Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Antonio Gasbarrone da Sonnino fu vero Brigante? ne parliamo con Luciano Salvatore Bonventre

Posted by on Dic 1, 2022

Antonio Gasbarrone da Sonnino fu vero Brigante? ne parliamo con Luciano Salvatore Bonventre

Nel panorama storico istituzionale italiano e nel mondo prezzolato degli studiosi accademici e non, i briganti insorgenti napolitani che vanno dal 1799 al 1870 sono considerati dei deliquenti o ben che vada sono delle persone che hanno lottato per una lotta di classe o per la “terra”. Quando si parla, però, di Antonio Gasbarrone da Sonnino si spendono parole di elogio e di grande apprezzamento attraverso un’apologetica narrazione nonostante i fatti dicono ben altro. Anche gli organi istituzionali Sonninesi si esaltano e si affannano con eventi, anche a tiratura nazionale, ad esaltare il Gasbarrone nonostante la cittadinanza non dimentica che Sonnino venne definita “Brigantopoli” e se non era per San Gaspare del Bufalo la perla papalina sarebbe stata rasa al suolo. I Sonninesi sono altresì legati alla figura del Cardinale Antonelli come lo stesso Alessandro Altobelli, alias spillo, mi fece notare e andando in giro per il centro storico e controllando la toponomastica, ti rendi conto che la comunità è ancora molto legata al suo illustre e glorioso passato papalino. Nella sua vita “avventuriera” Gasbarrone ha altresì imperversato nel cicolano, oggi territorio reatino ma per secoli abruzzese e napolitano, dove anche il Regno Napolitano non lo considerava un insorgente ma tutt’altro, dandogli una spietata caccia e grazie a Luciano Salvatore Bonventre da Pescorocchiano che ben conosce la figura del Sonninese, venerdi 2 dicembre alle 21 cercheremo di conoscere meglio il personaggio e capire se possiamo considerarlo un “brigante” o un delinquente e perchè tanta stima gode presso lo stato italiano. per vedere basta cliccare di seguito

Read More

Antonio Gasbarrone, l’ultimo brigante

Posted by on Lug 7, 2022

Antonio Gasbarrone, l’ultimo brigante

Venerdì 8 luglio 2022, alle ore 21.00, presso la Chiesa San Michele Arcangelo di Sonnino,

l’Associazione “Brigante Antonio Gasbarrone” presenta la Prima assoluta del documentario

L’ultimo brigante, scritto e diretto da Giancarlo Loffarelli e prodotto dall’Associazione culturale “Le colonne” con il contributo della Regione Lazio.

Read More

Eremo di Sant’Onofrio e i Briganti – Campodimele (LT)

Posted by on Mar 16, 2025

Eremo di Sant’Onofrio e i Briganti – Campodimele (LT)

Il piccolo centro è celebre per la longevità dei suoi abitanti, per le numerose storie di briganti che scorrazzavano in questa terra fra cui il famoso Michele Pezza di Itri” detto Fra Diavolo” e per essere stato di spunto per il romanzo “La Ciociara” di Alberto Moravia, sfollato proprio su un monte tra Fondi e Campodimele.

Read More

Il mondo di Fra’ Diavolo (IV). Le origini di un “brigante”

Posted by on Nov 28, 2024

Il mondo di Fra’ Diavolo (IV). Le origini di un “brigante”

di Pasquale Scarpati

– La situazione politica, economica e sociale non era ancora in subbuglio, quando l’8 del mese di aprile del 1771 nella “Insigne Collegiata e Parrocchiale Chiesa di S. Maria Maggiore” in Itri fu battezzato un bimbo della famiglia Pezza a cui si impose il nome di Michele, Arcangelo, Domenico e… – rivolgendosi a me con un sorriso -, il solito… Pasquale.

Read More

BANDA GASPERONE.PAESAGGI NELLA STORIA

Posted by on Ott 18, 2023

BANDA GASPERONE.PAESAGGI NELLA STORIA

Ad integrazione della Rete Sentieristica L’IMPRENDIBILE BANDA GASPERONE.PAESAGGI NELLA STORIA ed all’interno della programmazione VIVI L’ESTATE NEL PARCO del Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi, l’Ass. Brigante Antonio Gasbarrone inaugura SABATO 21 OTTOBRE 2023 le cartografie riguardanti il sentiero storico\paesaggistico che collega Sonnino con l’altro vertice del Triangolo della Morte, Monticelli oggi MonteSanBiagio. Si ripercorrerà la via montana tra paesaggi mozzafiato solcando l’antico confine incontreremo cippi papalini\borbonici passando poi per la fonte del Crapio ed il Pozzo delle Cotine.

Read More