Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

August von Hessen-Philippsthal-Barchfeld (o Augusto d’Assia

Posted by on Apr 8, 2025

August von Hessen-Philippsthal-Barchfeld (o Augusto d’Assia

August von Hessen-Philippsthal-Barchfeld (o Augusto d’Assia) è una figura molto interessante tra i mercenari e ufficiali stranieri che combatterono per i Borbone durante la caduta del Regno delle Due Sicilie (1860-61).

hi era August von Hessen-Philippsthal?

  • Nome completo: August Ludwig Karl Friedrich von Hessen-Philippsthal-Barchfeld
  • Nascita: 29 giugno 1795, Barchfeld (Assia, Germania)
  • Morte: 12 aprile 1875, Nizza (Francia)
  • Rango: Generale al servizio borbonico
  • Famiglia: Discendente di un ramo cadetto dei Langravi d’Assia, una dinastia tedesca con legami militari in tutta Europa.

    Ruolo nella Guerra del 1860-61
  • Comandante a Gaeta: Fu uno dei principali difensori della fortezza di Gaeta durante l’assedio finale (novembre 1860 – febbraio 1861), insieme a Francesco II e alla regina Maria Sofia.
  • Strategia: Era noto per la sua resistenza accanita contro le truppe piemontesi, guidate da Enrico Cialdini.
  • Esilio: Dopo la resa di Gaeta (13 febbraio 1861), seguì Francesco II a Roma, continuando a servire i Borbone in esilio.
    Perché è importante?
  • Ultimo grande difensore borbonico: La sua leadership a Gaeta è considerata eroica dalla storiografia filo-borbonica.
  • Legami con altre monarchie: La sua presenza dimostra il sostegno europeo (soprattutto tedesco e austriaco) alla causa borbonica.
  • Memorie e diari: Alcune sue lettere e rapporti potrebbero essere conservati negli archivi borbonici o in quelli d’Assia (Germania).

    Dove cercare fonti su di lui?
  • Archivio di Stato di Napoli → Documenti sul Ministero della Guerra borbonico.
  • Archivio Borbone a Roma (presso l’Archivio Segreto Vaticano o collezioni private).
  • Hessisches Staatsarchiv (Marburg, Germania) → Archivio degli Assia.
  • Memorie dell’assedio di Gaeta (es. “Diario storico dell’assedio di Gaeta” di Pietro Calà Ulloa).

    Antonio Forgione



Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.