Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (X)

Posted by on Nov 18, 2024

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (X)

D’origine evidentemente letteraria . Se ne può considerare come una variante , la seguente canzone ; che, come spesso accade , è un agglomerato di frammenti di più rispetti eterogenei :

Amor, Amor , non ti disperar’ ;
Ca di li donn ‘ non so ‘ carastì ‘.
‘Na barichett ‘ a mar’ nu ‘ ci mittimm ‘ :
So’ tutti donn ‘ ni la Schiavuni ‘ ………..
Tridice sbirr ‘ e quatt ‘ mastr’ d’ascia
Mi curretten ‘ appress ‘ abball ‘ pe ‘ l’ort ‘ …..
I ‘ ‘ cell ‘ mi farò , ‘ ppress ‘ ti veng’ :
Cajola ti farò pe ‘ m’acchiapart ‘ …..
Tu fugge quant ‘ vuo ‘ , t’ho d’acchiappar ‘ ,
S’ammatt’ nli mi ‘ man ‘ , non può fuggì ‘ .


Confr . con la variante di Grottaminarda in nota al Canto XII . A Spinoso in Basilicata , cantano :


Vola la rondinella e in suo volare
Si prende libertà col suo gioire ,
Ma quando il cacciator la sa tirare
Appena che la tira la fa cadere .
Rondinella sei tu che vuoi volare
Nei lacci dell’amor tu dei venire ,
Ma fuggi quanto vuoi , ca qua t’aspetto
Pure tra le mie braccia hai da posare .


In Pomigliano d’Arco :


‘No juorno fuje ‘ mmitate a caccia’
Dinte a ‘ nu bosco nc ‘ era un bel ciardino ,
Mme scappa ‘ na palomma dalle mmie mane
Scarraco lo aveva lu mio fucile .

Mentre jette ppe ‘ lo carrica’
La palomma avanza lo suo cammino.
Palomma fugge, quante vuoi fuccire ,
Ca dinto a ‘ ste bracce mmia hai da veni’.


Soggiungeremo un altro rispetto che ha per soggetto la caccia amorosa . È di Paracorio :


E lu me beni si ndi jiu a caccia ,
E jiu a lu chianu di Santa Maria .
Nci mbatti ‘ na palumba ‘ianca e destra
Senza ferita lu sangu currìa.
S’affaccia ‘ na signura a la finestra :
Cu mi ha feritu la palumba mia ? » —
Signura, la palumba non è vostra
L’aju portata di ‘ na longa via » .
Cu ‘ vinu ‘jancu nci lavai la testa,
Cu’ zuccaru e cannella la pascia .

Variante di Lecce e Caballino :


‘ Nu giurnu ‘ scii a ‘ ncaccia alla furesta
‘ Intru li boschi de Ninella mia.
Nei ‘ cchiai ‘ na cerva , e nni ferii la testa ;
Morta nun era e lu sangu scurria.
Se ‘ nfaccia la patruna alla fenescia :
Nu’ la ‘ mmazzare , ca la cerva è mia » .

Nu ‘ su’ benutu a ‘ ccidere la cerva ,
” Su’ benutu pe ‘ vostra signuria


Varianti . v . 6-8, mia “. -66 Nu’ ‘ mmazzare la cerva ca ete “ Jeu nu ‘ binni pe ‘ ‘ ccidere la cerva . Ma su’ benuto pe’ soa signuria

XXXV . Quand ‘ nascist ‘ tu , rosa marin ‘ ,
Fest’ faciav ‘ la lun ‘ e lu saul ‘ ;
Fest ‘ faciav ‘ la palm ‘ mussin’
Quand’ si battezzav ‘ chissu bell’nom ‘ .

La cummarucce tu ‘ fu la rigin ‘ ;
Lu cumparucce fu quel di’ d’amor ‘ .
Vid’ che bell ‘ nom’ gli mittì :
-l Sposa de nobeltà, fijjol’ d’amor’ .-


Mussin ‘ , del Messia .
Variante di Lecce e Caballino :


Quandu nascisti tie , rosa – marina ,
Fice gran festa lu sule e la luna ;
Fice gran festa Napuli e Messina ,
Genova, Siena , e lu Papa de Roma ;
Ca ci te battezzau foi la Regina ,
Fice lu nunnu tou sacra curona ;
Nata a Venezia , cresciuta a Melanu ,
Dimme, ci mo ‘ a Firenze nci stai bona ?
O ci te piace megghiu ddai la manu ,
A ci nasciu a Bulogna o a ci d’Ancona?


