Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

ALLE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA

Posted by on Gen 27, 2025

ALLE ORIGINI DELLA LINGUA ITALIANA

La formula in volgare del Placito cassinese del 960 (“Sao ko kelle terre …”) è considerata uno dei più antichi documenti che ci riportano alla nascita della lingua italiana.

C’è però un altro testo medioevale che da taluni è considerato il più antico in volgare, ed è il famoso indovinello veronese. Si tratta di un breve indovinello del sec. VIII scritto in corsivo su una pergamena proveniente dalla Spagna e dopo vari percorsi finita nella Biblioteca Capitolare di Verona.

Il testo è una sorta di metafora sulla scrittura dell’amanuense assimilata al lavoro del contadino che ara i campi.

«SE PAREBA BOVES

ALBA PRATALIA ARABA

ET ALBO VERSORIO TENEBA

ET NEGRO SEMEN SEMINABA»

«SPINGEVA AVANTI UNA PARIGLIA DI BUOI (le dita della mano)

ARAVA DEI BIANCHI PRATI (la superficie bianca della pagina)

E AVEVA UN BIANCO ARATRO (la piuma d’oca che si usava allora per scrivere)

E SEMINAVA UN NERO SEME (l’inchiostro) »

Mi pare evidente che il testo poco si rapporta al nascente volgare italiano: è un latino decaduto, soprattutto a carico delle desinenze, con termini latini a tutti gli effetti. Infatti chi non ha dimestichezza con la lingua dei Romani ha seri problemi a comprenderne il significato. Cosa che non vale per il nostro Placito cassinese.

Dunque amici tranquilli! il diritto della primogenitura linguistica non ce lo toglie nessuno.

Il testo di Verona e quello cassinese a confronto

emilio pistilli

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.