CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XII)
Airola (II)
Variante di Napoli :
Moglierema a lu frisco e i ‘ a lu sole ,
Vedimmo chi s’abbusca cchiù denari !
Quanno la sera iammo a fa ‘ li cunti
Essa tre di cinche, e io sette grane .
Tre di cinche , tre cinquine : la cinquina era la moneta
di cinque tornesi ossia due grana e mezzo ; sicchè
la donna col suo mestiere anonimo aveva guadagnato
due centesimi più del marito .
Cantano a Lecce e Caballino :
Maritumu sse chiama cerni- ‘jentu
E ieu mme chiamu la scanza-fatia .
Nni simu uniti de ‘ nu sentimentu ,
Fatia nu’nci nde trase a casa mia .
Dicono proverbialmente a Moliterno :
La fatiha è ‘ na fate e a mme mmi fete .
XX. ‘ Na mamma tengo , e ‘ n’auta ne vorria
Co ‘ una mamma nò , non pozzo stane .
Voglio la mamma de Niniello mmio
Co ‘ chella voglio ridere e pazziane .
Non voglia mai e ‘ ddio , e vene la moria
Socrame more, e mamma mme rimane .
Variante di Napoli :
Tengo ‘ na mamma e ‘ n’auta ne vorria
Co’ una mamma io no ‘ nce pozzo stare .
Vorria ‘ a mamma ‘ i ninno bello mmio,
Co ‘ essa mmi vurria cunfessare .
Poi le vorria dicere: Mamma mmia
99- Lu figlio tuo non mme lo vuoie dare ?
Essa sse vota e dice: Figlia mmia ,
Chisse su ‘ cose de lu cielo vene :
Se ‘ ncielo è destinato nu’ po ‘ mancare ” .
XXI . Nennella co ‘ ‘ ssa prevola a ‘ ssa finesta
Da luongo mme la miro ‘ na frescura ,
Tu te la mangi l’uva quanno è areste
I’no ‘ la pròvo se no ‘ è matura ,
Tu faje l’ammore pe ‘ la finesta
I’ comme a rangio saglio ppe ‘ le mura.
Prima di destare tanto affetto in Victor Hugo i ragni
avevan somministrato parecchi motivi alla poesia popolare, come dal precedente e da quest’altro canto di Napoli :
Addò ‘ so ‘ ghiute tante abbracciamenti ,
Tante carezze che mme solivi fare ?
Mme stringivi lo musso fra li denti .
E io te diceva : Amor, non mozzecare .
” Si tu mme mozzechi , tutta mm’insanguini ,
Che scusa a mamma nce voglio trovare ? „
* “Trovace scusa che stivi dormenno ,
É venuto ‘ u rangitiello e t’ha mozzecato » .
Var. v. 6, mme boglio . v . 7, Trovate scusa .
Variante di Airola :
A do ‘ so ‘ ghiuti tanti abbracciamenti
Chilli che ‘ nfra mme e buie solevamo fare ?
Mittimi ‘ sta boccuccia tra ‘ sti rienti ! ……..
Io rissi : -66 Amore, no’ mme mozzecare .
Se m’me mozzeche , tutta mme ‘ nsanguenti,
N’aggio che scusa a mamma trovare » .
– Truovi la scusa ca stivi dormenno :
Mamma lo range tiello mm’ha mozzecato ” .—
XXII . Ninnillo mmio auto e dilicato
‘ Rrasomiglia a ‘ no lazzo de seta
Quanno sse mette ‘ mmiezzo a chille frati
Para ‘ na scuma d’oro , e ‘ na moneta .
Napoli . Var. v . 2. Mm’arrassomiglia. v . 3. Quanno
cammine . v . 4, d’oro de moneta. Pomigliano d’Arco ,
Var. v. 2. Assomiglia . v . 4. Mme pare allicordino ‘mmiezo a li dite .
XXIII . Ninnillo mmio è fatto sacristano ,
Tene le chiave della sacrestia:
Quanno le va a sonà’ le campane
Le sona a muorto, pe ‘ mme fa ‘ morire .
A proposito di campane dicono proverbialmente pe’
pazzia a Pietracastagnara :
Quanno sona ‘ a campana a festa ,
È segno ca ‘ a dommeneca s’accosta.
A Napoli il primo verso del distico varia :
Quanno Santa Chiara sona a festa .