Il Duca Sigismondo Castromediano, nel mandarci questa canzone annotava : ” Parrebbe fatta nelle ultime evenienze ; ma pure è assai più antica . Il poeta avesse « voluto significare che Italia tutta deve reggersi da
« una monarchia ? Sarebbe curioso ed utile provarlo . Si scoprirebbe come questa idea stava nel nostro popolo e ” assai più vecchia di quello che si crede , e che il nostro “popolo la comprese nel modo che Dante la comprendea” .

Variante di Paracorio :


Quandu nascisti tu , rosa marina ,
Fici gran festa lu suli e la luna .
E fici paci Palermu e Messina,
E battizzata a lu fonti di Ruma ;
E la cummari tua fu la Regina,
E lu sangianni toi sagru – curuna .
T’ammeritassi chiamata signura,
Lu jornu sii ‘ na ‘ ddia , la notti luna .


Sangianni, compare . Altra canzone di Paracorio :


Principi di ‘ sta terra, su ‘ patruni ,
Quattrucent’anni potissi campari !
Tu ‘llevasti a ‘ na dea comu lu suli ,
‘ Na figghia ‘ mperatura pozza fari !
Mu la battizza chidhu Re d’Arduri ,
La Regina mu faci la cummari .
Portasti li spusagghi cu ‘ li muli ,
E puru li vascelli a menzu mari .


A Raccuja in Sicilia ( v . raccolta del Lizio – Bruno) si
canta così :

Quannu nascisti tu , rosa marina,
Ti fici festa lu suli e la luna,
Ti fici festa Palermu e Missina,
E festa fici Napoli cu ‘ Roma,
E pri cummari avisti ‘ na Rigina,
E pri cumpari ‘ na sacra curuna.
Biatu è cu’ t’avi pri vicina ,
Avi lu paradisu e un sinni adduna ,
Chistu lu cantu a tia , sciuri di nuci ,
Sintiti la canzuna e no ‘ la vuci .


Nella raccolta del Marcoaldi vi è un canto umbro
consimile :

Quando nascesti tu , bellina mia ,
Ti portarono a Roma a battezzare :
Lo Santo Padre ti scoprì lo viso ,
Ti pose nome fior di paradiso :
Lo Santo Padre ti scopri le orecchie;
Ti pose nome fior delle bellezze :
Lo Santo Padre ti scoprì le guance,
Ti pose nome fior di melarance :
Le melarance stanno alla frescura ,
L’acqua le bagna , il vento le matura ;
Le melarance stanno alla finestra ,
L’acqua le bagna , il vento le calpesta .


Altro rispetto di Gessopalena :


Quand ‘ nascist ‘ tu , gentil ‘ signor’
La grazia e la billezz ‘ t’aspettav ‘ .
A lu spuntà ‘ dell’alb ‘ e di l’auror’ ,
Lu saul ‘ cumpari ‘ e s ‘ ne vergugnav’ :
La lun ‘ staj di ferm ‘ più di un’or’ :
Di caminari più ‘ n si n’affidav ‘ .
L’amor’ mi portò ‘ ssi buon ‘ nov’ ;
Ti si ‘ nata pe inè , speranza car’ .

Rispetto analogo di Napoli :


Quanno nasceste voi , gentile donna ,
Pe’ nomme ve mettettero Marianna ,
Poi ve diedero ‘ mmraccia a vostra nonna.
Lu bello viso ve donaje mamma ;
Chisto lu dico a voi , gentile donna ,
Se non mme piglio a voi , certo mme danno .


Altro di Napoli , variante del primo Gessano :


Quanno nasceste tu , rosa marina ,
Facette festa la luna e lu sole ;
Facette festa Palermo e Messina ,
Lu Papa a Roma che te vattiaje ,
La commarella fuje la Rrecina ,
‘U compariello fuje lo Rre ‘ mperzona.


Frammento del Barese :


Quanni nascisti tu , nascì la rosa ,
Nasci la pampinella a la cerasa .


Canto di Caballino ( Terra d’Otranto ) :


Quandu nascisti , fiuru de bellezza ,
Le strade sse cupersero de fiuri ;
La stella te dunau la sua bianchezza ,
Lu sule te dunau li so ‘ coluri ;
De lu zuccaru tieni la dulcezza ,
De la cannella li duci sapuri ;
Sansone te dunau la forterezza ,
Lu paraisu li prieggi maggiuri .


