Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

1799 LA GRANDE INSORGENZA-LAZZARI E SANFEDISTI CONTRO L’OPPRESSIONE GIACOBINA CON FRANCESCO MARIO AGNOLI

Posted by on Mag 11, 2023

1799 LA GRANDE INSORGENZA-LAZZARI E SANFEDISTI CONTRO L’OPPRESSIONE GIACOBINA CON FRANCESCO MARIO AGNOLI

Nel 1999 ci fu un esercito intellettuale e politico con risorse finanziarie enormi pagate con le nostre tasse e capeggiato da Gerardo Marotta, che inondo per un anno intero la cultura nazionale con l’apologetica narrazione della Repubblica Napoletana che 200 anni prima ebbe la sua farsesca e breve vita. Molti ufficiali di questo esercito, come Bassolino e Napolitano, appartenevano ad un partito che quando si chiamava PCI, “schifavano” la Repubblica da Operetta, così la etichettò il Capecelatro, perché ritenuta la rivoluzione della borghesia e dei capitalisti mentre l’unica che contava era quella bolscevica perché del popolo e invece di occuparsi del dramma che stava vivendo il Banco di Napoli che si stavano pappando con le ricette preparate dallo Chef Carlo Azeglio Ciampi, si misero ad esaltare e ad omaggiare i traditori giacobini napoletani che divennero cittadini della Repubblica Madre Francese. Ci fu, altresì, anche un piccolo ma agguerrito esercito di guerriglieri sanfedisti che con la preparazione, la ricerca e la capacità di scrittura sfornarono dei saggi storici insorgenti di grandissimo spessore che tanto infastidì la vulgata dominante giacobina. Uno di questi è Francesco Mario Agnoli, che già abbiamo ospitato in una precedente trasmissione, che grazie alla casa editre Controcorrente del compianto Pietro Golia, ha pubblicato un saggio sulle vicende di quel semestre del 1799 nel Regno di Napoli che è diventato un punto di riferimento per tanti appassionati e studiosi del periodo e venerdì 12 maggio ’23 alle ore 21, a distanza di 24 anni, Francesco Mario Agnoli ci spiegherà perchè       

Read More

Le Insorgenze antigiacobine a Lugo di Romagna e le gesta di Andreas Hofer con Francesco Mario Agnoli

Posted by on Giu 2, 2022

Le Insorgenze antigiacobine a Lugo di Romagna e le gesta di Andreas Hofer con Francesco Mario Agnoli

Arriviamo a Lugo di Romagna per parlare delle mitiche insorgenze italiche del triennio 1796-99 e ce ne parlerà un monumento della storia revisionista, un autentico punto di riferimento degli studiosi e appassionati che ci ha regalato studi e ricerche più uniche che rare, parlo di Francesco Mario Agnoli che venerdi 3 giugno alle 21 ci darà l’onore di narrarci le vicende del suddetto territtorio. Nella stessa puntata ci ha promesso che ci narrerà anche le gesta di Andreas Hofer un simbolo delle insorgenze cattoliche che Francesco Mario Agnoli studia da decenni divenendo lo studioso più accredidato per parlarne, di seguito il link per vedere la trasmissione

Read More

Francesco Mario Agnoli, Guida introduttiva alle insorgenze contro-rivoluzionarie in Italia durante il dominio napoleonico (1796-1815)

Posted by on Dic 30, 2021

Francesco Mario Agnoli, Guida introduttiva alle insorgenze contro-rivoluzionarie in Italia durante il dominio napoleonico (1796-1815)

L’opera di Francesco Mario Agnoli esce all’inizio del secondo centenario delle insorgenze contro-rivoluzionarie e antinapoleoniche in Italia, o, come ormai è in uso dire, dell’Insorgenza tout court, al singolare e con l’iniziale maiuscola, in analogia — e con implicito intento di acquisire pari dignità storiografica —, per esempio, con Resistenza.

Read More

Il brigantaggio di Francesco Pappalardo

Posted by on Ott 10, 2022

Il brigantaggio di Francesco Pappalardo

Nel Grande Dizionario della Lingua italiana, alla voce brigantaggio si legge: “L’insieme delle azioni delittuose (contro le proprietà private e le persone) compiute da bande di briganti, a mano armata” (1).

Brigante è colui “[…] che vive fuori legge e alla macchia (spesso in bande organizzate) compiendo rapine a mano armata e taglieggiando le persone e la proprietà privata; bandito”; sul piano storico brigante è anche il soldato, generalmente appartenente a “piccole compagnie di ventura”, e il partigiano: “Da brigare, “mettersi nella lotta, combattere””; se questo termine “[…] anticamente significava un soldato a piedi”, ora designa “gli assassini, i fuorusciti ed i nemici dell’ordine pubblico” (2).

Read More