Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“GIORNATA MEMORIA REGNO” 12 MAGGIO 2024 AD ISOLA DEL LIRI

Posted by on Mag 11, 2024

“GIORNATA MEMORIA REGNO” 12 MAGGIO 2024 AD ISOLA DEL LIRI

Domenica 12 maggio 2024 alle ore 11 presso la Chiesa di San Lorenzo verranno commemorati i martiri dell’eccidio del giorno di Pentecoste, 12 maggio 1799, con una Messa officiata da Don Alfredo Di Stefano. Come ogni anno accade dal 2015, l’Ass.Id.Alta Terra di Lavoro deporrà un cuscino di fiori per ricordare quel drammatico giorno e per onorare la “la giornata della memoria” del Regno di Sicilia, del Regno di Napoli e del Regno delle Due Sicilie, di seguito il regolamento

GIORNATA DELLA MEMORIA

II giorno 12 maggio di ogni anno verrà commemorata la “GIORNATA DELLA MEMORIA DEL REGNO DELLE DUE SICILIE”, “LA GIORNATA DELLA MEMORIA DEL REGNO DI NAPOLI” e “LA GIORNATA DELLA MEMORIA DEL REGNO DI SICILIA” per ricordare tutte le persone morte, compresi gli emigranti che sono andati via dopo il 1860, per difendere la propria nazione, la propria terra, la propria identità, la propria tradizione, la propria religione cattolica apostolica romana, i propri re. Il giorno 12 maggio ricorda il 12 maggio 1799, ricorrenza di Pentecoste, in cui furono ammazzati 537 persone nella chiesa di San Lorenzo, ad Isola del Liri, dall’esercito giacobino-francese.

La giornata sarà regolamentata dai seguenti punti:

1) sede ordinaria della giornata sarà la chiesa di San Lorenzo, in Isola del Liri. In alternativa l’abbazia di Casamari, dove sono stati uccisi dai giacobini sei monaci cistercensi di santa vita e dove sarà celebrata la Messa secondo i riti di Santa Romana Chiesa. Sarà possibile, altresì, far celebrare una messa, sempre secondo i riti di Santa Romana Chiesa, in qualsiasi posto del mondo, allo stesso giorno, ossia il 12 maggio. Verrà data indicazione dell’orario per cercare di iniziare il rito alla stessa ora tenendo conto del fuso orario. Si invita, inoltre, a tenere accesa una candela per tutto il giorno fuori casa;

2) Nella stessa giornata non sarà possibile effettuare convegni, ricevimenti, presentazioni di libri ed eventi affini ma sarà soltanto possibile celebrare funzioni religiose secondo i riti di Santa Romana Chiesa. Si tratta, infatti, di una giornata di raccoglimento, di riflessione e di preghiera;

3) non potrà essere evidenziato nessun numerale nella comunicazione e nella divulgazione della giornata (ad es. 1^ o 2^ ecc) poiché non è un evento ma una giornata commemorativa. Sarà possibile indicare soltanto l’anno;

4) Non sarà possibile far patrocinare la “Giornata della Memoria” da nessun ente giuridico e privato, sociale, associativo, consociativo, da aziende private e affini. L’unica entità che può patrocinare la giornata sarà, se lo riterrà opportuno, è la Real Casa Borbonica;

5) la comunicazione e la divulgazione non potrà accogliere stemmi, simboli, loghi ed affini che possano ricondurre ad associazione o enti di cui al punto 4. L’unico simbolo accettato potrà essere quello ufficiale della Real Casa Borbonica e lo stemma della provincia legalmente riconosciuta da parte del Regno, con sovrano Francesco II di Borbone, a tutto il 30 aprile 1860;

6) Non potranno essere accettati contributi dai soggetti citati nei punti 4 e 5 ma potranno essere accettate offerte da persone fisiche per lo svolgimento del rito religioso, nel pieno anonimato, secondo la tradizione cattolica e del messaggio evangelico di nostro Signore Gesù Cristo;

7) L’Associazione Identitaria “Alta Terra di Lavoro” si farà carico di conservare e di proteggere, fino alla sua esistenza in vita, la seguente giornata affinché tutto si svolga nello spirito identitario e religioso della giornata commemorativa.

