CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XI)
AIROLA ( BENEVENTO ) (II)
Altro canto di Napoli :
Quanno màmmata chiamma , corre forte :
Fa mence d’inserrare e lass ‘ apierto .
Io mme ne vengo ‘ ent ‘ a la mezzanotte ,
A riposà’ mme vengo ‘ ent’ a ‘ sto letto .
XII. Giugno traditore che mm’ha fatto!
Nennillo mmio ‘ Mpuglia mm’ha mannato ;
Nce l’aggio dato ‘janco comm ‘ a ricotta ,
Mme l’ha mannato niro comm’a tizzone .
XIII. Ha’ ajuto a cagnà’ la bella ppe ‘ dinare ,
Ppe ‘ te piglià’ ‘ ssa brutta senza core ;
La bella te onora li pariente ,
La bruttulella no ‘ ppo ‘ arrivà ‘ a tante .
Variante di Pomigliano d’Arco :
‘No juorno tu mm’ammavi e io t’ammavo ,
Eramo fatte duje felice core .
Ppe ‘ te piglià’ la brutta senza core .
Bianca moneta che nce asciste a ffa ‘ ,
Faciste spartere duje felice core .
Li denari so ‘ comme è lo viente ,
Lo male juorno a la casa remmane .
La bella dà annore a li parienti ,
La brutta non t’abbasta a sazià ‘ .
Chessa no ‘ è pezza arrepezzata
Ca quanno no ‘ ba ‘ bona vuje la scusite .
È fusione di due canzoni Napolitane, delle quali ecco
la prima :
‘ Nu juorno tu mm’ammasti e io t’ammai ,
Eramo fatti due felici cori ;
Tu mme lasciasti e io t’abbandonai ,
Tu mm’ ammi puco e io no ‘ t’ammo niente .
Ecco l’altro canto Napoletano :
Mira interesse , quanto hai fatto e fai ,
Fatt’hai spartire due felici cori !
Tu mm’aje lassato a mme ppe ‘ li denari ,
Ppe ‘ te pigliare ‘ sta faccia d’ancroja .
L’hai possedute ‘ sti bellezze rare ?
Te voglio ffa’ vedè’ comme sse more .
E qui , secondo la canterina , l’amante tradito che era
andato a cantare sotto la finestra della donna che lo
aveva abbandonato per uno più ricco , e che col canto
aveva attirato i due conjugi alla finestra : Sparaje
” ‘ a pistolettate e facette morire l’uno e l’artra » . E
debbo dire che dovunque si canta questo rispetto è tradizione
che si riferisca ad un simil fatto davvero avvenuto
Variante di Palermo :
* Viri che fanno fari ‘ sti rinari ,
Fanno spartiri dui filici cori .
Lasciasti tu la bella pe ‘ dinari ,
Ppe ‘ ‘ na faccia de trippa co ‘ varoli .
Vene la festa e ‘ un te la po’ portari ;
Vidi la bella e te spenna lu core .
Affacciati se vo sentere cantare,
Affaccia e bederai come si more.
Riscontra col canto di Monteroni che comincia : A
mare a mare li fiumi currienti.
XIV. ‘I ‘ , che disce lo Monaco a la Sora :
« Quanto si ‘ fatta bella, Sora mia,
Quanto si ‘ fatta bella, Sora mia,
« Pare che Santo Luca t’ha pittato »
Gli scandali sacerdotali non potevano non lasciar
traccia nel canto popolare . Ecco un rispetto di Bagnoli
Irpino.
Viri ch’è succiesso a Bottaiano :
‘ No preote ha basata ‘ na figliola .
Fece ‘ nfinta re la confessà ‘ ,
Ra pietto le levavo lo spingolone.
Lo volivano accusà ‘ a Monsignore ,
Monsignore non ave che mme fa ‘ ,
” Mme leva la sottana e po ‘ mme ‘ nzoro
Pozz ‘ esse ‘ acciso chi ti fece abbate !
