Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“Anche Garibaldi pagò il pizzo” ce ne parla Ignazio Coppola

Posted by on Mar 16, 2023

“Anche Garibaldi pagò il pizzo” ce ne parla Ignazio Coppola

Quando volte abbiamo sentito parlare di mazzette, corruzzione, mafia, massoneria e pizzo ma in pochi considerano che sono gli ingredienti principali con cui è stato cucinato il famoso piatto chiamato Italia. Fin dalle scuole ci hanno inculcato invece che grazie alla mirabile impresa dei famosi mille garibaldini è nata l’italia e l’hanno gridato così forte che alla fine ci credono anche loro!!! ma purtroppo a questa favoletta ormai non ci crede più nessuno. L’eroe dei due mondi, don peppino Garibaldi che molti pseudo identitari e briganti pensano che è uno sconfitto della storia, sa perfettamente come sono andate le cose e come è stato cucinato il suddetto piatto, come lo sanno a distanza di 160 anni anche le pietre e di come anche lui è stato costretto a pagare il famoso “pizzo” per sbarcare in Sicilia e fare i “fattarielli” suoi per conto dei suoi mandanti. Di questa vicenda per la rubrica “Incontro con l’autore”, ce ne parlerà da Palermo Ignazio Coppola che partendo da una dichiarazione di un pentito di mafia ha ricostruito una vicenda che merita la massima attenzione, per ascoltare cosa ci vorrà dire vi diamo appuntamento a Venerdi 17 marzo alle 21

Read More

La disavventura di Ignazio Coppola, zittito in un convegno su Garibaldi e accusato di essere “sicilianista e filo-borbonico”!

Posted by on Set 13, 2020

La disavventura di Ignazio Coppola, zittito in un convegno su Garibaldi e accusato di essere “sicilianista e filo-borbonico”!

Nei giorni scorsi Ignazio Coppola – appassionato di storia della Sicilia e autore di vari scritti su Garibaldi e sul Risorgimento in Sicilia – è stato osteggiato in tutti i modi perché ha ‘osato’ mettere in discussione il ‘verbo’ risorgimentalista del professore Pasquale Hamel, l’uomo che pensa di detenere le verità storiche su Garibaldi e su quel grande equivoco che è stato il Risorgimento in Sicilia   

Read More

Ignazio Coppola dalla Trinacria per la Nazione Napolitana e per la Sicilia

Posted by on Giu 4, 2017

Ignazio Coppola dalla Trinacria per la Nazione Napolitana e per la Sicilia

Da più di un anno esiste il blog Altaterradilavoro.com che nato per gioco è diventato un punto di riferimento per molti che non soltanto leggono quanto pubblicato ma scrivono articoli, editoriali e li inviano a noi per farli pubblicare. Oltre a pubblicare articoli per cosi dire freschi, pubblichiamo anche articoli vecchi e scritti da altre realtà del web perché lo scopo del blog è soprattutto divulgativo. L’attenzione è rivolta per chi già conosceva gli argomenti, ma li aveva dimenticati, e per chi come me, appartiene alla terza generazione e legge per la prima volta certe informazioni.

Read More

Il ‘caso’ Salvatore Giuliano con la testimonianza in punto di morte dell’ ‘avvocaticchio’

Posted by on Giu 13, 2023

Il ‘caso’ Salvatore Giuliano con la testimonianza in punto di morte dell’ ‘avvocaticchio’

Un passo importante di un articolo di Ignazio Coppola su Salvatore Giuliano 

I misteri di Castelvetrano

“Un margine di dubbio che è rimasto e si è accresciuto quando Gregorio Di Maria, soprannominato “l’avvocaticchio”, l’uomo che aveva ospitato per lungo tempo Giuliano nella sua casa di Castelvetrano ed a conoscenza dei suoi segreti, in punto di morte, e non si vede perché in tal frangente avrebbe dovuto mentire, all’età di 98 anni, all’ospedale di Castelvetrano, ebbe a confessare a due infermieri che lo assistevano, quasi a volersi liberare di un peso che lo aveva angosciato per tutta la sua vita, che quello che era stato ucciso e depositato, dai carabinieri, nel cortile della sua casa non era Salvatore Giuliano, ma bensì un suo sosia. Quindi, volendo prestar fede allo storico Giuseppe Casarubea prima e alle affermazioni dello’”avvocaticchio” Gregorio De Maria poi, e per dirla con Tommaso Besozzi ed estremizzando ancor più il suo concetto “Di sicuro che in quel lontano Luglio del 1950 nel cortile di Maria c’era un cadavere”, ma non si sa bene se di Salvatore Giuliano o di un suo sosia.  Ancora: ad avvalorare l’ipotesi di uno scambio tra Giuliano e il suo sosia vi è l’autopsia che, a suo tempo, il professore Ideale del Carpio compì, quasi a lavarsene le mani, in maniera approssimativa, raffazzonata e sbrigativa il 6 luglio nel cimitero di Castelvetrano sul cadavere che il giorno prima giaceva crivellato di colpi all’interno del cortile Di Maria. Un esame autoptico del quale se ne perse in seguito anche traccia. L’unica cosa certa, a questo punto, è che ancora, a distanza di quasi 70 anni, i misteri della morte di Salvatore Giuliano ed ancor più della strage di Portella della Ginestra sono ancora avvolte nel mistero più fitto e scandaloso. Come scandaloso è il fatto, per non fare scoprire verità scomode e compromettenti per la politica e per le istituzioni, che allora fu apposto il Segreto di Stato che doveva essere rimosso nel 2016″.

fonte

Read More