Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

1799, LE PROFEZIE DI SANT’ALFONSO MARIA DE LIGUORI CE NE PARLA FERNANDO DI MIERI

Posted by on Mag 18, 2023

1799, LE PROFEZIE DI SANT’ALFONSO MARIA DE LIGUORI CE NE PARLA FERNANDO DI MIERI

Terminiamo il terzo anno di trasmissioni dedicate alla storia identintaria, insorgente e napolitana con i botti perchè si parlerà del 1799, inteso come periodo storico, ma a differenza di come di solito facciamo narrando le drammatiche vicende belliche a seguito dell’invasione francese giacobina, questa volta lo faremo in maniera diversa perchè parleremo di profezie che disse in tempi non sospetti, un gigante della Chiesa Cattolica Romana, dell’umanità tutta e grande servitore di nostro Signore quale è Sant’Alfonso Maria de Liguori su Napoli e sull’anno 1799. Ce ne parlerà un nostro caro amico e nostro associato il Prof. Fernando Di Mieri che ha ritrovato le suddette profezie, sconosciute ai più se non agli addetti ai lavori, che vorrà farci conoscere e che, a sua detta, ci lasceranno interdetti. Per ascoltarle vi diamo appuntamento a venerdì 19 maggio alle ore 21 come di seguito riportiamo

Read More

1799: la crociata della Santa Fede

Posted by on Mag 18, 2022

1799: la crociata della Santa Fede

1. Gli antefatti

a. L’inquinamento storiografico

La ricostruzione storica del periodo rivoluzionario che va, nella penisola italiana, dal 1796 al 1799 e il relativo dibattito storiografico sono stati incentrati, nel secondo dopoguerra, sul problema del giacobinismo, cioè, soprattutto, se ha senso parlare di giacobinismo italiano e quale importanza esso ha avuto.

Read More

Lello Traisci, cantore del Volturno

Posted by on Gen 16, 2022

Lello Traisci, cantore del Volturno

Grazie al lavoro di ricerca e di composizione abbiamo deciso di dedicare un numero speciale della nostra newsletter alla storia della musica popolare, curata dal maestro Lello Traisci. L’autore, ancorato ai forti valori della cultura operaia e popolare della sua città di origine (centro storico di Napoli). Ora abita e vive a Castel Volturno, lavora al centro di accoglienza dei migranti di Capua sta continuando un intenso quanto originale lavoro di ricerca sulle origini e tradizioni legate alla musica popolare.      

                                                                                                                         

Read More