Si se lo ‘ mmeretava tanto onore ,
Si ‘ mmeretava re ghi ‘ a pasce capre
Rinto a ‘ no bosco comme a Caperrone .
Bottajano , Ottajano.
Canto Chietino , evidentemente assai più antico dei
precedenti :
Mamm’ mi volse far ‘ munachell ‘
Credennose de la dote sparagnà ‘ .
La prima ser’ che ‘ ntraj ‘ a lu munaster ‘ ,
Lu prim ‘ amor’ mi venn ‘ a cantà ‘ .
Mi cant’ ‘ na canzon ‘ tanta bell ‘ :
66 Felice ser’ ti lass ‘ , Munachell ‘ !
S’avez’ l’abadess ‘ lu matin ‘ :
Chi è ‘ sta munachell ‘ ‘ nnammurat’ ? „
Matr’ abbadess ‘ fatt ‘ li fatt ‘ tuo ‘
Mi vojj ‘ marità ‘ e tu che vuo’?
Se ti vuo’ marità ‘ , fatt ‘ la dot’ :
” Sci ‘ ntrat’ munachell ‘ e arriesce spos ‘
Variante di Lecce e Caballino :
La mamma mm ‘ ‘ oze fare monichella ,
Furnuti nu ‘ gli ala li vintun’annu
La prima notte ci durmii alla cella ,
‘Ntisi lu bene mmiu ‘ scire cantandu ,
Se ‘ ccorsi la ‘ bbadissa de la cella .
Cu hai figliola mmia, ci chiangi tantu ? »
Aggiu la mmale pasca ci te ‘ nferra ,
‘Ntisi lu bene mmiu ‘ scire cantandu “
Canto di Carpignano Salentino :
Quale barbaru foe , quale tirannu ,
Ci fabbricau quistu cumentu eternu ?
Cumentu fabbricatu pe ‘ mmiu dannu ,
Tie carcerata a ‘ nvita e jeu in eternu !
Monica te facisti pe ‘ mmiu dannu ,
Mme mandasti dicendu , mme guvernu :
A mmie ci mme lu paga tantu dannu ?
Quante notti pe ‘ tie perzi lu sonnu !
In Airola cantano :
Nennella , co ‘ ‘ st ‘ abbate , co ‘ ‘ st ‘ abbate,
Vorria sapè’ vuje ch’ammicizia avite ?
Chisso non v’è parente, manco frate ,
Nimmeno ve po ‘ essere marito .
Figliola da ‘ st ‘ abbate che nne spieri ?
‘No requiemmaterne quanno morite.
Altra canzone d’Airola :
Non pozzo cchiù passà’ pe ‘ Santa Chiara ,
Ca la batessa mme mette presone ;
Dice ca l’aggio rotta la campana,
Che ‘ sto battaglio mio è ‘ no briccone .
Non sappiamo se fosse la medesima badessa , la quale, come si narra facetamente , fatto fabbricare un nuovo e maggior chiostro , vi appose la scritta : Abbatissa . Sanctae . Clarae . Claustra . Virginalia . Dilatare. Curavit.
Altro canto Airolese :
Ajuto , ajuto , lo munno è perduto ,
San Giovanniello è tutto revotato !
Le monache sse vonno maritare !
Sse vonno pigliare le fravecature ,
Pe ‘ farese le celle a gusto loro .
Altro canto d’Airola :
Zi ‘ prevetariello , jetta la sottana ,
Comme può dormi ‘ senza la mogliera ?
Quanno la sera te vaje a corcare ,
Truovi lo lietto friddo e te dispieri .
In Napoli variano i due primi versi :
Prevetariello mmio , prevetariello ,
Comme te può vedè ‘ senza mogliera ?
Di persone monacantesi per amore, parla il seguente
canto napoletanesco :
Sera passaje pe ‘ Napole bella ,
Vidde ‘ na nenna ‘ ncima a lu castiello :
Essa mme salutaje co ‘ la vonnella ,
E io la salutaie co ‘ lo cappiello .
