La cultura popolare del Sud Italia continua a risuonare con forza, alimentando un senso di appartenenza e di comunità che travalica i confini del tempo. In un viaggio che parte dalla famosa “Notte della Taranta” in Puglia fino alla “Notte della Tammorra” a Napoli, emerge un Sud che ricorda chi era e che, attraverso la musica e la danza, riscopre e celebra le sue radici.
in Canti e Ritmi per le ‘Immagini della Madonna dell’Arco’ *.
– Belli Tamburi di Antonio Bruno con la partecipazione della cantante cilentana Paola Salurso in E il mondo si fece giallo * –
Il Tarantismo nella zona di confine tra Cilento e Lucania –
Focus su Antonio Infantino.
– I Virtuosi della Tarantella di Paternopoli –
La Danza Irpina da ‘Carnevale si chiama Vincenzo’ * (Av).
– Le Feste dei Poveri *
– Pastellesse Sound Group – i Bottari e la Tradizionale Battuglia di Macerata Campania (Ce) con la partecipazione di Extra Polo (from La Famiglia), Monica Assante di Tatisso, Antonella Maisto.
– Biagio Di Prisco: Il Canto Antico dell’Agro Nocerino Sarnese (Sa)
– Le Assurd – Folle e femminile Quartetto per una straripante voglia di danzare (Bn)
– Tosca: Auguri a Roberto De Simone nel 90° anniversario della sua nascita.
* Ricerche, Foto e Saggi di Annabella Rossi
Info: 338 8615640 – Domus Ars 081 3425603
La Notte della Tammorra Official: YouTube, Fb, Instagram.
Anche quest’anno alla Notte della Tammorra 2022Carlo Faiello ha voluto la presenza degli artisti dell’alta Terra di Lavoro che come per la precedente edizione hanno strappato applausi a scena aperta. Per questa edizione si è ritornati nella sua casa naturale, Piazza Mercato a Napoli di fronte al“Carmine”che per secoli è stata la piazza più importante al Mondo e anche per le famose “tre F” che i giacobini mettono sempre in evindenza dimenticando che “Place della Concorde” in pochi anni ha visto giustiziare più cristiani lei che nella storia dell’umanità intera. Dimenticano, altresì, che l’Italia è passata dalle “tre F” alle “tre P” mentre noi passiamo ad invitarvi le foto di seguito
Grande serata quella del 23 settembre 2022 a Napoli per la ventesima edizione della Notte della Tammorra che avremo modo di parlarne in seguito a mente più tranquilla e lucida. Pubblichiamo le primissime foto delle ballatrici e ballatori dell’alta Terra di Lavoro che hanno accompagnato i Zampognari di Villa Latina antica Agnone scattate da Luigi Vaccaro e Vincenzo de Maio
Tammurrianti, danzatrici, musicanti, cantatori alla ricerca delle proprie radici perdute. Torna, il 16 e 17 settembre 2022 a piazza Mercato, “La notte della tammorra”, il più grande evento campano di musica popolare che il Comune di Napoli offre alla cittadinanza curato dall’associazione “Il canto di Virgilio”.