Solita provenienza letteraria :

Quanto nascesti tu , fior di bellezza ,
Il sole ti donò il suo splendore,
La luna ti donò la sua chiarezza ,
La rosa ti cedè tutto il suo odore ,
Venere ti donò la sua bellezza,
Cupido t’insegnò a far l’amore ;
Il ferro pose in te la sua fortezza,
Ed io, tuo amante , ti dono il mio core .


Variante , anch’essa Leccese e Caballinese :


Quandu nascisti tu , fior de bellezza ,
Subra alla terra nci spaseru fiuri ;
La nie te la dunau la soa bianchezza ,
La rosa damaschina lu culuri ;
Lu zuccaru te dese la duleezza ,
E la cannella li duci sapuri .
Sansone te dunau la fortezza ,
Lu paraisu li priegi maggiuri .


Variante di Pomigliano d’Arco (provincia di Napoli) :


Affaccete a ‘ na fenesta , puca d’oro,
Schiocca d’arruta ‘ nargentata d’oro !
La luna t’ha donate ‘ a sua ‘janchezza ,
Lů sole t’ha donate ‘ u suo sbiandore .
La rosa t’ha donate ‘ a sua bellezza ,
Lu carofano t’ha donate ‘ o suo odore.


Una variante di Napoli si compone del secondo distico della Pomiglianese , seguita dal distico :
Nennello , io te donaie ‘ sto core e ‘ st’arma ,
Mo’ simmo a tiempo si vuo ‘ ffà ‘ l’ammore .


Variante di Montella (Principato Ulteriore) :


Quando nascisti tu , fior de bellezza ,
Allora nacque la luna e lu sole .
La luna te donò la sua bianchezza ,
Il sole ti donò lo suo splendore ,
Venere ti donò la sua bellezza ,
Cupinto t’insegnò a far l’amore .


Variante raccolta anche a Caballino :


Quandu nascisti tie , gentile nata ,
Nascisti cu’ ‘ na grande gentilezza .
A conca d’oru fuesti battezzata ,
Fuesti chiamata : -fiuru de bellezza
E la tua mamma ci te ‘idde a casa
Sse ‘ ntise ricca e nun ala ricchezza ,
De principi e baruni ‘ ncurunata
‘Jatu a ci gode la toa giovinezza !


Varianti. v . 5-6, Ca lu tou padre ci te ‘ idde a casa , Sse ‘ ntise riccu e nu’ tenia ricchezza . Il secondo e il
terzo distico permutano spesso il posto . Variante , di Lecce e Caballino anch’essa :


Quandu nascisti tie , gentile donna ,
Nascisti cu”na grande gentilezza .
E la toa mamma ci te tene a casa,
Sce sente ricca e nu ‘ tene ricchezza.
Ca tieni ‘ na ‘ uccuzza ‘ zzuccarata,
Nu ‘ sputa cu nu ‘ perda la durcezza ;
Vostru padre nu ‘ sape a ci t’ha dare,
Se a ci cchiù riccu o ci hae cchiù bellezza.


Altra pure di Caballino :


Si ‘ conca d’oru , si ‘ celeste spera ,
Nascisti cu’ cumpassu e cu ‘ mesura ;
Quandu nascisti tie , bellezza ‘ ntera ,
‘Ose te ‘ iscia lu sulu e la luna ;
Nascisti culle rose a primavera ,
Fice l’urtimu sforzu la natura ;
Ogne amanti ci passa sse dispera,
‘Uardandu la toa machina e fecura .
…..Tie de le belle puerti la bandera,
È la bandera toa napulitana ,
Ci se nde ‘ dduna lu mesciu de fera ,
Te la face pagare la dugana ! …..
Varianti. v. 2, Quandu te ‘ nfacci tie , lu sule ‘ mbruna. v. 4, Nascisti cu ‘ cumpassu e cu ‘ mesura . v . 5, Nascisti comu fior de primavera. v . 9-12 , desunt (Vedi , per essi ,il Canto Pomiglianese che incomincia : Apparatela, apparatela ca mo ‘ vene) . Confr. questa variante Leccese col Canto di Calimera che incomincia : Cu’ ‘ nu spadillu d’oru fai la scrima.


Variante di Civitella di Tronto , forse raffazzonata :


Quando nascisti tu , gentil signora,
Stava presente lu sole e la luna ;
Lu Papa santo te scrivò lo nome,
Lu Cardinale te fece a compare ;
La commaruccia tua è stata Sant’Anna
T’ha misso nome : « La bianca Palomma ” .
Sottila sete come la cannuccia
E dilicata sete di bellezza .
Beata a te che tanta bella sete !
Beato a mme che mme ne so ‘ ‘ nnamorato !
A mano manca porto un fazzoletto
A mano manca ‘ na rosa ‘ ncarnata…..


