CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XI)
AIROLA (BENEVENTO)
I. Aggio saputo cà la tiene nera …………
Femmene mee non penzate male ,
Mo’ ve lo dico che tenite nera :
Lo focolare colla cemmenera .
Identica a Napoli . Di siffatti equivoci , in apparenza
osceni , in fondo innocentissimi , ecco un altro esempio
di Pietracastagnara (Principato Ulteriore) :
Tata appiso steva
E mamma rosso ‘ nculo nce metteva .
È un indovinello : allude alla caldaia sul fuoco . In
Napoli dicono : Tata russo batte ‘nculo a mamma
” nera ” . — Altri indovinelli Napoletaneschi :
a)Io tengo ‘ na cosa,
‘ A mengo abbascio a lu puzzo ,
E sse nne va ridenno ;
Quanno po ‘ la saglio
Sse nne vene chiagnenno .
Cato , ossia : secchia.
b)Io tengo ‘ na cosa
Fatta a rosa :
Rosa non è ;
Bide che è ?
Papagno , ossia : papavero, rosolaccio .
Altro scherzo Napoletanesco bisticcioso :
Alla fera de mo ‘ fu tant’ anne ,
Nce fuje tata , fu Tuto , fu Tonno ,
Nce fuje tata , fu Tuto , fu Tonno ,
Fu tetella , fu tutto lo munno ,
Futtetella, futtuto lo munno !
II . Arbero caricato de pennacchie,
Chi te l’ha mise tanta gentilezza ?
La mmia signora sempe mme rinfaccia
Co ‘ bui mme vo ‘ fa ‘ fa ‘ ‘ sta parentezza :
Pe’ mme no’ faje , sì troppo bardascia ,
No’ dici ‘ na parola de fermezza .
Ad amori intempestivi accenna anche la seguente canzone
Chietina :
Uocchie accinnariell ‘ , pecchè m’accienn ‘?
Vu ‘ fa ‘ l’amor ‘ nche me , pecchè n’ci mienn ‘ ?
N’ci pozz ‘ mannà ‘ , sci tropp ‘ piccirill ‘
N’ ‘ ncor’ li cumpisce li quinece ann ‘ ».—
III. Abballate figlie mee coll’onnore :
Ve voglio marità ‘ a Santa Lucia;
Ve voglio dà’ ‘ no ricco marenaro ,
Chillo che pisca la luna e lo sole .
Di una simil pesca simbolica parla anche una
zone di Montella ( P. U. ) :
Vorria menà’ ‘ no lazzo a li cieli
Vorria contà’ le stelle una pe ‘ una ;
La prima vota chi nge lo menai
Pe ‘ male sorte nge angappai la luna .
La luna sse ge mise a lagrimane :
— « Dov ‘ ei lo Papa santo , ‘ o Papa a Roma?
Lo Papa le ricivo : ” Luna cara
Dimmi se sci zitella o fai l’ammore ?
…..Non si puonno sommà ‘ tutte re stelle
Nge stai lo riverbero re la luna ,
Non si puonno sommà’ re donne belle
Ogni piccola casa ge ne stai una ,
Non si puonno sommà ‘ pisci e sardelle
Mo’ chi lo mare si è puosto ‘ nfortuna ,
Non si puonno sommà ‘ tutti l’agelli
Chi tene ‘ a penna bianca e chi l’hà bruna .
Dicono a Paracorio :
D’andari mi ‘ nsonnai , ‘ ntra ‘ nu vascellu ,
Pe ‘ cogghiri li stidhi ad una ad una :
La prima sira chi volava bellu ,
Pe’ mala sorta mia ‘ ncontrau la luna.
Lu suli chi ssi vinni a lamentari :
Lu celu non po ‘ stare senza luna !
E se lu celu non avissi luna,
Guarda ‘ ssa facci tua ch’è quinta vera .
Due canti Bruzî, che parlano dell’impero sugli astri
del cielo usurpato da esseri umani:
a)* Brunetta , ch’ammagasti lu signuri,
Chi tanta bella ti facisti fari ,
Tu hai arrubbatu li sferi allu suli ,
‘ A luna pizzutella la fa’ stari ;
Tu cummanni li stilli ad una ad una ,
Si li cummanni , li sa ‘ cummanari ;
E si cummanni a mia , su ‘ servituri ,
E ti servera cu ‘ ‘ na parma ‘ mmanu .
b)* O giovaniellu , carricu de cima ,
Ti ‘ edi esciuta ‘ n favuri ‘ na sintenza ;
Ca lu suli non esci la matina ,
Si de la vucca tua non ha licenza :
Chianu , chianellu spunta ; e pua s’incrina ,
‘ Vanti li piedi ti fa riverenza .
