Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2025 VIDEO E FOTO

Posted by on Gen 28, 2025

“GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2025 VIDEO E FOTO

Anche quest’anno abbiamo ricordato, come Ass.Id.Alta Terra di Lavoro, i martiri di Scurcola Marsicana dell’eccidio del 22 gennaio 1861 che s’è vissuta nella giornata di mercoledì 22 gennaio 2025. Come accade da quando siamo presenti, la messa è stata officiata da Don Nunzio D’Orazio con la consueta e sentita partecipazione di tutta la comunità scurcolana compresa l’autorità comunale che ha offerto un cuscino di fiori e rappresentata dal Sindaco Nicola De Simone e dal Presidente del Consiglio Comunale Sig.ra Martina Giallonardo coinvolti in una religiosa partecipazione. Ernesto Andreoli e il Priore Matteo Andreoli hanno rappresentato la Confraternita del Suffragio aprendo le porte della Cappella delle Anime Sante dove c’è stata la benedizione e la posa della suddetta corona offerta dalla Città di Scurcola Marsicana e del cuscino dell’Ass.Id.Alta Terra di Lavoro, di seguito un breve video con qualche foto

Read More

“GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2025

Posted by on Gen 19, 2025

“GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2025

Cominciano ad essere tanti gli anni da quando come Ass.Id.Alta Terra di Lavoro ci recammo da Don Nunzio D’Orazio per chiedere di commemorare con una Messa l’eccidio di Scurcola Marsicana del 22 gennaio 1861 consumato davanti alla Cappella delle Anime Sante ai danni di una inerme e pacifica popolazione scurcolana per volontà dell’esercito invasore piemontese e anche quest’anno ci saremo per “ricordare e commemorare”. Fin da subito l’amministrazione comunale di Scurcola Marsicana coorganizza la commemorazione non limitandosi al semplice patrocinio ma impegnandosi in prima persona al pari della nostra associazione e della Confraternita del Suffragiocome è accaduto nel secondo anno quando si fece carico di affiggere l’Epigrafe che ricorda l’eccidio all’ingresso della Cappella coinvolgendo ben 4 sindaci della Marsicana e dove venne organizzato un importante convegno presso la Sala Conferenza della suddetta Confraternita. E’ nostra abitudine, quando partecipiamo alle commemorazioni, organizzare un convegno solenne soltanto il primo anno per non rischiare di dire sempre le stesse cose a meno che non esca fuori un fatto storico nuovo ed inedito che possa cambiare o arricchire in maniera significativa i fatti che già si conoscono, cosa che accadrà anche nell’edizione 2025 quando domenica 26 gennaio ci sarà un convegno dove si parlerà del generale carlista Josè Borjes che passò anche per Scurcola. E’ un argomento molto poco conosciuto che sapremo grazie allo storico scurcolano, Giuseppe Morzilli che accompagnerà l’intervento del più importante ricercatore e studioso di Josè Borjes, Valentino Romano. Ricordo, altresì, che a Scurcola Marsicana dopo l’eccidio, che ricordiamo fu eseguito dall’esercito piemontese e non ancora italiano, furono deportati circa 300 persone di cui non si ebbero più notizia. Mercoledì 22 gennaio ci sarà come di consueto, la Messa officiata da Don Nunzio D’Orazio con benedizione e posa dei fiori alla Cappella delle Anime Sante dove si consumò il crimine di guerra. a seguire locandina con il programma

Claudio Saltarelli

pubblicato anche a Napoli

GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2025 – L’identitario

Read More

LE CONFRATERNITE DI SCURCOLA MARSICANA E I RITI DELLA SETTIMANA SANTA NE PARLIAMO CON GIUSEPPE MORZILLI

Posted by on Mar 30, 2024

LE CONFRATERNITE DI SCURCOLA MARSICANA E I RITI DELLA SETTIMANA SANTA NE PARLIAMO CON GIUSEPPE MORZILLI

Siamo a pochi giorni dalla Santa Pasqua e poche ore dall’inizio della settimana Santa che per noi napolitani è un appuntamento importante e molto sentito, vissuto con un forte spiritualità cattolica e cristiana. Con Isabella di Spagna e Ferdinando il Cattolico nascono, come soggetto politico e civico, le Confraternite e i Riti della Settimana che hanno dato un forte contributo all’Evangelizzazione Cattolica del Pianeta con la centralità del Regno di Napoli nell’Impero delle Spagne per due secoli e mezzo facendolo diventare il territorio più ricco al mondo. I Riti Pasquali in tanti luoghi dell’Italia Peninsulare, una volta Regno, sono simili tra di loro e, se vissuti senza pregiudizi e senza freni, ti fa entrare da protanista nel Mistero della Rivelazione. Dopo aver parlato delle Confraternite e della Settimana Santa di Sessa ora parleremo di quelle di Scurcola Marsicana grazie al caro amico Giuseppe Morzilli che nel corso degli anni ha fatto delle ricerche storiche uniche nel suo genere che fa, altresi, comprendere il grande amore e attaccamento per la sua comunità. Vi diamo appuntamento a venerdi 31 marzo alle ore 21

Read More