“Sondaggio per comprendere come, fatta l’Italia, sono stati (mal)fatti gli Italiani. Con preghiera di collaborare” proposto da Giuseppe Gangemi
Due disegni realizzati, nel 1884, nel corso di un processo per omicidio multiplo. Imputato un soldato che ha reagito a reiterati episodi di nonnismo in una caserma. Scegliere, fino a massimo di tre alternative su dieci per blocco. Tre sono, infatti, le scelte corrette per ogni blocco di 10 domande
A B
Individuo A
A1. Imputato
A2. Testimone a carico
A3. Testimone a discarico
A4. Calabrese di Girifalco
A5. Lombardo di Busto Arsizio
A6. Avvocato della Difesa
A7. Procuratore del re che sostiene l’accusa
A8. Giudice
A9. Una delle vittime
A10. Sono due ritratti della stessa persona
Scrivere le sigle delle tre scelte nello spazio riservato per il commento
Individuo B
B1. Imputato
B2. Testimone a carico
B3. Testimone a discarico
B4. Calabrese di Girifalco
B5. Lombardo di Busto Arsizio
B6. Avvocato della Difesa
B7. Procuratore del re che sostiene l’accusa
B8. Giudice
B9. Una delle vittime
B10. Sono due ritratti della stessa persona
Scrivere le sigle delle tre scelte nello spazio riservato per il commento
La vita degli uomini si svolge secondo due sistemi di regole, quelle naturali e quelle sociali (o storiche). Il concetto, secondo cui lo svolgimento storico della società umana è il frutto della eterna lotta politica fra le classi per affermare l’ordinamento giuridico (cioè politico: lo Stato) più favorevole, si basa sulla premessa che il vincolo da cui gli uomini sono legati l’uno all’altro è la produzione dei beni che soddisfano i loro bisogni (naturali e storici).
“Due uomini armati entrarono spavaldamente in paese e si presentarono dal sindaco, Diocle Polcari, con l’ingiunzione di adunare il popolo in pubblica piazza, distruggere le insegne sabaude ed inneggiare ai Borbone. Il sindaco, stupefatto ed atterrito, finse di accondiscendere, ma, resosi conto dell’aria che tirava, appena possibile fuggì, riparando a Candida presso il fratello Basilio.
In data 28 maggio 2021, IlGiornale.it ha pubblicato un articolo a firma Angela Leucci di critica a un post attaccato dal senatore Saverio De Bonis sul sito del Senato. Dopo avere presentato correttamente il post, per verificare se “le cose sono veramente così”, l’autrice dell’articolo intervista un docente di storia moderna dell’Università di Torino, Luca Addante, autore di due testi il cui settarismo antimeridionalista è già evidente nel titolo:
Un importante rassegna artistica, storica e culturale si terrà in provincia di Benevento nell’estate del 2025 per volontà di Celeste Mervoglio, Carlotta Boccaccino e Giovanni La Motta e con la direzione artistica di Pino Aprile. Parliamo del Brigantica Festival che partendo dal brigantaggio insorgente si arriva a narrare un periodo storico tanto conosciuto quanto poco esplorato. Di seguito il sito ufficiale con il programma