Tu l’addumanni : — « Dùvi vui puniri ? »
Duvi cummanna la vostr’accillenza ” .
IV . Bella pe’ te guardà ‘ ‘ ssi tuoje bellezze
Le prete mme parono duje materazze …..
I’ non dormo nè notte nè giorno,
Vavo come ‘ na squadra de campagna .
Sono due frammenti saldati insieme . Il primo distico
sembra appartenere a qualche canto analogo al seguente
d’Arnesano , edito dal Desimone :
* Donna ci duermi a le case ‘ ncannate ,
Jeu stau de fore e pigghiu li fridduri ,
Ci tu sapissi lu friddu ci face ,
Dicii : ” Stu poir’ amanti , comu dura? »
Addhà poi pare ca te portu affettu
Cu’ trunate e derlampe , acqua e bientu .
Addhà poi pare ca te portu amore :
Cu ‘ tronate e derlampi e jeu quaffore .
Lu chioëre mme pare acqua rusata,
Lu nivicare ‘ nu campu de fiuri ,
Lu dirlampare, ‘ na torcia ‘ ddumata ,
E lu trunare , musica d’amuri .
Addhà , da ciò . Derlampi , lampi .
Variante di Caballino :
Donna ci dermi alle casi ‘ ncannate ,
Ju stau quaffore e cogghiu li fridduri :
E ci sapissi lu friddu ci face,
Decii : –66 Poveru amante , comu duri ?
Lu chioere mme pare acqua rusata ,
Lu neecare ‘ nu campu de fiuri,
Lu derlampare ‘ na torcia ‘ ddumata ,
E lu trunare museche d’amuri .
A quai sse ‘ ide se te portu affettu :
Cu ‘ tronati e derlampi e acqua e vientu !
A quai se ‘ ide sse te portu amore :
Cu’ tronate e derlampi e jeu quaffore !
Talvolta all’ultimo tetrastico sostituiscono il distico :
Ci ‘ uei sacci ci te portu amore ,
Cu’ tronate e derlampi stau quaffore .
Variante di Forli , pag . 63 del curioso libro e raro
che s’intitola : Usi e pregiudizj de ‘ contadini della
Romagna. Operetta serio -faceta di Flacucci Michele
di Forlì . Aggiunto al segretario e capc – speditore presso
la suddetta comune. Dedicata alli signori associati ,
MDCCCXVIII. In Forlì . Dal Barbiani , con app.
Variante Vicentina, edita :
* Quando giocava soto a ‘ to ‘ balconi ,
Mi l’aria de la note no’ temeva ;
Mi no ‘ temeva nè vento nè toni ,
Quando giocava soto ai to ‘ balconi ;
Mi la tempesta me parea pignoli ,
E i lampi mi parea versi d’amore .
Altra variante Vicentina , edita ancor essa :
* O rondinela , o falsa , o renegada,
Le pene che ho patio per lo tuo amore
Quando tu geri in camera sarada ,
E mi, meschino, fora a le verdure !
La piova me parea acqua rosada ,
La neve me parea campi de fiori ,
Li toni , me fasea la matinada ,
E li s’ciantisi gera i me splendori .
Analoga Bruzia, edita dal Padula :
Tutta stanotti a ‘ na scala ho dormutu ;
L’acqua e lu vientu mi ci ha perramatu ;
Ma ‘u vientu mi paria lu tua salutu ,
E l’acqua mi paria acqua rosata.
V. Carofano d’Amore l’aggio addorato :
No’ mme nce ha fatto stà ‘ ‘ n’ora cojeta .
No’ mme nce ha fatto i ‘ addò ‘ so ‘ mannata
L’annema mmia se sparte e vene ‘ lloco .
