Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“VOCI, SUONI E CANTI DI BRIGANTI IN TERRA DI LAVORO” A SAN POTITO SANNITICO

Posted by on Lug 6, 2025

“VOCI, SUONI E CANTI DI BRIGANTI IN TERRA DI LAVORO” A SAN POTITO SANNITICO

L’Opera Voci, suoni e canti di briganti in Terra di Lavoro grazie all’impegno di Rosanna Onorii e Nicolino Lombardi e per volontà dell’amministrazione Comunale, verrà presentato a San Potito Sannitico sabato 19 luglio alle ore 19 nell’ambito della prestigiosa rassegna dedicata al Brigantaggio che ogni anno si tiene nell’aristocratica e perla del Matese

Read More

“Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro” arriva ad Atina presso “Acadèmie Vitti”

Posted by on Giu 12, 2025

“Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro” arriva ad Atina presso “Acadèmie Vitti”

“Una narrazione nella quale si fondono e confondono realtà storica, trasposizione storiografica e narrazione mitica di episodi mantenuti vivi e leggendari dalla memoria, dai racconti popolari e della musica popolare.”

Vi aspettiamo il giorno sabato 14 Giugno alle ore 18:0 per la presentazione dell’Opera “Voci, suoni e canti di briganti in terra di lavoro” di Claudio Saltarelli presso l’Acadèmie Vitti. Si va a casa di Geri De Luca l’artista della copertina “Tradizione” che tanto ha dato e continua a dare alla sua comunità, Copertina che emoziona e appassiona per la sua disarmante bellezza e bigliettino da visita per la consultazione e approfondimento dell’opera

Read More

“VOCI, SUONI E CANTI DI BRIGANTI IN TERRA DI LAVORO”, UNA PRODUZIONE DAL BASSO

Posted by on Giu 5, 2025

“VOCI, SUONI E CANTI DI BRIGANTI IN TERRA DI LAVORO”, UNA PRODUZIONE DAL BASSO

Sorprendente risposta dall’uscita fino ad oggi dell’opera “Voci, suoni e canti di briganti in terra di lavoro” avvenuta il 17 maggio 2025 che costringe, quanto è bello subire questa violenza, a mettere in cantiere la produzione della prima ristampa dopo pochissimo tempo. Nessuno nega che a cotribuire al raggiungimento di questo risultato è stato l’affetto di tanti amici che sono accorsi alle quattro presentazioni, Capua, Cassino, Arpino e San Lorenzello, che mi hanno regalato una gioia al cuore emozionandomi. Un altro aspetto importante è quello che è stato comprenso lo spirito con cui è presentata l’opera, completamente autofinanziata, dove chi l’acquista partecipa ad una forma di “produzione dal basso” che sta a testimoniare come le persone sanno riconoscere un “bene immateriale” da uno materiale e che, senza ancora averla letta e ascoltata, la sentono propria seguendo un sentimento istintivo che da spiegare non è semplice. Un ultimo aspetto ma non meno importante, è che c’è la sensazione diffusa che è un opera originale, se è bella o no lo deciderà il pubblico e non sta a me dirlo, ma nessuno potrà negare che è inedita e che una cosa del genere mai è stata prodotta e forse mai verrà rifatta in futuro. Ringrazio tutte le persone che mi hanno dimostrato il loro affetto e stima e per il contributo che stando dando per la produzione e la divulgazione di “Voci, suoni e canti di briganti in terra di lavoro”

Claudio Saltarelli

Read More

“Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro” arriva ad Arpino

Posted by on Mag 29, 2025

“Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro” arriva ad Arpino

“Una narrazione nella quale si fondono e confondono realtà storica, trasposizione storiografica e narrazione mitica di episodi mantenuti vivi e leggendari dalla memoria, dai racconti popolari e della musica popolare.”

Vi aspettiamo il giorno Domenica 1 Giugno alle ore 17:30 per la presentazione dell’Opera

“Voci, suoni e canti di briganti in terra di lavoro” di Claudio Saltarelli presso la Chiesa Madonna di Loreto a Castello ad Arpino. Si va a casa di Raimondo Rotondi l’autore dei testi in lingua laborina che dalla sua comunità tanto ha attinto

Read More

“Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro” e il battesimo di Capua al Museo Campano

Posted by on Mag 25, 2025

“Voci, suoni e canti di Briganti in Terra di Lavoro” e il battesimo di Capua al Museo Campano

Per secoli Capua è stata il capoluogo della Terra di Lavoro ma la sua storia è ancora più grande e più antica fin da quando era situata all’attuale Santa Maria Capua Vetere. Le sue origini sono estrusche ma dato la sua posizione geografica ideale per gli snodi commerciali tra le genti delle montagne e quelle dei mari fin dai tempi del baratto, troviamo impronte delle civiltà, osco-sannite, magno greche e romane. Era il termine della via Appia che nasceva a Roma, era sede del Teatro Romano più grande dell’Impero Romano dopo il colosseo noto per la scuola dei gladiatori e dove esplose la rivolta di Spartacus. Anche nell’attuale sua posizione, alle sponde del fiume Volturno, sorta dopo la distruzione da parte dei saraceni il suo contributo alla storia è sempre stato di primo piano almeno fino a quando è esistito il Regno di Napoli per poi adagiarsi nell’anonimato da quando è diventata italiana, come tutte le realtà dell’italia peninsulare senza però mai perdere la sua dimensione universale come lo dimostra il Museo Campano Provinciale che è un unicum al mondo perchè ospita quattro civiltà quali etrusca, sannita, greco e romana e dove sono in bella mostra le orginali Matres Matutae che soltanto commentarle si farebbe opera di lesa maestà. Questa ampia premessa mi è servita per spiegare perchè è stato importante, un onore e un piacere presentare il 17 maggio 2025 in prima nazionale, l’opera “Voci, suon e canti di Briganti in Terra di Lavoro” dopo una gestazione durata un anno. C’è stato chi ha detto che ho coronato un sogno ma i sogni si sa, non si trovano per terra o ti cadono dal cielo e si avverano te li ritrovi e basta senza fare nessuna fatica, mentre l’opera presentata a Capua è figlia di una lucida follia e dopo tanto lavoro e tanta pazienza che ho avuto il piacere di condividere con amici che mi hanno assecondato. E’ nato qualcosa che non s’è mai fatto prima e credo che mai si farà in futuro, potrà piacere o non piacere ma certamente nessuno potrà contestarne la originalità e unicità per come l’ho articolato e prodotto e di cui ne vado fiero ed orgoglioso, fatemi passare questa innocente superbia. Di seguito il video integrale girato e montato da Antonio Forgione sulla presentazione di Capua.

Claudio Saltarelli

Read More