XXXVI. Quand ‘ jesci la domenich’ a matin ‘


Per’ ‘ nu carofene dentra ‘ nu vas ‘ .
Quand’ ve ‘ a la mess ‘ a la Madonn ‘ ,
Tu sej la cchiù bell ‘ ‘ nfra li donn ‘ …
‘Mmezz’ a ssì vracce tiè vurriè spirà’ !
Scin’ ; ‘ mbracce a mâj ha ‘ da murì ‘ !


Per’ , pari , sembri . A la Madonn’ , Chiesa principale
di Gessopalena . Scin ‘ , si . Maj , me.


Variante di Morciano ( Terra d’Otranto) :


‘ Mmienzu lu pettu tou vulia durmire ,
Intra le bracce toi vulia spirare .
Nu’ cridere ca iu vogliu tradire ,
E mancu cridi ca te vo’ lasciare .
Se quista vita mm’ andasse a finire ,
Ca mortu puru iu te vogliu amare .


XXXVII . Quant ‘ ti vidiv ‘ bell Luniddì matin ‘ !


Cchiù bell ‘ assà ‘ lu Martidì siguent’ ,
Lu Carmin ‘ mi parivi ‘ na rigin’ ,
Lu Giuviddì ‘ na stell’ d’urient’ ,
Lu Vanardì ‘ na ros ‘ senza spin ‘ ,
Lu Sabbet ‘ ‘ na dea verament’ .


Lu Carmin’ , il mercoledì . È un canto de’ più diffusi .

Il Tommasèo ne riferisce varianti toscane. I sette giorni
della settimana si ritrovano enumerati ne’ tre canti seguenti, raccolti a Lecce e Caballino (Terra d’Otranto) :

a) Nasce de lunedia lu bon surdatu ,
Nasce de martedia lu cacciatore ,
Nasce de mercudia lu malfatatu ,
Nasce de sciuidia lu sciallatore ,
Nasce de ‘ ernedia lu sbenturatu ,
Ci nasce de lu sabatu è barone :
Beddha, jeu de duminica su ‘ natu
E bau ‘ mpaccendu pe ‘ lu vostru amore .


Sciallatore, scialacquatore . Variante di Arnesano edita dal De Simone . v . 3 , lu sciaguratu . v . 5 , lu sbardillatu . v . 7-8 , Quandu nascii jeu lu sbenturatu , Cu bau ‘ mpaccendu pe ‘ lu vostru amore ?

b)Ama ci t’ama; ci no , chianca ‘ mpiettu ,
La lunedia ca è capu de semana ;
La martedia ti curchi allu liettu ,
La mercudia ‘ na santa cunfessione ;
La sciuedia l’urtimi sacramenti ;
La ‘ ernedia ‘ nu toccu de campana ;
Lu sabatu ti portanu a lu cummentu ;
La duminica chiange ci cchiù t’ama.


Variante di Arnesano, edita dal Desimone :

Ci t’ha chiamatu ? Chianca te sia ‘ mpiettu ,
La lunidia ci è capu de simana ;
La martidia te curchi a lu lettu ;
La mercudia lu miedicu te chiama ;
La sciuidia te fà lu testamentu ;
La ‘ ernidia cu stai subbr ‘ alla bara ;
Lu sabatu te portanu a Cumentu ;
Lu dumineca chianga ci cchiù t’ama.


Chianca, macello .

c La scuncignata perse la cunucchia ,
Tutta la lunedia la ‘ ae truandu ;
La martedia la troa menza rutta ,
Tutta la mercudia la ‘ ae ‘ ccunzandu .

La sciuedia nci ‘ nturtigghia la stuppa ,
La ‘ ernedia la ‘ ae ‘ ncunucchiandu ;
Lu sabatu s’ha ‘ fare la soa capu ;
Duminica nu ‘ fila ca è peccatu .


Una variante Napoletanesca si legge nell’introduzione
alla Posillecheata che è del MDCLXXXIV.


XXXVIII . Ser’ caliv ‘ pe ‘ na ruva strett’
‘ Ncontr’ ‘ na gioven’ bianch’ com ‘ ‘ nu latt ‘ ;
Chill ‘ melucce che tenav ‘ ‘ mbett’ ,
Faciav’ sett’ rotel’ e ‘ na quart’ .
E i ‘ glili diciv ‘ : – Oh che bell ‘ pett ‘! » –
Chella mi li mustrò , e m’diss : – « Schiatt ‘ ! » -…
…Bell ‘ , se t’averò a lu mi’ lett’ ,
Scommettr’ mi li vojj quant m’n’hî fatt ‘ .
Quest’ li dich ‘ a te , fiora di rut’ :
Quell ‘ che nin sci fatt ‘ , te l’hai perdut ‘ .


