Silvio Spaventa oltre la “strage di Torino” del 1864
Loreto Giovannone considera la vicenda politica di questo personaggio risorgimentale che induce ad un collegamento con l’attualità sui politici meridionali
Read MoreLoreto Giovannone considera la vicenda politica di questo personaggio risorgimentale che induce ad un collegamento con l’attualità sui politici meridionali
Read MoreLoreto Giovannone conclude la sua nuova lettura da un’altra prospettiva di un episodio del Risorgimento
Read MoreLoreto Giovannone prosegue nella sua nuova lettura di un episodio del Risorgimento, riguardante Luigi Settembrini e Silvio Spaventa
Read MoreLoreto Giovannone ripercorre la storia dei personaggi risorgimentali negli scritti di Settembrini come condannati “Cospiratori in sette clandestine con simboli e rituali”
Read MoreFin da quando salì al trono nel novembre del 1830, Ferdinando II concepì la presenza del Regno delle Due Sicilie sullo scacchiere europeo come quella di un’entità politica in crescita. Benedetto Croce, nella Storia del Regno di Napoli (Adelphi) notava che, nelle intenzioni di Ferdinando II, il regno doveva essere un organismo politico «nelle cui faccende nessun altro Stato avesse da immischiarsi, tale da non dar noia agli altri e da non permetterne per sé».
Read More