‘Lloco, li
Analogo di Bagnoli Irpino :
Quanno nascisti tu , rosa galante ,
Rinto ‘ na lampa , luciti sempe ,
Stai ‘ ncielo e fai tremmà’ li santi ,
Cali ‘ nterra e fai tremmà ‘ la gente ,
E fai tremmare a mme povero amante
E non mme fai sta ‘ ‘ n’ora contento
Per questo rispetto di Bagnoli vedi le note a quello
analogo di Calimera , come pure pel seguente Bruzio ,
edito dal Padula :
* O signurinu , cu’ ‘ ssi scarpi a ponti ,
Si pittirillu e pari ‘ nu gegante .
‘ Mmienzu Iu piettu tua ci sta ‘ na fonte,
‘U Papa ci dispensa l’acqua santa .
Viatu chi ‘ ni piglia de ‘ ssa fonti ,
Ca va allu paravisu cu ‘ li santi ;
Ma fortunata chilla giuvanella
Che ugne notte ssi n’inghi ‘ na langella
VI. Catarinella , si ‘ fatta ‘ na santa,
Te dici lo Rosario spissamente .
Chisto Rosario tuojo è troppo luongo ,
Lo puorti ‘ mpietto pe ‘ ‘ ngannà la gente
VII . Catarinella , va vota li pinti
Che so’ arrivate ‘ ncimma a lo vallone :
Erano trenta, mo ‘ so ‘ ventinove ,
Ss’hanno pigliato lo meglio capone
Variante di Montella , assai più compiuta :
Quanto è bello à fa’ l’amor vicino ,
Se no’ la viri la sienti cantà ‘;
La sienti quanno chiamma re galline :
Cute, cutelli mmie venite a magnà ‘
Vai la figlia e conta re galline :
Mamma ge manca lo meglio capone ,
« Ge manca quiro pe ‘ la penna turchina
Quiro è lo capo re lo battaglione » .
La vecchia chi perdivo la gallina
Tanto ‘ na pollastrella aggraziata,
Subito la cacciava ‘ na cinquina ,
Fece menà’ lo banno pe ‘ la città ;
Lesto s’affacciavo ‘ na vicina ,
Ra quà mo nge passato ‘ no molenaro
La vecchia sse ne andievo a lo molino ,
Trovavo le penne e la carne magnata ;
Citto, ze’ vecchia mmia , non piagnite ,
Ca la ‘ allina vi verrai pagata ;
Pe’ pagà’ te re davo trenta carrini
E pe ‘ franchezza puro ‘ na macenata » .
Non boglio nè denari e nè farina ,
Voglio la mmia pollastra aggraziata ,
Tanta re pulicini che mme facia ,
Sessantasei rocati ‘ a settimana » .
La prima parte si canta anche a Napoli di per sè ,
con un proemietto che le dà altro senso :
Nennello mmio , si vo ‘ fa ‘ cossi ,
Si non vo’ fa’ cossi , levammo mane ;
Ammate chesta che tene vicino ,
Che ne vuo’ fa ‘ di mme che sto lontana ?
Vi ‘ quanto è bello l’ammore vicino ,
Si non la vidi , la sienti parlare ;
La sienti quanno chiamma li galline :
Tetè , tetelle , venite a magnare »
Variante di Airola :
Ih quanto è bello l’amore vicino
Se no’ lo vidi , lo sienti cantare;
Lo sienti quanno chiamma le galline:
Cutà , cutella mmia , viene a magnare
VIII . Carofano che staje ‘ ncoppa a ‘ sto monte
Come ‘ ddio t’ha fatto bello tanto !
Mena lo viento e ttutto te scorrompe ,
No’mme te cagnare a mme ppe’n auto ammante .
IX . Chillo carofaniello ca mme disti
Ancora ‘ o tengo ‘ nfrisco a la finesta;
Ogne mattina ‘ nce faccio ‘ na vista
Ppe’ vede ‘ Nennillo mmio quan no sse veste .
Variante Chietina :
Quest’è lu ramajjett’ che tu mi dast’
‘ Ncore le tengh ‘ ‘ nfresch ‘ a la fenestr” .
Ser’ e matin ‘ ‘ i vajj ‘ a da”na vist ‘
Par’ la bella mi ‘ quand si vest’ .
Variante di Lecce e Caballino :
Lu primu ramarettu ci mme disti ,
‘Ncora lu tignu ‘ n facce alla fenestra ;
La ‘ mmane ‘ mmane nni fo ‘ na rreista ,
Lu lettrattu de tie quandu te viesti ;
Ca de lu largu pari ‘ n angelista ,
Quandu te muti de la festa festa .
