Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

STORIA IN SINTESI DEL BANCO DI NAPOLI

Posted by on Ago 25, 2023

STORIA IN SINTESI DEL BANCO DI NAPOLI

Il Banco di Napoli trae origine dai banchi pubblici delle opere pie, sorti a Napoli tra il XV e il XVIII secolo.
Tradizionalmente si fa coincidere la data di nascita del Banco di Napoli con quella della costituzione del Monte della Pietà nel 1539, ma alcuni studi – svolti dal prof. Domenico De Marco, esperto di Storia Economica ed Accademico dei Lincei, e da Eduardo Nappi, che da anni studia e lavora presso l’Archivio Storico – hanno portato alla luce documenti riguardanti la cassa di deposito della Casa Santa dell’Annunziata che fanno retrodatare questa nascita al 1463.

Read More

PROTESTA del consigliere NICCOLA NISCO AL CONSIGLIO GENERALE DEL BANCO DI NAPOLI

Posted by on Ago 16, 2023

PROTESTA del consigliere NICCOLA NISCO AL CONSIGLIO GENERALE DEL BANCO DI NAPOLI

Mi proponeva intervenire al Consiglio generale, ora che l’aggiornamento della Camera mel permetteva, per discutere, anche coi miei nemici, e nell’interesse del Banco, non mio personale, le ragioni e le cagioni che determinarono il Consiglio d’amministrazione all’atto del 26 aprile. Ed in tale modo operando, stimava compiere atto di estremo sacrifizio ‘verso un istituto di credito, pel quale la presente condotta dei suoi amministratori mette in maggiore evidenza quanto ho fatto per elevarlo in grandezza e prosperità.

Read More

RENDICONTO DE’ DEPUTATI DEL BANCO DI NAPOLI AL CONGRESSO DI FIRENZE

Posted by on Lug 2, 2023

RENDICONTO DE’ DEPUTATI DEL BANCO DI NAPOLI AL CONGRESSO DI FIRENZE

Sostenere che i rappresentanti delle Provincie Napolitane non ne difesero gli interessi non è la verità. Lo fecero ma all’interno di una logica unitaria che impediva la reale difesa di quegli interessi. Un caso emblematico fu Nicola Nisco col Banco di Napoli di cui fu anche direttore. A modo suo lo difese ma non per valorizzarne le potenzialità bensì solamente per farne un gregario della finanza padana – leggetevi a tal proposito l’ultima opera di Nicola Zitara: L’INVENZIONE DEL MEZZOGIORNO – una storia finanziaria – JACA BOOK 2011.

Read More

“LA LOTTA AL BANCO DI NAPOLI E LO SCANDALO DELLA BANCA ROMANA” NE PARLIAMO CON ENRICO FAGNANO

Posted by on Feb 1, 2023

“LA LOTTA AL BANCO DI NAPOLI E LO SCANDALO DELLA BANCA ROMANA” NE PARLIAMO CON ENRICO FAGNANO

Per chi ci segue “La Questione Napolitana” è il nostro punto di riferimento costante e centrale nella divulgazione e narrazione storica che quotidianamente esercitiamo attraverso i nostri canali contrapponendola alla più famosa e lombrosiana “Questione Meridionale” nata per risolvere la “Questione Settentrionale”. Abbiamo spiegato tante volte la sottile e sofisticata tecnica di comunicazione per inoculare nelle menti il concetto di questione meridionale che serve solo a congelare le intenzioni di cambiamento di chi vuole darsi da fare per vedere realmente un paese unito e senza disparità territoriali. Serve anche a chi, da nord e sud, è prEposto a vigilare affinchè nulla possa cambiare nella consapevolezza che se viene risolta la questione meridionale rinascerebbe quella settentrionale con la conseguente scomparsa del paese Italia come lo conosciamo oggi. Venerdi 20 di gennaio alle 21 incontreremo il caro amico Enrico Fagnano che ci parlerà delle vicende del Banco di Napoli e della Banca Romana nel neonato Regno d’Italia che sono attualissime ma sono, altresì, la testimonianza reale del perchè questo paese non potrà mai cambiare perchè la sua genesi è immodificabile, per vedere la trasmissione basta cliccare di seguito.

Read More

LO SCIPPO DEL BANCO DI NAPOLI

Posted by on Lug 29, 2022

LO SCIPPO DEL BANCO DI NAPOLI

il 26 novembre del 2018, con l’acquisizione da parte del Gruppo Intesa Sanpaolo, cala il sipario sulla storia di una delle più antiche banche del mondo, il Banco di Napoli, uno degli istituti di credito più floridi d’Italia. Istituito nel 1463, sempre punto riferimento della città di Napoli e del Mezzogiorno, il Banco di Napoli, dopo 500 anni di storia gloriosa viene soppresso.

Read More