Io le ‘ rregalaie ‘ na vonnella ,
Essa mme ‘ rregalaie ‘ no bell’aniello ,
Essa sse jette a fare monachella
E io mme jette a fà ‘ prevetariello .
I quattro primi versi si cantano anche ad Airola variando
il secondo : Viddi ‘ na donna ‘ ncoppa a ‘ no castiello
; ed il quarto : I’ la rivirì ‘ co ‘ lo cappiello . Una
canzonetta di Bagnoli d’Avellino dice :
Li capelli di Ciardena
So ‘ ligati a fila d’oro .
Ciardena mmia , non t’avessi ammato !
Mme faccio monaco , mmeglio accussi .
Un rispetto di Paracorio ( scandalo ) :
Arzira cu ‘ la notti vitti ‘ njestru ,
E a la finestra un monacu schianari .
Mali di lampu chi schianava lestu !
Schianava cu ‘ li zoccoli a la manu .
Ss’affaccia ‘ na signura a la finestra ,
Jettau lu fusu , e nci porgiu li manu .
– ” Monacu nci dissi – a tia ss’aspetta ,
Dammi la manu e schiana chianu , chianu »
‘ Njestru, un gesto . Altra canzone di Paracorio (monacamento):
Sdegnu , chi mi sdegnau ‘ stu cori tantu ,
Non pozzu mu ti viju , e mu ti sentu !
Se viju a lu diavulu no ‘ schiantu ;
Ma quandu viju a tia , schiantu e spaventu .
Un di ti viju , ti passu di ghiancu ,
Pe ‘ dari a lu to ‘ cori cchiù tormentu .
Ora ti poi squetari pe ‘ mia ‘ ntantu ,
Monacu ti poi fari ‘ ntra ‘ ncunventu !
Vedi la nota al canto napoletanesco che incomincia :
Jammo , Ninno mmio , jammonce a Roma .
XV . L’ammore ch’aggio fatto è’sciuto a vreuna .
Mo’ mme nce trovo senza ‘ nnamorato .
‘ Ddio , che mala sciorta ch’aggio aguanno !
Tutte li viecchie mannano ppe ‘ mene .
Vrenna , crusca . ‘ Scire a vrenna , andare a vuoto .
Canto analogo di Napoli :
Cimma d’arruta e quanto si ‘ sagliuta !
Vicina ‘ a fenestrella mmia se ‘ arrivata ,
Che mm’è uscito ‘ nu sciacqualattuca ,
La scartatura degli ‘ nnamorate ! …..
…..Chi sse ‘ u . poteva credere e ppenzare
Che ‘u bene de ninno mio pure fineva ? …..
Sciacqualattuca cioè : “ ‘nnammurato sfasulato ” .
Varianti . v. 1-2 :
Cimma d’arruta e quanto si ‘ allungata
‘Ncoppa ‘ sta finestrella si ‘ sagliuta .
XVI. Licenzia , licenzia a li curti ,
L’ammore co’ li luonghi i ‘ voglio fare .
Tengo Nennillo mio che appassa tutti ,
Appassa lo Gicante de Palazzo .
Lo Gicante de Palazzo , statua in Napoli , intorno
alla quale vedi ia Posillecheata di Masillo Reppone
(Pompeo Sarnelli ) . Riuniremo qui alcuni canti che riguardano
le persone , gli amanti di piccola statura . L’amante
spregiato , perchè corto , risponde così a Lecce e
Caballino :
Mm’ha’ mandatu dicendu ca su’ curtu ;
Ca l’omu tantu autu mancu ‘ ale .
Mo ‘ pigghiamu lu ‘ ssempiu de lu chiuppu .
Autu lu chiuppu lu fruttu nun bale .
Mo ‘ pigghiamu lu ‘ ssempiu de lu milu ,
Lu milu è basciu , ma è bellu a mangiare .