Varianti . v . 4 , quandu te sisti . v . 5 , De lu largu mme pari.
X. Figliola , ‘ ncoppa a jastico chiantata ,
Li capillucce a lu sole spannite .
Quanno dinto la conca li calate ,
Biondi comme al’oro le facite.
Usano lavarsi le chiome col ranno pel bucato , ed attribuiscono
a questo la virtù d’imbiondirle ; il che fors’è
chimicamente vero . A Bagnoli Irpino cantano con le stesse rime :
Bona sarà , bellizzi, a che penzate ?
La luna fa lo giro e vui dormite .
La luna è bianca e vui brunetta siete ,
La luna perde ‘ o lustro e vui lo rate .
Quanno è la mattina e voi susate ,
Con la lagrima agli occhi vi vestite .
Pigliate lo bacile e vi lavate:
Levate ro bianco e ro russo mettite ;
Pigliate lo specchio e vi mirate :
Non serve a mirarvi che bella site ;
Viato a quella casa dove iate !
Di grazie e di bellezza la guarnite.
Questo lo canto , e dà fiore de maleva ,
Mussillo ‘ nzuccherato , pietto re fraole .
Questo lo canto , e fiore di papagno ,
‘Mbietto ti baceria, ‘ mbocca e ‘ ncanna .
Questo lo canto , e fiore di mortella ,
Lo giorno pari luna, la notte stella .
Questo lo canto , e fiore di melone ,
Chi santo la vo ‘ sparte ‘ sta passione ?
Questo lo canto e fiore di germano ,
Se la mamma non vole ge la scappamo .
Questo lo canto , e cimmolo d’aruta,
Giesù , quanto si ‘ brutta , va ti rerrupa .
Questo lo canto e da lo mare ‘ è rena,
Li guai so ‘ li tui , oh’ddio che pena.
Variante Basilisca di Santa Croce di Morcone :
Stella lucende da lu cele calata ,
Addonda jate l’abbondanza avite .
Quanne la sera vuje ve colecate ,
L’angele ‘ ngape e ‘ mbede ve tenite .
A mezanotte vuje ve risvegliate ,
Vorria sapè ‘ a chi ‘ ngore tenite .
La matina vuje ve jauzate ,
Co’chesse bianghe mane ve vestite ;
Pigliate lu bacile e ve lavate ,
Senza che ve lavate ca bianga site ;
Pigliate lu sprecchie e ve sprecchiate ,
Senza ca ve sprecchiate ca bella site ;
Poi a la finestra v’affacciate ,
Li ragge de lu sule li mandenite .
A Paracorio (C. U. P. ) cantano :
Fighiola cu ‘ ‘ ssi mani dilicati ,
E dilicati li cosi faciti .
Quandu la vugghia a manu vui pigghiati ,
L’acellu ch’è pe ‘ l’aria , vui pingiti .
Bella, la sira quando vi curcate ,
La luna fa la ninna , e vui durmiti .
E la matina quandu vi levati ,
Canta la rusignolu , e vi vestiti .
Riscontra con la nota al canto Gessano che incomincia
Capell’ d’or’ e cap ‘ ‘ nnanellat’ , del quale ecco un’altra
variante Napoletanesca :
Capille d’oro e capille aunnate ,
Bella, che fina trezza che tenite !
Vu’ ‘mmerita ‘ e d’esse ‘ a ‘ ncurunata
De pietre preziose e calamita .
Quanno a ‘ sta fenestella v’affacciate ,
Li rai de lu sule ‘ ntrattenite .
Quanno ‘ sto ghianco petto ve lavate ,
Io ve tegno la penna e bui screvite .
Quanno dint’ a ‘ sto lietto ve cuccate ,
Io ve canto la nonna e bui durmite.
Parecchi versi del canto di Bagnoli sono desunti da un’ottava
della solita provenienza letteraria :
* La luna è bianca , e voi brunetta siete :
Quella l’argento , e voi l’oro portate .
La luna manca , e voi sempre crescete ,
Quella s’ecclissa , e voi non v’ecclissate .
Le luna non ha fiamma e voi l’avete ,
Quella perde la luce e voi la date .
Or dunque, se la luna voi vincete ,
Bel sole , non già luna vi chiamate.
A Borgetto (Palermo) si canta così secondo Salvatore Salomone-Marino :
* La luna è bianca e vu ‘ brunetta siti ;
Idda è d’argentu e vu ‘ l’oru purtati.