Sembra formata dalla fusione di due rispetti Napoletani :


‘Ssera passaje pe ‘ l’Ospitaletto,
Vidi ‘ na nenna ‘janca comm ‘ ‘ u latte ,
‘ Mpietto nce teneva doje pagnotte
Pesavano doje rotole e ‘ nu quarto .
Io mme votaje : Nenna , che bello petto ” . —
Essa sse votaje : – Schiatta , schiatta » .


Jesce la luna pe ‘ mme ffà ‘ dispietto ,
Poi sse ne trase quann’è menzanotte .
Piccerilla che nce faje ‘ nt ‘ a ‘ sto lietto ?
Mme faje canià ‘ ‘ mmocca a ‘ sta porta .
‘Mmocca a ‘ sta porta nce porto rispetto
Si no io la farria treciento parte .
Se nce arrivo a veni ‘ dinto a ‘ sto lietto .
Mme sconti tutte ‘ ngiurie che mm’aje fatte .

XXXIX . Sonn ‘ sonn ‘ , che ‘ ngann’ lu pastor ‘ ,
‘Ngann’ lu fijj me’ ‘ nfì’ duman’ a st’or ‘ .
O sonn’ che ‘ ngannist’ lu gualan ‘ ,
‘Ngann’ Iu fijj me’ fin ‘ a duman ‘ .
O sonn’ ingannatore , ‘ nganna- gent ‘ ,
‘Ngann’ lu fijj me’ e famml ‘ cuntent’ .


Gualan , bifolco , conduttore de ‘ buoi . Anche in Napoli :


Suonno che ‘ ncannaste a lu leone ,
‘Ncanname a Ninno mmio pe ‘ doje ore ;
Suonno che ‘ ncannaste a lu villano ,
‘Ncanname a Ninno mmio ‘ nfi ‘ a domane.


Variante di Lanciano :


O sonn’ , vien ‘ , sonn ‘ ingannator ‘ ,
Famm’ addormi ‘ ‘ stu fijj du ‘ , tre or’ .
Du ‘ o tre or’ e po ‘ me lu risvejj ;
Vien’ la mamm ‘ e consola ‘ stu fijj ,
O sonn’ , sonn’ mi pecchè non vien ‘ ?
Fors’ che cacchidun ‘ ti trattien ‘ ?


XL. So’ tutt’ d’or ‘ ‘ ssi brun ‘ capill ‘ ;
Chiss ‘ bell’ occh’ mai pate ‘ nu fall ‘ .
Chiss ‘ billezz’ nin sacce chi rassumijj ;
Quand ‘ cumper’ tu , lu saul ‘ sball ‘ .
Chiss ‘ labbrucc so ‘ ros ‘ e rusill ‘ ;
‘ Ssi dient ‘ perl ‘ ; e ‘ ssi labbr ‘ di curall ‘ .
Si tu Rigin’ scì , dammi cunsijj :
Quand’ mi vuo ‘ caccià’ da ‘ sti travajj ?


Lu saul’ sball’, il sole tramonta , si copre . Un rispetto Leccese di Monteroni :


Beddha, ca lu tou nome è tanto onestu :
Margarita te chiami e tantu basta.
Li capiddhi ci porti alla toa testa ,
Stanu comu carrofali de ‘ rasta.
Mo’ ci te ‘ nfacci tie de la fenescia
Sse nde trase ogne zita e nu’ cuntrasta ;
Mo’ ci te ‘ nfacci tie de la fenescia ,
Sse nde trase lu sule e tantu basta !


Una variante di Arnesano , edita dal De Simone : v . 2 , Mariuccia te chiami . v . 3, Li capelli ci puerti a la toa treccia . v. 4 , Sonu comu. v. 5-8 :

Li zziti cu ‘ le zzite fannu festa ,
Lu sule cu’ la luna nu’ cuntrasta ;
Quandu te ‘ nfacci tu de la finestra
Miname ‘ nu suspiru ca mme basta.