XXIV . Ninnillo mmio va vestuto russo
D’ ‘ a seta mme n’ha strutta ‘ na matassa :
Passa da ccà , coll’aria e co ‘ lo musso …..
‘Nzorate, pigliatella ‘ na vajassa .
Altri canti di dispetto Airolesi :
a)- Ninnillo nò ‘ cchiù musso, nò ‘ cchiù musso
Si vuo’ lo musso a la chianga sse venne ,
No’ serve che mme rasche , e cchiù mme tusse ,
T’aggio pigliato in odio , e te lasso .
b)- Figliulo che t’ha ‘ puosto faccifronte ,
Se no ‘ mme vuo ‘ guardà ‘ tienimi mente ,
T’hai puosto ‘ sto cappiello ‘ nfronte fronte,
Mme pari ‘ no cornuto veramente .
c)- Saccio ‘ na canzone : -66 Schiatta , schiatta ! »
Chi no’la po ‘ sentì ‘ che schiatta e sbotta !
Schiatta e criepa e ffa tanta ‘ na vozza,
Tu ‘ nganna te la strigni ‘ na capezza.
Variante : Uh ! fusse accisa mammata e tu pure !
A te chi te la dà tanta grannezza !
Dommeneca le dongo le parole ,
Tu ‘ ncanna te l’attacchi ‘ na capezza.
Altro canto Airolese di dispetto :
Quanto si ‘ brutto , faccia de saetta !
Cheste so ‘ l’aziune che t’aggio fatte :
Quanno t’ammava , t’ammava schietto ,
Mo ‘ che no ‘ t’ammo cchiù , tu criepi e schiatti .
Frammento :
Fossi accisu tu che ti si ‘ ‘ nzorato ,
Pare ‘ nu pollicino appagliaruto !
Altro canto Airolese :
Ninnillo va te pitta, va te pitta ,
Passate ‘ o moccaturo a l’auta sacca.
Vaje dicenno che si ‘ bello, e ricco :
Tieni la malapasqua che te vatte .
Analogo di Napoli :
Nennillo, te dipingi , te dipingi ! …..
Co’ mico non ce vonno tante ciance.
Io tengo chi mm’abbraccia e chi mme stringe,
Io tengo chi mme fa carezze e ciance ;
Tu te vaje vantanno che mme vince ,
De chesto pane mmio non te ne mange.
XXV . Perteca longa mmia, bavuglio futo ,
‘Ncapo di ventinove nce si’ammoccata ,
A Sant’Antonio ci ha ‘ fatto lo vuto
Ca t’avesse fatto trovà’ ‘ no ‘ nnammorato .
XXVI. Quante n’aggio visto ‘ sta matina !
Sulo Ninno mmio n’aggio visto ancora .
L’avissi visto tu , compagna mmia,
Mme ne potissi dà ‘ ‘ na bona nova ?
« I ‘ l’aggio visto a Santa Catarina
« Addonocchiato a l’artare maggiore .
Doje parole l’aggio ‘ ntiso dire :
‘Ddio fàmme piglià’ chi tengo ‘ ncore.-
Identica a Napoli . Variante raccolta in quel di
Lanciano , dalla quale sventuratamente il raccoglitore ha
cancellato le più forme dialettiche, ravvicinandola alla
lingua aulica :
E tutti li so ‘ visto stammatina ,
L’amore mio ‘ nsoll’ visto ancora.
Vo’ addummannare a lo compagno mio
Se l’avesse veduto il mio amore.
– E i’ la so ‘ veduto , sissignore ;
La sono visto , a ‘ ‘ nna Santa Maria ,
Anginuchiata all’autare maggiore ,
” A pregare lo Santo Salvatore » . —
Essa guardava a me e io a ‘ nna essa .
M’arivoto all’autare , e nc’ è cchiù messa,
Dissi a lu predicatore s’era peccato :
-La messa hi ‘ perso pi ‘ lo ‘ nnamorato » .
‘ Nsoll’ nol sono , non l’ho . A’nna , in, nella : a ‘ nna
la funtan’ , a ‘ nna lu pozz ‘ , nella fontana , nel pozzo .
Variante Neritina ( Terra d’Otranto) :
Sai quantu nd ‘ aggiu ‘ iste ‘ sta mattina ?
