Il giorno 13 Aprile presso il Centro di Cultura Domus Ars nell’ambito delle manifestazioni programmate per il 2022 dall’Associazione il Canto di Virgilio, di terrà un evento dal titolo Mater dolorosa che prevede oltre che all’esecuzione dello Stabat Mater di Giovan Battista Pergolesi, una tavola rotonda dal titolo:
La Scuola Musicale Napoletana, non nasce all’improvviso e non è una fortuita coincidenza o una astrazione storiografica. Παρθενόπης (Parthenópês),1 colonia greca, risente l’influsso culturale di Atene. In Città, erano presenti teatri coperti e scoperti in cui risuonavano i drammi in musica di Alessi2, Filemone di Siracusa3, ma la colta Città, trovandosi in una splendida posizione geografica, attirava artisti più che famosi da tutto il Mediterraneo. D’altronde è nell’Italia Meridionale, a Crotone con Laso di Ermione4 e Pitagora di Samo,5 che si avvia uno studio sistematico dei fondamenti della musica;6 note le esibizioni napoletane di Nerone7 che prima di esibirsi a Roma attendeva il giudizio del pubblico partenopeo, ma anche l’Imperatore Claudio8, venne a Napoli per far rappresentare una sua commedia dedicata al fratello Germanico. “Pare che ognuno abbia il timpano nell’ orecchio più delicato, e più energico che in tutto il resto di Europa. Tutta la nazione è cantante: ogni gesto, ogni inflessione di voce degli abitanti, ed anche la maniera della prosodia delle sillabe respira l’armonia e la musica”.9 continua in pdf
Sabato
29 giugno 2019 alle ore 20.30 terzo appuntamento della Stagione di Concerti
dell’Associazione Domenico Scarlatti presso il Centro di Cultura Domus Ars sito
in via Santa Chiara 10c Napoli.
L’Associazione
Domenico Scarlatti che quest’anno compie trentacinque anni di attività
ininterrotta, ha scelto come luogo deputato allo svolgimento dei concerti il
Centro di Cultura Domus Ars nel cuore del Centro Storico cittadino che si sta
imponendo come una delle Sale più belle e funzionali per programmare musica
Classica, Popolare e Jazz. Oltre agli spettacoli programmati da Carlo Faiello
direttore artistico del Centro, grazie
all’instancabile lavoro di Rachele Cimmino, Domus Ars è stata scelta da Antonio
Florio per la bellissima Rassegna di Musica Barocca Sicut Sagittae, dal direttore
artistico dell’Associazione Alessandro Scarlatti Tommaso Rossi per programmare
bellissime attività con la prestigiosa Associazione napoletana, dalla nostra
Associazione con il Festival internazionale del ‘700 Musicale Napoletano e da
altre realtà musicali presenti in Città. Saranno protagonisti del Concerto di
Sabato, Gabriella Colecchia – una delle più interessanti voci italiane,
vincitrice del prestigioso Luciano Pavarotti International Voice Competition di
Philadelphia ed interprete di grandi opere in tutto il mondo esibendosi in
prestigiosi teatri tra cui il Teatro Real di Madrid, il Teatro Coliseo di
Buenos Aires e il Teatro San Carlo di Napoli – Il chitarrista Francesco Scelzo –
che si sta imponendo con il suo ultimo lavoro discografico presentato il 7
giugno in questa Stagione Concertistica in
maniera eccelsa mostrano grande musicalità
e un virtuosismo fuori dal comune, interpretando brani in chiave Jazzistica del
chitarrista Roland Dyens con una tale perfezione come se il compositore
francese li avesse scritti appositamente per lui ed Enzo Amato chitarrista – compositore
e direttore d’orchestra conosciuto per la sua immensa passione per il
Settecento Musicale Napoletano. Il Concerto ha come titolo Neapolitanata: Arie
fuori e dentro al Palazzo” e presenterà brani colti e popolari di Giovanni
Paisiello, Niccolò Piccinni, Saverio Mercadante, Gaetano Donizetti, Gioacchino
Rossini e Anonimi in voga nel Settecento al tempo dei Borbone.