Variante Neritna :
Mme mandasti dicendu ca su ‘ curtu ,
Ca lu curtu nun te dae lu pane ?
Ca pigghia lu ‘ ssempiu di lu chiuppu ,
L’arbulu è jertu e lu fruttu nun bale .
Scherno d’una piccola : canto di Lecce e Caballino :
La cucumeddha mia , la cucumeddha ,
Picca cchiù bauta di ‘ nu ciammarucu ;
Quandu ‘ ae all’acqua culla quartareddha ,
Carrecandusi ‘ rita : -‘iutu ! ‘ iutu !
Sse cridi ca ete auta e bete beddha ,
Ca poi sse ‘ ssetta susu allu sciummutu .
Risposta della nana spregiata , di Morciano :
Dici ca nu’ mme ‘ uei , ca su ‘ piccinna ,
Ca nu’ te sacciu fare la cuddharu ;
Ju te la fazzu scrittu cu ‘ la pinna ,
Poi te la mandu cu lu mandataru .
66 Quistu te manda l’amure piccinna
” Dice cu te lu tieni caru , caru » . —
Varianti . v . 5, Quistu lu . v . 8 , Ha dittu . — Variante Caballinese : v . 1-2 , Mme lu mandasti a di ‘ ca su ‘ piccinna , Pingere nu ‘ lu sacciu lu cuddharu .
Alla piccolina amata si dice a Lecce e Caballino :
Picculu è lu carrofalu e ‘ ssai ‘ ddora ,
Cchiù piccula la rosa e ‘ ddora tantu !
Piccula ète la luna e dae splendore ,
Cchiù piccule le stille e lucenu tantu ,
Piccula sinti tie e fai l’amore,
Cchiù picculu su ‘ iue tamu tantu ;
Picculu lu pinniellů de pittore ,
Li toi beddhizzi l’ha rrepinti tantu
Altro canto degli stessi Comuni :
Pigghiai l’amore cu’ ‘ na picculilla ,
Ci nu’ nde sape , ma mme fa peniare .
Ci vae alla chiesia pare ‘ na cardilla ,
Quandu se vota ‘ n angelu mme pare .
Lu megghiu ci saria tra mie cu ‘ illa,
È lu sou padre mme la voglia dare :
Ca ierta ‘ scire po ‘ cchiù de ‘ na stilla ,
De li mei mani nu ‘ mme po ‘ scappare .
Eccone uno di Nardò :
‘ Ddiu mia , ci l’aggiu fattu a la furtuna ,
Mme dese ‘ nu marito tantu ‘ asciu ,
Quandu lu speticu tocca nci basiu ,
Ca nu’ mi ‘ rria mancu alla cintura.
Mme pigghiu paura ci vae alla chiazza ,
Cu nu’ mme l’acchia’ ‘ cceddhi e lu scrafazza .
Canto arnesanese, inedito :
‘ Ulia de scire alle strittule torte ,
Cu bau pigghiandu le fause carrare ;
Nc’è ‘ na carusa comu ‘ na culorfa ,
E ‘ ssemigliante le iaddhine nane ;
Have la vita a manera de sporta ,
Massimamente ci è de simminare ;
Lu megghiu ci ete sse fazza ‘ na forchia ,
Cu nu’ ‘ rrecita cchiui culle cristiane .
Due canti di Lece e Caballino :
a)Mm’ha feritu lu core donna nana ,
Comu la ssugghia trapana la sola ;
Tie se ‘ ‘ na uecchirizza scioculana ,
Megghiu de ‘ n arverieddhu quandu ‘ nfiora .
Beddha la toa bellezze ‘ ae pe ‘ fama,
Ha’ ‘ sciuta a ‘ ricchia de lu Rre ‘ mpersona .
Jeu se nun aggiu tie , giojuzza cara ,
Mm’ ‘ estu de pellegrinu e bau a Roma .
b)Si picculina comuna calandra ,
Ogn om te desidera a vedere .