La beddha mmia nu ‘ l’aggiu ‘ ista ancora .
‘ Ndi ‘ usi dimandare la ‘ icina ,
Ci mme ‘ ndi sape dare quarche nova.
Versu la chesia l’hannu ‘ ista ‘ scire ;
E giunicchiata all’artare maggiore ,
Ca do’ palore la ‘ ntesira dire :
– « ‘ Ddiu mmia, famme campare lu primu amore » .-
Canto analogo di Bagnoli Irpino :
Quanto mmi pare a duro l’aspettà ‘ ,
Chi mmi vole bene no’ lo veo veni’ ,
Ogne momento e ora , anno mmi pare ,
Chi mmi vole bene e no ‘ lo veo venì ‘ .
Veo ‘ na pampanella tocolà ‘ ,
Questo è ninno mio che mme vene !
Se non è isso poco po ‘ tricane ,
Che l’afflitta speranza lo mantene .
Variante di Martano (Terra d’Otranto) ;
O che moru tremendu lu spettare ,
Masimamente dove si vuol bene !
Ogne umbra che viggiu a mmia mme pare ,
A mmia quiddha speranza mm ‘ ntartiene .
Mme sse minte l’amore a cuntemplare ,
Misura passi e dice ca mo’ vene ,
L’ura è passata e lu mmiu bene nu ‘ pare ,
Ca quale sgrada donna lu ‘ ntartiene .
XXVII . Quanto si ‘ brutto ! puozze essere acciso!
‘Nfronte la puozzi avè ‘ ‘ na scopettata !
Puozzi ffà ‘ sett’anne ‘ ngalera ‘ mmita ,
Dureci puozzi ffà ‘ a liettu perciato ,
Sempe dicenno : Nenna bella mia,
« Se avisse ‘ ntiso à te , no’ avria ‘ sti guaie »
Variante :
Quanto si ‘ brutto ! puozze essere acciso !
‘ Nfronte la puozzi avè ‘ ‘ na scoppettata !
A te ‘ na scoppettata non t’è niente ,
A mme ‘ no bello giovane no ‘ mme manca .
Tant’anne puozze sta ‘ ‘ nfunno de liettu ,
Quante parole assieme avimmo ditto .
Durece anni fà non mm’ha voluto ?
Facce d’acciso mmio, chi t’ha parlato ?
Variante Pomiglianese :
Quanto si ‘ brutto ! puozz’essere acciso !
Si ti sconte ‘ no boja manco te vasa !
Te vuoje marità ‘ co ‘ ‘ sti tornise !
Chi se lo porta ‘ sto guaje a la casa ?
Variante Napoletana :
‘Ncanna la puozzi avè ‘ ‘ na scoppettata !
Spero che puozze sta’ ‘ ngalera ‘ mmita !
Quatt’anne puozzi sta ‘ a ‘ nu letto perciato ,
Puozze ffà ‘ la morte de ‘ remita ,
Senza cannela co ‘ ‘ na lampa a ‘ u capo ….
Variante di Lecce e Caballino :
Te ‘ ncagnasti cu ‘ mmie senza ragione
Puezzi ‘ ire ‘ na palla ‘ ncatenata !
Puezzi ‘ ire sett’anni de dulure ,
Cu ‘ riti comu ‘ n ‘ anima dannata !
Puezzi murire senza cunfessore ,
Fore lla chiesia cu biessi precata !
Canto analogo di Lecce e Caballino :
C’itère nu ‘ mme puei l’ecchi te serra ,
O fattende ‘ nu paru de ligname ;
Mintite sette parmi sutta terra ,
Quandu de ‘ nnanzi a tie mm’acchiu a passare !
Ca ‘mpauta l’aggiu la lima e la serra ,
Tagghiu lu core a ci mme’ole male .
XXVIII . Sera jetti a spasso a la marina ,
Lo core mme scappaie dinto a l’arena .
L’addomannaie a ciento marinare
Lo core l’hanno visto ‘ mpietto a tene .
A Napoli :
* ‘ No juorno jenno a spasso ppe ‘ lo mmare ,
‘Sto core mme cadette int ‘ a l’arena !
Addimannaje a cierte marenare ,
Dice che l’hanno visto ‘ mpietto a tene .
Io so’ benuto ppe ‘ te lo cercare ,
Io senza core e tu duje ne tiene .