La luna non ha ciammi e vu ‘ l’aviti ,
Idda la luce spanni e vu ‘ la dati .
La luna manca e vu ‘ sempri crisciti ;
Idda s’aggrissa e vu ‘ non v’aggrissati .
Adunca ca la luna vu ‘ vinciti,
Bedda, suli e no luna vi chiamati .
Variante di Sambatello (Calabria Ultra Prima) edita
dal Canale :
* La luna è bianca e vu’ brunetta siti ;
Iddha l’argentu e vu ‘ l’oru purtati .
La luna ammanca e vu ‘ sempri crisciti ;
Iddha perdi la luci e vu ‘ la dati .
Iddha lu scuru e vu’ a iddha vinciti .
Iddha s’accrissa e vu ‘ non v’accrissati .
Vu’ lu suli e la luna ca vi uniti ;
Ma nè suli nè luna vi chiamati .
XI. Figliola, se vuoi essere vasata
Piglia ‘ a palettella e và ppe ‘ fuoco ;
Se mammata conosce chisso vaso ,
Tu dille ch’è stato vicciolo de fuoco .
In quel di Lanciano cantano :
Cima de ruta e fior di spicanardo
Questo è lo primo amore ch’ho odorato.
Io dell’amore ne sapeva poco ;
Ma tu , gijjucce , me lo si ‘ ‘ mparato .
Pijjiati la palella e va pi ‘ foco ,
Mamma ti dice :
Ti si ‘ ‘ ntrattenuto
‘ Mà’ , li vicini ni ‘ ntinè lo foco …
Io dell’amore ne sapevo poco.
Ma tu , gigliuccio , me lo si ‘ ‘ mparato .
Possa morire di punte di spada
Chi a far l’amore prima m’ha ‘ mparato .
Me lo si’ ‘ mparato , ma l’hai insegnato . Ma’ , mamma .
In Abruzzo si dice Ma ‘ , Ta ‘ , Scio ‘ , No ‘ , ecc .; in vece
di Mamma, Tata (babbo) , Sciore (nonno) , Nonna, al vocativo.
Del resto questo canto è stato evidentemente alterato
ed italianizzato dal raccoglitore , che l’ha spogliato
delle forme dialettiche .
Variante di Chieti :
Bell ‘ se vu ‘ fa ‘ l’amor ‘ secret ‘ ,
Tu pijj ‘ la palell ‘ e va pe ‘ foch ‘ .
Si dice mammet’ ca ti sci ‘ ‘ ntirtinut ‘
Lu vicin ‘ di ca n’tè ‘ lu foch’ .
-Mi s’ha purtat’ lu fazzol ‘ , lu vent ‘
Me l’ha purtat ‘ a lavurà ‘ a la font ‘ ” .
Pijj ‘ la cuncucce e va pe ‘ l’acque ,
Lu ‘nnammurat’ a la font’ t’aspett’ .
Altro canto d’Airola :
Si ‘ ghiuta pe’acqua , e ha ‘ tricato tanto ,
Crero che quacche giovane t’ha basata
Non è lo vero , ‘ncoscienzia mia,
È la langella che s’è ‘ mmertecata » . —
– J ‘ la langella no ‘ la vero ‘ nfosa “
No ‘ vire ca lo sole l’ha asciuttata ? “
J’ lo sole no ‘ lo vero asciuto » . —
-No’ vire ca la nuvola l’ha accupato ? »
Variante di Caballino :
Ohi beddha , beddha , quantu ‘ ulia te ‘ asu ,
Tie pigghia la paletta , ‘ bbae allu fuecu ;
Ce te dice la mamma ch’hai tardatu ,
Denni ca nu’ bastai truare fuecu ;
Ci te ‘ ide lu labbru russecato ,
Dinni ca è stata l ‘ ‘ ampa de lu fuecu ,
Tutti fili de mamma benedicio ,
Nu’ quiddhu ci ‘ asau la figghia mia » .
Tacite, mamma , ‘ nu ‘ lu ‘ mmaledire ,
· Ca ‘ ddhu zitiellu mm’ha ‘ fatta ‘ mpaccire ;
Tacite, mamma, nu ‘ llu ‘ astemmare,
Mme’ nd’ aggiu ‘ ûta de forza ‘ nnamurare » . —