Roberto De Simone (Napoli, 25 agosto 1933) è un regista teatrale, compositore e musicologo italiano.
Nipote dell’omonimo Roberto De Simone (attore teatrale e cinematografico), nasce a Napoli in Via Pignasecca, una strada ai piedi dei Quartieri Spagnoli tra Via Toledo e Piazza Montesanto; comincia a studiare pianoforte all’età di sei anni.
Pubblichiamo la lettera di Roberto De Simone che sta girando per il web che merita attenzione anche se non del tutto condivisibile per quanto riguarda il 1799. Abbiamo deciso di pubblicarla senza nessuna modifica ma questo non ci esime dal considerare che da uno studioso monumentale come Roberto De Simone ci saremo aspettati una conoscenza sul 1799 diversa da quella che i giacobini napoletani portano avanti da tempo che ormai si sta sciogliendo come neve al sole.
in Canti e Ritmi per le ‘Immagini della Madonna dell’Arco’ *.
– Belli Tamburi di Antonio Bruno con la partecipazione della cantante cilentana Paola Salurso in E il mondo si fece giallo * –
Il Tarantismo nella zona di confine tra Cilento e Lucania –
Focus su Antonio Infantino.
– I Virtuosi della Tarantella di Paternopoli –
La Danza Irpina da ‘Carnevale si chiama Vincenzo’ * (Av).
– Le Feste dei Poveri *
– Pastellesse Sound Group – i Bottari e la Tradizionale Battuglia di Macerata Campania (Ce) con la partecipazione di Extra Polo (from La Famiglia), Monica Assante di Tatisso, Antonella Maisto.
– Biagio Di Prisco: Il Canto Antico dell’Agro Nocerino Sarnese (Sa)
– Le Assurd – Folle e femminile Quartetto per una straripante voglia di danzare (Bn)
– Tosca: Auguri a Roberto De Simone nel 90° anniversario della sua nascita.
* Ricerche, Foto e Saggi di Annabella Rossi
Info: 338 8615640 – Domus Ars 081 3425603
La Notte della Tammorra Official: YouTube, Fb, Instagram.
Pierluigi Moschitti personaggio particolare che abbiamo avuto modo di conoscere quando ci ha concesso un’intervista qualche mese fa. Quando ci parli non capisci se gli stai antipatico o simpatico, se sta incazzato o contento, parla poco e non dice mai una parola fuori posto ma ti guarda sempre negli occhi senza abbassare lo sguardo e se una cosa non gli piace te la dice senza accampare scuse ed è per questo che capisci perché da anni, fin da quando era un semplice deejay negli anni 70, organizza, gestisce e suona per se e per gli altri eventi perchè, cosi facendo, garantisce certezza, serietà ed impegno a tutte le persone che chiedono le sue prestazioni. Come tanti musicanti che suonavano negli anni novanta, anche lui s’è convertito alla musica popolare sulla moda innescata da Roberto De Simone e Taranta Power di Eugenio Bennato e grazie alla sua bravura e serieta per anni ha suonato un po in tutta Italia creando vari gruppi musicali ma, ad un certo punto, ha capito che rischiava di diventare un apolide della musica popolare e aveva bisogno di seguire un’identità tra le tante della sua Terra, quella di Lenola e della Terra di Lavoro, e dell’antico Regno di Napoli scegliendo quella del Brigantaggio Insorgente fondando il gruppo “I Briganti dell’Appia”. Prendendo come forma di ispirazione la più famosa strada del mondo, l’Appia, Pierluigi con il gruppo cantano e suonano pezzi legati al brigantaggio insorgente e musiche identitarie e tradizionali dei territori dove passa l’antica strada romana. Questa primavera sono stato a sentire un loro concerto nel piccolo ma bel teatro di Sperlonga che ripropongo integralmente di seguito
L’articolo intende mettere in luce alcuni problemi dovuti al gran numero di terreni paludosi presenti in tutte le province del Regno di Napoli con note su alcune delle carte geografiche e topografiche che illustrano il problema. Nel secondo paragrafo è illustrata la realtà della bonifica dei Regi Lagni, iniziata già in epoca aragonese e portata a compimento dal Vicerè Pedro de Toledo.