E quann’è chesto , embè ‘ , sa ‘ che vuo ‘ fare ?
Lo tujo mme daje e lo mmio te tene .
Varianti . v . 3 , Jette spianno . v . 5-8 .
Core tiranno comme nce puoi stare ,
Tu , co ‘ duje core e io senza core ?
Io senza core no ‘ nce pozzo stare ,
Damme lo tuje e a lu mmio te tene .
Campagna di Roma (Agrumi) :
* Vorrei fare un bel cambio d’amore ,
Doname lo tuo core , eccote ‘ l mio :
Sarai tu del mio cor cura maggiore ,
Cura maggior del tuo sarò ancor io .
Oh che dolce parlar de core a core ,
Intendere ogni speme , ogni desio !
Semo due cori ristretti in un core,
Quel che lo vuoi tu , lo voglio anch’io .
Vorrei fare un bel cambio d’amore ,
Donami lo tuo core , eccoti il mio.
XXIX . Se vuo ‘ vedere li bellizzi tuoi
Vieninci alla spontata de lo sole …..
La luna ce l’ha posto la janchezza
Lo sole ce l’ha posto li bellizzi .
Pel secondo distico e pel canto onde proviene , vedi fra le note a’ canti Gessani ; come pure per le varianti del canto seguente di Arnesano ( Terra d’Otranto ) :
* Si’ ‘janca comu luna quandu luce ;
Russa cchiù de lu sule quandu trase ;
Si sapurita cchiù de milu duce ;
Quandu ha data la ‘ ota , ci sse face ;
Lu cuminatu tou tant’è viloce ;
Lu parlare ci fai ‘ ll ‘ amanti piace ;
Te ‘ ddora la boccuzza delle rose ;
‘Mmienzu lu piettu porti do ‘ cerase.
Solo ne piace osservare qui che nell’Amarilli pastorale
di Cristoforo Castelletti (MDLXXXII ) s’incontra il
verso ( A. I. Sc. III ) :
Le labbra rosse com’una ciriegia.
XXX . Sienti che disse l’arbero a la fronna :
Tieniti forte ca lo viento mena ! » ——
« Lo viento mena , lascialo menare
« Ca una vota mm’attocca a cadere »
A Napoli dicono proverbialmente i due primi versi .
XXXI . Susimmoce ,Ninno mmio , caè ghiuorno chiaro,
La campanella sona a matutino .
Chi tene ‘ e scarpe rotte che sse le sola
Ch’avimmo a fare ‘ no luongo cammino .
— « Chi non tene Nennella soja , che se la trova ,
Ca si è ppe ‘ mme la tengo vicino » ·
XXXII . Tu vedovella quanto si ‘ tenace
No’ mme vuo’ da ‘ a figliata , che ne dici ?
Addo ‘ la ‘ ncontro l’abbraccio, e la vaso :
Co’ trenta carrini agghiustammo l’ammici .
Tu te riesti co ‘ figliata vasata
I mme ne vavo contento , e felice .
Quest’altro rispetto di Pietracastagnara indica ben
poca fede nella virtù de’ giudici , o forse solo allude
a quelle transazioni , che erano ammesse dalla legge :
Llevati da ‘ lloca , bocca aperta,
-” Non te la fa’ vedè ‘ , preta menare ». —
Si tte la meno te la coglio ‘ mpetto ,
” Te faccio i ‘ a la corte a lamentare .
” Tu a la corte vaje , i ‘ a la corte vengo .
” Co ‘ li denari ss’accordano i ‘ vai „. —
Variante al canto Airolese , di Bagnoli Irpino :
Quanto ne face ‘ sta mamma re Rosa,
Vole che no’ passo ‘ nnanti a la casa .
Tene ‘ na figlia e la tene jelosa,
Mette paura a chi nge la bacia ;
Io a do ‘ la sconto la strengo e la bacio ,
Po ‘ mme l’apprezza lo ranno che feci !
In romani ‘ pe ‘ figlieta baciata ,
Io mme ne vavo contento e felice .
Questa sarebbe la risposta di Airola :
Aggio saputo che mme vuo ‘ vasare,
Quanno mme ‘ ncuntre pe ‘ ‘ na via sola .