Si teraperata comu oru de Spagna;
‘ Nu giovinettu sta faci murire ;
‘ Stu giovinettu ‘ na lettra te manda ,
Dice cu nu ‘ lu fai tantu patire ,
Dice ca ss’hae scucchiatu de la mamma ,
L’amore pacciariellu lu fa ‘ scire .
Varianti. v. 3, pe ‘ tie ‘ nde sta pere .
tire . – v. 6, pene patire Talvolta il quarto distico è preposto al terzo e suona così :
Tu l’hai fattu scucchiare de la mamma,
Tu pe ‘ l’amore l’hai fattu ‘ mpaccire .
Variante d’Arnesano , pubblicata dal Desimone : v . 2 ,
Ognunu te . v . 3, si ‘ timpirata de pane de Spagna . v . 4,
‘ Stu giovinettu l’ha ‘ fattu murire . v . 5 , ‘ sta lettre . v . 7 ,
de sua mamma.
XVII . Lo ‘ nnammorato mmio sse chiamma Peppo
Lo capo jocatore de le carte .
Ss’ha jocato ‘ sto core a zicchinetto ,
Dice ca mo’ lo venme e mo ‘ lo parte .
Che n’aggio a fare lo core de carte ?
Voglio lo core che tinite ‘ mpietto .
Un rispetto romanesco :
* E lo mio amore che si chiama Pêpe ,
Il primo giocatore delle carte ,
Prendi ‘ sto cuore, giuocalo a tresette !
La stessa metafora in un canto di Morciano ;
Cu’ ‘ na figliola mme misi a giucare ,
Allu giocu ci chiamanu primera ;
Ju le carte facia , iddha le ‘ zzava ;
Cu ‘ la manuzza sua ‘ ianca e leggera ;
Ma quandu a binti nove iu la ‘ nvitava ,
Iddha lu mmiu partitu nu ‘ voleva .
Nisciuna donna mme vitti alle mani ;
Ma mo’ ci pigghiu a tie, fazzu premera .
Varianti . v . 2, A quiddhu giocu chiamatu . v . 4, bella
e leggera. v . 5-6, A ventinove poi iu la ‘ nvitava . Ma
iddha lu partutu nu ‘ voleva . Nel seguente canto di Lecce
e Caballino si sconsiglia dall’amore d’un giocatore :
Donna ci nd ‘hai da fare de ‘ stu fintu ,
Ci cussì forte nde se ‘ ‘ mpassiunata ?
De fore porta lu cuddharu pintu,
De intra la camisa ‘ rrepezzata .
Ci hae ‘ nu danaru se nde scioca cinque ,
E dai ce giurni la cappa ‘ mpegnata.
XVIII . Lo sole sse nne parte e va calanno ,
‘Ncoppa a le treccia de Nennella mia !
‘Ncoppa ‘ sse treccia ‘ na spatella d’oro
Trentatrè oncia la faccio pesare .
Altra promessa di doni, Napoletana :
Dinto a ‘ sto vico nc’è nata ‘ na nenna ,
Quanno cammina fa tremmà ‘ la terra !
Tene ‘ na vita tanto piccerella,
Quanno a ‘ nu grappo d’uva moscadella ;
Nce le voglio contà ‘ quelle ditella ,
Dinta nce voglio mette diece anelle .
Variante. v . 6 , ‘ Mmiezzo nce voglio mett’ a tant ‘ anelle .
Altra lezione pure di Napoli :
Vogl’i ‘ a cantare sott ‘ a ‘ sta muraglia ,
Non pozzo ora cantà ‘ con troppo sdegno .
Dent’a ‘ stu vico nc’è nata ‘ na penna ,
Ca ‘ sta sempre malata , malatella .
Tene ‘ na vita tanto piccerella ,
Quanto a ‘ no ‘ rappo d’uva moscarella.
XIX. Moglièrema a lo frisco, e i ‘ a lo sole
Virimmo chi guadagna cchiù danare ! ……… ..