Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

La Degnità I di Giambattista Vico e la rivoluzione del 1799 di Giuseppe Gangemi

Posted by on Dic 30, 2024

La Degnità I di Giambattista Vico e la rivoluzione del 1799 di Giuseppe Gangemi

Nella Scienza Nuova terza, Vico chiama Degnità I il seguente assioma: “L’uomo, per l’indiffinita natura della mente umana, ove questa si rovesci nell’ ignoranza, egli fa sé regola dell’ universo” (1836, 93). Più avanti, ribadisce “che tutto va di seguito a quella degnità, che l’uomo ignorante si fa regola dell’universo”. E subisco dopo distingue tra la “Metafisica ragionata [quella di Cartesio che] insegna che homo intelligendo fit omnia” e la “Metafisica fantastica [la propria che] dimostra che homo non intelligendo fit omnia” (1836, 192).

Read More

ATTI DEL PROCESSO ALLA BANDA DEL BRIGANTE “CIRIACO LAVANGA” DI TREVICO

Posted by on Dic 8, 2024

ATTI DEL PROCESSO ALLA BANDA DEL BRIGANTE “CIRIACO LAVANGA” DI TREVICO

IL BRIGANTAGGIO POST-UNITARIO INTRODUZIONE

Briganti erano definiti nel medioevo i soldati di alcune compagnie composte da circa trenta persone armati alla leggera capitanati da un connestabile, che si ponevano al soldo di questo o quel signore. Da qui la consuetudine di denominare briganti coloro i quali in bande si danno alla campagna ed alla foresta per far guerra al governo costituito.

Read More

L’influenza di Giambattista Vico sull’Illuminismo napoletano

Posted by on Dic 2, 2024

L’influenza di Giambattista Vico sull’Illuminismo napoletano

Giuseppe Gangemi

Dal 1707 al 1734, Napoli è sotto il controllo degli Austriaci ed è guidata, da Vienna, da sovrani che credono nel principio del dispotismo illuminato (i Romanorum Imperator Giuseppe I e Carlo VI). Nel periodo 1707-1719, è presente a Napoli un importante esponente del partito viennese dei riformatori illuminati: il generale Wirich Philipp Lorenz von Daun. A Napoli, il suo intento riformatore produrrà pochi risultati. Gli insuccessi napoletani di von Daun si intrecciano in qualche modo con le vicissitudini accademiche di Vico.

Read More