Variante di Lecce e Caballino :


Si’ beddha , si ‘ pulita e si ‘ onesta ,
Rosa te chiami e sei , tantu te basta .
Li capiddhi ci puerti alla toa testa ,
Stanu comu carrofali de ‘ rasta .
A manu li ‘ ulia la festa festa ,
Pensieri era lu miu cieddhi gli ‘ uasta.
Quandu te ‘ nfacci tie de la finestra ,
Lu sule culla luna sse cuntrasta ,
Mo’ ci te ‘ nfacci tie de la finestra ,
Miname ‘ nu suspiru ca mme basta .


Confronta col racconto di Astidamo principe di Creta ,
nella Dianea di G. F. Loredano : -66 Era di già uscita
l’Aurora , e gli uccelli assordavano l’aria col canto ,
quando Dianea fece scena ai miei occhi delle sue bel-
« lezze . Condonai allor la tardità al sole , poich’era di
ragione che cedesse il loco a costei . Biasimai l’ardire
dell’arte , che coi pennelli tentasse d’emulare una opera
« sì bella , che superava ogni idea » .

Nel Mondo Nuovo di Tommaso Stigliani (Canto XXV)
v’è la stanza seguente , che può servire di riscontro a
questo Canto e vien detta appunto da Tarconte , guerriero
Indiano , in una serenata alla principessa ereditaria
di Giamaica , Nicaona :

  • Se ‘l sol s’affaccia da ‘ celesti chiostri
    Ed appare ogni giorno e splende a ognuno ;
    Tu che di par con lui contendi e giostri ,
    Ed agguagli i suoi pregi ad uno ad uno ,
    Perchè dal chiuso loco ti dimostri
    Raramente ed a rari , anzi a nessuno ?
    Di nulla il sol del ciel t’avanzeria ,
    Ma t’avanza fin’or di cortesia .

    XLI. Star ser’ cant ‘ sott’ a ‘ ssa finestr ‘
    Po’ che duman ‘ haj da partì’ .
    L’anim ‘ part ‘ e lu cor ti rest ‘ .
    Fijjola, tu nghe me nin può minì .
    Ti pregh’ , bell ‘ , di start’ mudest ‘ ;
    Manch’ a lu saul ‘ ‘ un fart ‘ vidaj ‘ ;
    Ch’a lu ritorn ‘ mi’ farem’ fest’ ,
    Se chillu ‘ ddi mi faj a riminì ‘ .

    Nghe me nin può minì, con me non puoi venire. Saul’ , Sole . Se chillu ‘ ddi , letteralmente se quel dio, se dio ; vuless chillu ‘ ddì , volesse iddio , magari . Analoga di Chieti :

    Giuvenellett ‘ fa che sci mudest’
    Sol ‘ ‘ ssa bella grazie a me m’abbast’ .
    Nin fa’ lu va-e-vengh ‘ a la finestr ‘ ,
    Nin fa’ lu vasciaman ‘ a chi pass ‘ .
    Dop ‘ che te ne vuojj ‘ pentì ‘ dell’error ‘ tuojj ‘ :
    Allora piangerai e fa ‘ quell ‘ che vuojj ‘ .

    Variante di Lanciano :

    Giovinettell , fa che sci modest’ ;
    Sol’ ‘ sta bella grazi a me m’abbast’ ,
    Fa quel che ti commien ‘ a la finestra’
    Non ffà ‘ lu basciaman ‘ a chiunqu ‘ pass ‘ .
    ‘Sta manier ‘ mi fa ‘ vutà’ la testa .
    Tu mi dai la cagion ‘ ed i̇ ‘ ti lass ‘ .

    Commien’, conviene ; basciaman’ , baciamano . Gli Abruzzesi dicono propriamente nel vernacolo fà’ schiav ‘, ffà’ schiavaman ‘ . – Vutà, voltare, girare .

    XLII . Tutt’ ‘ sta notte agge caminat ‘
    Pe ritrovà’ la port ‘ di ‘ stu vich ‘ .
    Ringraziat’ ‘ ddi ‘ , l’ho ritrovat’ ;
    A qua m’assett’ e du ‘ canzon ‘ dich ‘ …
    …Nov ‘ lu loch ‘ e nov’ le sturment’ ,
    Nov’ so’ la canzon ‘ ch’io ci cant’ .
    E ‘ nfra di nu ‘ facemm’ ‘ no storment ‘ :
    Tu non cagnà ‘ l’amor ‘ e i men ‘ amante .

    Questo rispetto è un amalgama di due frammenti . La
    prima quartina appartiene ad un canto di cui ecco una
    variante di Bagnoli Irpino ( principato Ulteriore) :
    Tutta ‘ sta notte voglio ire cantanno ,
    Voglio trovà ‘ la chiazza de ‘ stu vico .
    Pe ‘ gloria de ‘ ddio l’aggio trovato ,
    Io mo’ mm’assetto e doi canzone dico ;
    Una la dico alla mmia cognata ,
    ‘N’ auta la dico alla faccia polita ,
    ‘ N’ auta la dico alla mmia ‘ nnamorata,
    Quella ca s’ha da gode ‘ sta mia vita.

