Pillole di verità: La massonica bandiera italiana
La verità sulla massonica bandiera italiana
Quando le cose non sono chiare, si insinuano le leggende e le varie interpretazioni storiche, proprio per non far ritrovare la verità.
Read MoreLa verità sulla massonica bandiera italiana
Quando le cose non sono chiare, si insinuano le leggende e le varie interpretazioni storiche, proprio per non far ritrovare la verità.
Read MoreLa verità sulla massonica bandiera italiana
Quando le cose non sono chiare, si insinuano le leggende e le varie interpretazioni storiche, proprio per non far ritrovare la verità. Così oggi nelle scuole si insegna che i colori della bandiera italiana rappresentano: il verde per il colore delle nostre pianure; il bianco per la neve delle nostre cime; il rosso per il sangue dei nostri caduti. Un’altra interpretazione, del tutto religiosa, racconta: il verde per la speranza; il bianco per la fede; il rosso per la carità. I poeti si sono dati alla fantasia per raccontare il tricolore, vedi Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Renzo Pezzani, Ada Negri.
Read MoreSolo banali e anonimi colori, variamente accostati, campeggiano oggi sui drappi degli Stati contemporanei, prodotti in serie dalla Rivoluzione francese o che trovano comunque la propria origine nelle forze sovversive d’ispirazione massonica o paramassonica: si tratti del tricolore transalpino,
di quello italiano o tedesco o delle stelle e strisce statunitensi, per fare solo qualche esempio.
La bandiera italiana, il famosissimo tricolore che tanti cuori ha fatto commuovere, al cui cospetto tante generazioni hanno giurato fedeltà alla Patria e sotto la quale milioni di italiani hanno combattuto fino all’estremo sacrificio, credendo in una Nazione, altro non è che un vessillo massonico!
Read MoreLa bandiera Contarina (così chiamata dal Doge Domenico II Contarini, sulla cui galea[1] essa sventolava) è un vessillo storico ufficiale della Repubblica di Venezia, databile alla metà del secolo XVII. L’originale è conservato al Museo Correr di Venezia (presso la sala delle bandiere[2]).
Read More