Read More

PROGRAMMA GIORNATA MEMORIA REGNO 12 MAGGIO 2017

Posted by on Mag 9, 2017

PROGRAMMA GIORNATA MEMORIA REGNO 12 MAGGIO 2017

UNA GIORNATA DI PREGHIERA PER RICORDARE LE NOSTRE ANIME SANTE

 

ORE 16:30

ABBAZIA CASAMARI PER UNA PREGHIERA AI MARTIRI DEL 1799

 

 

ORE 18:00

MESSA ALLA CHIESA DI SAN LORENZO DI ISOLA LIRI

E OFFERTA FIORI ALLA CASCATA PER RICORDARE

I MARTIRI DEL 12 MAGGIO 1799, GIORNO DI PENTECOSTE

 

MEMORIA MANIFESTO 12 MAGGIO 2016 30x40

 

GIORNATA DELLA MEMORIA

II giorno 12 maggio di ogni anno verrà commemorata la “GIORNATA DELLA MEMORIA DEL REGNO DELLE DUE SICILIE”, “LA GIORNATA DELLA MEMORIA DEL REGNO DI NAPOLI” e “LA GIORNATA DELLA MEMORIA DEL REGNO DI SICILIA” per ricordare tutte le persone morte, compresi gli emigranti che sono andati via dopo il 1860, per difendere la propria nazione, la propria terra, la propria identità, la propria tradizione, la propria religione cattolica apostolica romana, i propri re. Il giorno 12 maggio ricorda il 12 maggio 1799, ricorrenza di Pentecoste, in cui furono ammazzati 537 persone nella chiesa di San Lorenzo, ad Isola del Liri, dall’esercito giacobino-francese.

La giornata sarà regolamentata dai seguenti punti:

1) sede ordinaria della giornata sarà la chiesa di San Lorenzo, in Isola del Liri. In alternativa l’abbazia di Casamari, dove sono stati uccisi dai giacobini sei monaci cistercensi di santa vita e dove sarà celebrata la Messa secondo i riti di Santa Romana Chiesa. Sarà possibile, altresì, far celebrare una messa, sempre secondo i riti di Santa Romana Chiesa, in qualsiasi posto del mondo, allo stesso giorno, ossia il 12 maggio. Verrà data indicazione dell’orario per cercare di iniziare il rito alla stessa ora tenendo conto del fuso orario. Si invita, inoltre, a tenere accesa una candela per tutto il giorno fuori casa;

2) Nella stessa giornata non sarà possibile effettuare convegni, ricevimenti, presentazioni di libri ed eventi affini ma sarà soltanto possibile celebrare funzioni religiose secondo i riti di Santa Romana Chiesa. Si tratta, infatti, di una giornata di raccoglimento, di riflessione e di preghiera;

3) non potrà essere evidenziato nessun numerale nella comunicazione e nella divulgazione della giornata (ad es. 1^ o 2^ ecc) poiché non è un evento ma una giornata commemorativa. Sarà possibile indicare soltanto l’anno;

4) Non sarà possibile far patrocinare la “Giornata della Memoria” da nessun ente giuridico e privato, sociale, associativo, consociativo, da aziende private e affini. L’unica entità che può patrocinare la giornata sarà, se lo riterrà opportuno, è la Real Casa Borbonica;

5) la comunicazione e la divulgazione non potrà accogliere stemmi, simboli, loghi ed affini che possano ricondurre ad associazione o enti di cui al punto 4. L’unico simbolo accettato potrà essere quello ufficiale della Real Casa Borbonica e lo stemma della provincia legalmente riconosciuta da parte del Regno, con sovrano Francesco II di Borbone, a tutto il 30 aprile 1860;

6) Non potranno essere accettati contributi dai soggetti citati nei punti 4 e 5 ma potranno essere accettate offerte da persone fisiche per lo svolgimento del rito religioso, nel pieno anonimato, secondo la tradizione cattolica e del messaggio evangelico di nostro Signore Gesù Cristo;

7) L’Associazione Identitaria “Alta Terra di Lavoro” si farà carico di conservare e di proteggere, fino alla sua esistenza in vita, la seguente giornata affinché tutto si svolga nello spirito identitario e religioso della giornata commemorativa.