    Confronta col rispetto di Spinoso che principia col medesimo verso . Variante di Lecce e Caballino (Terra d’Otranto) :

    Mm ‘ aggiu partutu ‘ mposta , de pedata ,
    Cu begnu bisciu tie, ‘ ddurente fiore ,
    Ca pi ‘ grazia de Diu nci aggiu ‘ rriatu ,
    Salutu patre , matre , frate e sore .
    Salutu poi tuttu lu parentatu ,
    Tutta la ‘ ecenanza de ‘ stu locu ;
    Ca poi salutu tie , milungranatu ,
    Mina acqua, ‘ more mia , stuta lu focu .

    Varianti . v . 1 , partutu proprio ‘ rreputata . v . 2 , begnu
    a bisciu . v . 3, nci su ‘ ‘ rriatu . v . 5 , salutu tuttu vostru
    parentatu . v . 6, tuttu lu ‘ ecinatu . v . 7 , salutu a tie.

    Variante di Arnesano ( Terra d’Otranto) :

    Da ‘ nu gra’ tiempo ch”ia desideratu
    De vinire cantare a quistu locu .
    Cu ‘ la ‘ razia de ‘ ddiu nci su’ʼrriatu ,
    Salutu mamma e tata , frate e soru ;
    E po ‘ salutu lu tou parentatu ,
    Tutta la vicinanza de ‘ stu locu ;
    La prima , prima , tie , milu ’ ngranatu ,
    Min’ acqua, ninna mia, stuta ‘ stu focu .
    Il Desimone l’ha diversamente stampata . Var . v . 1 ,
    Hae ‘ nu gra ‘ tiempo ca disidirava . v . 2 , venire a cantare.
    v . 3, ‘ rrivatu . v . 4 , matre e patre. v. 7, E po ‘ salutu
    tie. L’ottavo verso è tolto da una ottava della solita
    provenienza letteraria :

    Afflitto core mio martirizzato ,
    Riposar non poss’io in nessun loco ;
    Meno la vita mia da disperato ,
    Parlare ti vorrei ma non ho loco .
    Da tanto tempo , bella, che ti ho amato
    Stare mi hai fatto sempre dentro al foco .
    Tante non me ne fare che è peccato ,
    Mett’acqua , leva legna , smorza il foco .

    La seconda quartina del Canto Gessano forma forse un
    tutto con la prima di quest’altro rispetto pure di Gessopalena
    :

    Vengh’ da longh ‘ e vengh ‘ da Riet’ ;
    ‘Nnanz’ a la casa tu’ ci son’ e cant’ .
    Pe’ compagni’ mi port’ ‘ l sacrament ‘ ,
    Pe ‘ ‘mmasciator ‘ la Madonna sant ‘ …
    Tu mazz ‘ di carofn ‘ e ros ‘ addoros’ ,
    Per ‘ che stess ‘ n tavol ‘ ‘ mparadis’ .
    Se mi toccass ‘ a me cojjer’ ssa ros ‘ ,
    Assiem ‘ le guderem ‘ lu paradis’ .

    Molto analogo è il seguente rispetto di Lecce (Cf. col
    canto di Martano che principia : Tu tormi e tu nun
    penzi ar miu dulore) :


    Mme lu mandasti a dire cullu ‘ ientu :
    ‘ Rretu alla porte toi cu begnu e cantu :
    ‘Ncora nu’ l’ ‘ ia ‘ ncurdatu lu strumentu
    ‘ Ia ci nci battu de sabatu santu .
    Beddha la casa toa è ‘ nu cumentu ,
    Cinca l’ha bista nd ‘ ha rumasu ‘ ncantu .
    L’âstrecu d’oru e li muri d’argentu ,
    E le culonne de metallu biancu .
    Mo’ ‘ egnu ‘ nnanzi a tie prumu d’argentu ,
    Tie dermi intra le rose e ieu te cantu ;
    E te lu mandu a dire cu ‘ lu ‘ ientu ;
    Nu’ te scurdare de ci t’ama tantu !

