FRA DIAVOLO E LA REPUBBLICA PARTENOPEA 1799 (3^ PARTE)
Istoria delli fatti accaduti a D. Michele Pezza dal giorno 17 DICEMBRE 1798 PER LA RIVOLUZIONE ACCADUTA NEL REGNO DI NAPOLI ALL’ENTRATA DE’ FRANCESI[1].
Read MoreIstoria delli fatti accaduti a D. Michele Pezza dal giorno 17 DICEMBRE 1798 PER LA RIVOLUZIONE ACCADUTA NEL REGNO DI NAPOLI ALL’ENTRATA DE’ FRANCESI[1].
Read MoreNel 1806 Napoleone Bonaparte, dato che non veniva rispettato il trattato di neutralità, inviò le sue truppe per mettere fine al governo borbonico di Ferdinando IV, così le truppe francesi occuparono nuovamente Napoli e le varie piazzeforti del regno e il Re Ferdinando IV emanò un altro proclama per il reclutamento di volontari. Il Colonnello Pezza con prontezza lasciò Napoli e tornò nelle province a reclutare uomini di tutte le risme, purché abili alle armi e fu nominato capo dei Corpi Volanti di Terra di Lavoro.
Read MoreLe vicende di Fra’ Diavolo fanno corpo, sino a fondersi, con quelle dell’insorgenza dei sanfedisti, ferventi oppositori della Repubblica partenopea del ’99, creata dai patrioti giacobini e proclamata il 23 gennaio 1799 dopo che l’esercito francese comandato dal generale Championnet vinse le ultime resistenze borboniche e prese Castel Sant’Elmo a Napoli.
Read More1. Gli antefatti
a. L’inquinamento storiografico
La ricostruzione storica del periodo rivoluzionario che va, nella penisola italiana, dal 1796 al 1799 e il relativo dibattito storiografico sono stati incentrati, nel secondo dopoguerra, sul problema del giacobinismo, cioè, soprattutto, se ha senso parlare di giacobinismo italiano e quale importanza esso ha avuto.
Read MoreIl 21 gennaio del 1793, i reali di Francia Luigi XVI e Maria Antonietta d’Austria, durante la Rivoluzione francese iniziata con la presa della Bastiglia il 14 luglio del 1789 e la conseguente caduta della monarchia francese, furono uccisi tramite ghigliottina. Il timore che il pericolo rivoluzionario potesse diffondersi anche nel Regno di Napoli e di Sicilia indusse Ferdinando IV e la consorte Maria Carolina d’Asburgo – Lorena ad attuare una politica di forte conservatorismo e antigiacobina. Il primo ministro John Acton allontanò tutti i cittadini francesi dalla città partenopea. Ferdinando IV aderì, inoltre, alla prima coalizione antifrancese.
Read More