 

 

 

Read More

Chiusura giornata memoria

Posted by on Mag 13, 2016

Chiusura giornata memoria

la giornata della memoria è iniziata questa mattina pubblicando un importante articolo concesso da Raimondo e con un tempo infausto, come lo era in quel tragico giorno 12 maggio 1799, giorno di pentecoste. A fine giornata, rientrato a casa, accendo la tv su telecapri che stava dando il film “dimenticando Palermo” proprio nel momento in cui passava la scena della processione di santa rosalia con l’inno delle due Sicilie e conclusione più degna non poteva esserci. Una giornata che rimarrà scritta nella storia di isola liri, di tutti noi e di tutti quelli che si sentono regnicoli. A Isola come in calabria, salerno, pompei, pietralcina, santa maria capua vetere, e in tanti altri posti hanno ricordato questa giornata, di raccoglimento, di riflessione e di preghiera. Anche Napoli a san gregorio armeno, e alcuni sedili, hanno ricordato questa giornata particolare e siccome siamo cattolici apostolici romani e regnicoli, quindi figli della tradizione cavalleresca, non farò nessun nome perché so che ne rimarrebbero infastiditi ma ringrazio soltanto le anime divenute sante, perché martiri, di tutti e tre i nostri regni che ci hanno illuminato di luce divina per imporci di ricordarle. Spero soltanto che abbiamo soddisfatto almeno un milionesimo delle loro aspettative da meritare un piatto di pasta e un buon bicchiere di vino quando andremo a raggiungerli.

Claudio Saltarelli

Ass. Id. ALta Terra di Lavoro

Read More

“GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2025 VIDEO E FOTO

Posted by on Gen 28, 2025

“GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2025 VIDEO E FOTO

Anche quest’anno abbiamo ricordato, come Ass.Id.Alta Terra di Lavoro, i martiri di Scurcola Marsicana dell’eccidio del 22 gennaio 1861 che s’è vissuta nella giornata di mercoledì 22 gennaio 2025. Come accade da quando siamo presenti, la messa è stata officiata da Don Nunzio D’Orazio con la consueta e sentita partecipazione di tutta la comunità scurcolana compresa l’autorità comunale che ha offerto un cuscino di fiori e rappresentata dal Sindaco Nicola De Simone e dal Presidente del Consiglio Comunale Sig.ra Martina Giallonardo coinvolti in una religiosa partecipazione. Ernesto Andreoli e il Priore Matteo Andreoli hanno rappresentato la Confraternita del Suffragio aprendo le porte della Cappella delle Anime Sante dove c’è stata la benedizione e la posa della suddetta corona offerta dalla Città di Scurcola Marsicana e del cuscino dell’Ass.Id.Alta Terra di Lavoro, di seguito un breve video con qualche foto

Read More

“GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2025

Posted by on Gen 19, 2025

“GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2025

Cominciano ad essere tanti gli anni da quando come Ass.Id.Alta Terra di Lavoro ci recammo da Don Nunzio D’Orazio per chiedere di commemorare con una Messa l’eccidio di Scurcola Marsicana del 22 gennaio 1861 consumato davanti alla Cappella delle Anime Sante ai danni di una inerme e pacifica popolazione scurcolana per volontà dell’esercito invasore piemontese e anche quest’anno ci saremo per “ricordare e commemorare”. Fin da subito l’amministrazione comunale di Scurcola Marsicana coorganizza la commemorazione non limitandosi al semplice patrocinio ma impegnandosi in prima persona al pari della nostra associazione e della Confraternita del Suffragiocome è accaduto nel secondo anno quando si fece carico di affiggere l’Epigrafe che ricorda l’eccidio all’ingresso della Cappella coinvolgendo ben 4 sindaci della Marsicana e dove venne organizzato un importante convegno presso la Sala Conferenza della suddetta Confraternita. E’ nostra abitudine, quando partecipiamo alle commemorazioni, organizzare un convegno solenne soltanto il primo anno per non rischiare di dire sempre le stesse cose a meno che non esca fuori un fatto storico nuovo ed inedito che possa cambiare o arricchire in maniera significativa i fatti che già si conoscono, cosa che accadrà anche nell’edizione 2025 quando domenica 26 gennaio ci sarà un convegno dove si parlerà del generale carlista Josè Borjes che passò anche per Scurcola. E’ un argomento molto poco conosciuto che sapremo grazie allo storico scurcolano, Giuseppe Morzilli che accompagnerà l’intervento del più importante ricercatore e studioso di Josè Borjes, Valentino Romano. Ricordo, altresì, che a Scurcola Marsicana dopo l’eccidio, che ricordiamo fu eseguito dall’esercito piemontese e non ancora italiano, furono deportati circa 300 persone di cui non si ebbero più notizia. Mercoledì 22 gennaio ci sarà come di consueto, la Messa officiata da Don Nunzio D’Orazio con benedizione e posa dei fiori alla Cappella delle Anime Sante dove si consumò il crimine di guerra. a seguire locandina con il programma

Claudio Saltarelli

pubblicato anche a Napoli

GIORNATA DELLA MEMORIA” A SCURCOLA MARSICANA 22 GENNAIO 2025 – L’identitario

Read More