    Varianti . v. 1 , Mme mandasti a chiamare . v . 6, rumasu
    a ‘ ncantu . v. 7, L’astrechi . Talvolta prepongono
    il secondo al primo tetrastico . Questo canto Leccese sembra
    quasi una risposta al seguente di Bagnoli Irpino :

    Carrofano d’ammore ammato tanto
    Parlato non ci avimo da molto tempo .
    Ti voglio fa ‘ ‘ na lettre re pianto,
    ‘ N’auta re sospiri e di lamenti
    Si trovo ‘ no corriere ve lo mando
    O parimenti scrivo pe ‘ lo viento ,
    Si lo viento no ‘ camina tanto ,
    Tu sospiri ra loco ed io qua ti sento .

    (Cfr . con la nota al canto Leccese che incomincia :
    Chiangu ca mme cummene a mie lu chiantu) . Altro canto di Bagnoli stessa :

    Voglio menà ‘ ‘ no lungo sospiro,
    Adò ninno mio lo voglio arrivà ‘.
    V’ ‘ o manna a dire così :
    Lascia come si trova e vene qua”.
    Si ‘ mmattanniente non ce po ‘ veni ‘ ,
    Mmi manna lo cappiello pe ‘ ‘ ssegnale
    E lo cappiello l’appengo a lu mur
    E meglio re isso te voglio adorà.

    XLIII. Vad’ cantann ‘ come disperat’ ,
    Cas’ pe ‘ cas’, come ‘ nu rumit’ .
    La gent’ di ‘ stu vich’ so’ tutt’ ingrat’ :
    Cerch’ la carità ; non la facit .
    I’nin ti cerch ‘ nè regn ‘ nè stat’ ,
    E manch’ la mejja cos ‘ che voi avit’ .
    Una cos ‘ ti cerch ‘ pe ‘ caritat’ :
    Chessa fijjol’ ch ‘ in cas ‘ l’aviť .
    I’ nin ti cerch ‘ nè argent ‘ e nè or’:
    Damm’ ‘ ssa fijj e cuntentm’ ‘ stu cor ‘ .

    Un frammento di Civitella di Tronto :

    Se fijjata mma daj ‘ , te dico : –
    Sennò te chiam ‘ : A Chieti dicono : mamma ” ;
    Sennò te chiam ‘ : vipera d’inferno ” .

    A Chieti dicono :

    La mamm’ de l’amor’ ‘ na bona bona donn ‘ .
    So ‘ distinat’ de chiamarl ‘ mamm ‘ .
    Se ess’è bon ‘ i ‘ le chiam’ mamm ‘ ,
    Se no le chiam ‘ cifr ‘ de l’umpern’ .

    Un canto di Napoli minaccia altro che ingiurie :

    Nennello mio è bello cchiù di tutti ;
    Cchiù tieni mente , cchiù bello te pare .
    Tienel ‘ a mente dint’ a chelle ciglia ,
    Nce porta ‘ nu cortiello a cinque taglie.
    Ma si ‘ sta mamma non mme dà ‘ sto figlio ,
    Co’ ‘ nu cortiello io lo core le taglio .

    Variante di Morciano :

    Notte pe’ notte , comu li dannati ,
    Giurnu pe’ giurnu , comu li ‘ remiti ,
    Vau cercandu la santa caritati ;
    O gente de ‘ stu locu , dove siti ?
    Jeu nu’ be cercu nu ‘ roba, nu’statu ,
    Salu la figghia ci a casa teniti ,
    Ca ci la vostra figghia nu ‘ mme dati ,
    Moru dannatu e vui la causa siti .

    Ecco due rifacimenti di Paracorio ( Calabria Ultra Prima) :


    a) Fimmani di sta rruga, cori ‘ ngrati ,
    Pecchè ‘ na carità no ‘ mi faciti ?
    Jeu non vogghiu nò, nò , centu ducati !
    E mancu cosa chi vui non aviti .
    Vogghiu ‘ na sula miseriitati ,
    Chidhu chi arresta a li vostri mariti .
    Veni l’astati , e vi lu caliati ,
    Lu cacanu li muschi e lu perditi .
    ‘Sta canzuni è ditta ‘ ntra lu pipi ,
    Sugnu cca fora se mi favuriti .

    b) O gente di ‘ sta rruga , cori ‘ ngrati ,
    Und’è la carità chi vui faciti ?
    Eu notti e jornu vaju pe ‘ li strati ,
    Di porta in porta comu li ‘ rremiti .
    Ma non vi cercu , no, centu ducati ,
    Nemmenu così chi vui no’ l’aviti ;
    Ma la matina quandu vi levati ,
    Chidhu chi resta a li vostri mariti .

CAPITOLI PRECEDENTI

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.