‘No cortelluccio mm’aggio dato a fare ,
La manicella a fronna d’olivo ;
Quanno t’accuosti a benirme a basare ,
Te lo dò ‘ ncanna, e te faccio morire .
Variante di Salerno :
Ninne , Ninne , con chi l’aje ?
Quanno mmi vidi a mme ti vroccolii .
Vai dicenno che mme vuoje parlare ,
Quanno mmi trove sola per la via .
‘Nu curtelluccio mm’aggio dato a fare ,
La manicella a ponta d’auliva .
Quanno t’accoste che mmi vuoje parlare ,
Anima e core te voglio ferire .
Rimandando per altri alla nota al canto di Castellana
che principia L’atta seira vediebb ‘ , ecc . , inseriremo qui
alcuni canti che riguardano amori contrastati da’ genitori
. Eccone uno di Paracorio (Calabria Ultra Prima) :
Giuvana bella, m’allarga lu cori ,
Quandu ti viju a la strata passari .
Tu sii cchiù bella di l’atri figghiuoli ;
La to bellezza mi fa pacciari .
To patri e matri non vonnu ‘ st’amuri
Mancu to soru ti lu dassa fari .
Sai ca ti dicu l’urtimi paroli ?
Ca se è data di ‘ ddiu , non po ‘ mancari .
Altra quartina di Airola :
Comme volimmo fa ‘ , comme facimmo
Ca ‘ ncasata non vonno , e ‘ ncasa manco ?
Nuie le bone aggenta ‘ nce mettimmo
Le cape toste nuje l’arremollammo .
XXXIII. Tengo lo chiuovo ‘ mpietto e no ‘ nce pare ,
Chi mme l’ha posto poco sse ne cura :
Tengo la voglia de mme lo levare ,
L’Amore mme costregne e dice : — « Dura » .-
Lo mare arena ! lo mare arena !
Quanti n’abbandonai ppe ‘ ammare a tene .
Nota il mottetto che chiude questa canzone tetrastica .
Negli Agrumi si registra il seguente rispetto come di
Napoli :
* Tengo ‘ no chiuove ‘ mpietto e no ‘ nce pare ,
Chi mme l’ha miso poco sse ne cura.
Mme vene voglia de mme lo scippare ,
Ma ammore mme costregne e vo ‘ che dura.
Purzi patesse de lo stesso male ,
Chella tiranna che de spine è chiena ;
Vurria vedere se lu detto vale :
Ch’aver compagni al duol scema la pena .
Variante di Lecce e Caballino :
Tegnu ‘ na piaga ‘ mpiettu , e nu’ mme pare
Ci mme l’ha fattu picca nd’hae dulore ;
Do ‘ miedici nde ‘ uesi ‘ ddummandare ,
Cu bisciu ci mme passa ‘ stu malore ;
L’unu mme disse ca nu ‘ po ‘ passare ,
Perci se tratta de piaga d’amore ;
L’autru mme disse :Quandu puei sanare ?
Quandu stati li doi de core a core ” .
Analoga di Paracorio :
Affaccia a ‘ ssa finestra, affaccia e senti ,
Cu ti vo ‘ beni , ti canta cca avanti
Ma nun ti canta no , comu solia .
Criju ca ‘ ntra lu lettu stà malata
Non è morbu no , no : nemmenu frevi ,
Non si cunusci lu so acerbu mali .
Lu medicu pe’ tia chi vinni a fari ?
Bella , cu ti feriu , t’havi a sanari .
Anello Paulilli nel Ratto d’Elena , tragicomedia (Napoli
, MDLXVI) :
* Chi v’ha ferito il cor d’uopo è sanarvi ( A. II ) .
G. B. Basile , nel Teagene, poema postumo (Roma ,
MDCXXXVII) :
*Che possibil non è , ch’io resti in vita ,
Se di costui non godo il dolce amore ;
Se la medesma man che m’ha ferita
Pria non move a portar salute al core .
(C. XIII , St. CXXXI) .
XXXIV . Tutte le belle donne so ‘ d’Arienzo
Vonno li maritielli vaticali .
Vonno la scarpetella de Salierno ,
La cazettella de Castiello -a -mare .
Meglio a pate le ppene de l’infierno ,
Ch’essere mogliera a vaticale .
Quanno ce stemmo a lu mmeglio dormire
– Susete, bella , e jammo a carrecà ‘ » .-
Vaticale , mulattiere . