘ Stu mundu sulu peni e guai ndi duna ,
Cu si fida d’amici è cosa vana.
Alla disgrazia ognunu t’abbanduna ,
Ogni amicu di cori s’alluntana ,
Sulu è fidari a ‘ ddiu cosa sicura ,
Non t’abbanduna mai , ma sempre t’ama .

Variante di Lecce e Caballino :

‘Maru a ci stae suggettu alla fortuna,
Pazzu ci spera all’amicizia umana ;
L’amicu a pocu tiempu te ‘ bbanduna ,
De li travagli toi sse nde lluntana .
Megghiu è l’amare ‘ ddiu , cosa sicura ,
Nu’ te ‘ bbanduna no’ ca sempre t’amu .

Variante di Carpignano Salentino :

Miseru ci sse fida alla fortuna ,
Tristu ci spera alla ‘ micizia umana !
Ogni amicu allu megliu te ‘ bbanduna .
De le disgrazie toi sse ne ‘ llontana ;
L’amare sulu ‘ ddiu , cosa è sicura ,
Ci mai no ‘ t’abbanduna e sempre t’ama .
L’amicizia de mundu picca dura ,
E ci spera all’amicu è cosa vana .

Confr . con alcuni de ‘ canti in nota al XIII di questi
di Reggio, che principia :

Miseru , ammienzu mari frabicai
. Canzone sull’amicizia tradita analoga di Paracorio :
Fui veru amicu , e fidertà dunai ,
Frattantu lu contrariu mi viju .

Lu veru affettu ad una palesai ;
Mi la fici cummari , e mi tradiu !
Quantu fu ‘ ngrata , disperata assai ,
Lu beni in cuntraccambiu mi rendiu .
Amicu a tutti , ma fidili mai ,
Ca no nti servi no’lu trattu miu .

III . Angielica sii tu , non già terrena,
Chi de bejizzi avanzi ogni suvrana .
Sini ‘ na perla, sii la Greca Elena ,
Pe ‘ cui si strusse la cità trojana .
Tu puorti li capiji a Matalena ,
Tu rassomigghi a Lucrîzia Romana .
Si tu pietà non hai de la mia pena,
Vera Turca sarai , non già cristiana .
Evidentemente d’origine letteraria ; ma non ho saputo
rintracciar quale .

IV. Arsira fui chiamatu a ‘ nu cunsigghiu :
Fui cunsigghiatu pemmu dassu a tia :
A tia mu dassu e a ‘ n’autra mu pigghiu :
Quale core tirannu lu faria ?
A mia chi mi serviu chistu cunsigghiu?
Fu comu a ‘ n uomu muortu ‘ na sagnia .

Variante di Borgetto :

  • Tutti mi l’annu datu ‘ stu cunsigghiu ,
    Ca vonnu ca ti lassu , armuzza mia ;

Vonno chi lassu a tia , e ad autru pigghiu ;
Quali cori di petra lu farria ?
Eu nni mannu a lu ventu ‘ ssu cunsigghiu ;
Sempri custanti sugnu e vogghiu a tia.

A Palermo variano i quattr’ultimi versi :

  • Ma ‘ stu consigghiu di nuddu lu pigghiu ,
    Ca sempri fazzu di la testa mmia ;
    Quannu la mamma si scorda lu figghiu ,
    Tannu mi scurdirò d’amari a tia.
    Variante di Lecce e Caballino :
    De sira mme foi datu ‘ nu cunsigliu ,
    Puru ca lassu tie , ninnella mmia.
    Ma a mmie tantu mme giova ‘ stu cunsigliu ,
    Quantu giova alli muerti la sagnia ;
    Cu lassu tie e ‘ n’autra amante pigliu ,
    Quale core de cane lu facia ?
    Quandu la mamma ‘ bbanduna lu figliu ,
    Tandu ‘ bbandunu tie , ninella mmia .

    Analoga di Paracorio :

    Bella , vonnu di vui ppe’ mu mi scordu :
    Mi sentu ‘ n focu ‘ ntra lu cori ed ardu .
    Cercu mu mmi scatinu e cchiù mi ‘ mbrogghiu ,
    E ‘ mpisu staju a lu vostru risguardu .
    E li me’ genti mi teninu a bordu ,
    Vonnu , mancu cu ‘ l’occhi mu vi guardu !
    Vi guardu , vi guardai , beni vi vogghiu ,
    Mu schiatta cu non voli ch’eu vi guardu !
    V. Avogghia mu nda vene nissionanti
    Cu’ d’animi dannati e disciprini ;
    Avogghia mu nda vene Juovi Santi ,
    De Ruma giubiliei e ‘ ndurgienzi chini .
    Io no’ la ciedu mu ti sugnu amante,
    Cu ‘ tuttu ca cu ‘ mia crudeli sini ;
    E si lu ‘ nfiernu s’apre a ‘ stu momientu ,
    Se tia mu calu jintru su ‘ cuntientu .

VI . Chista è la ruga de lu malu dire ,
No’ truovi ‘ na persuna aragiunese ;
Fannu la rota e comincianu a dire :
Chista è l’annamurata de lu tale !
Fuocu de l’aria nci pozza cadire
A chiji lingui chi dicenu male .
Lu fuocu mu arde e lu vientu mu mina!
Cu ‘ li miei mani lu vorria attizzare .

Variante di Ficarazzi :

  • Chista è la strata di lu malu diri ,
    Un omu cu ‘ ‘ na donna ‘ un po ‘ parrari ;
    Li genti allura si n’escinu a diri :
    15 Lu tali fa l’amure cu la tali ” .
    ‘ Mmenzu la strata ‘ un hannu cchiù chi diri ,
    Trasunu dintra e fannu cufulari ,
    Mali gintazzi ch”un aviti fidi ,
    Vajtivinni almenu a cuufissari .

Fannu cufulari , crocchi intorno al fuoco. Variante Palermitana :

  • ‘ Nta stu curtigghiu cci su ‘ tali e quali ,
    Cci su ‘ ‘ na maniata di faccioli ;
    ‘Un ponnu vidiri a nuddu pratticari :
    Lu tali cu’ la tali fa l’amuri » . —
    Trasinu dintra e fannu cufulari ,
    N’escinu fora e mettinu rumuri .
    Figghiuzzi , jitivinni a cunfissari ,
    Cc’è ‘ nfernu e paradisu e cca si mori .

    continua……………..
Read More

NAPOLI NEL MONDO

Posted by on Giu 7, 2025

NAPOLI NEL MONDO

Vedete, io sono nato a Napoli, poi mi sono trasferito a Milano. Sotto di me ci sono 20 persone e i miei collaboratori sono quasi tutti meridionali. Il Napoletano comanda nel Mondo, gli altri comandano a casa loro(forse). Questa è la grande differenza tra i napoletani e tutti gli altri italiani. Nessuno mi voglia male!

Read More

NAPOLI E LA SUA UNIVERSALITA’

Posted by on Giu 6, 2025

NAPOLI E LA SUA UNIVERSALITA’

Nessuna società sportiva al Mondo muove tifosi come a Napoli. Nessuna! Dai dati statistici dei Comuni-Prefetture-Sistan lo scudetto vinto dal Napoli ha fatto numeri stratosferici, disumani. Oltre 135 milioni di persone hanno visto i festeggiamenti in 96 Stati del Mondo su 205

Read More

Fra Diavolo, eroe e mito del Regno di Napoli

Posted by on Giu 3, 2025

Fra Diavolo, eroe e mito del Regno di Napoli

Michele Arcangelo Pezza, detto Fra Diavolo, è stato un brigante ed un militare al servizio di re Ferdinando IV di Napoli. Divenne famoso per aver preso parte alle insorgenze dei movimenti legittimisti sanfedisti e per aver dato vita ad azioni di resistenza antifrancese.

Read More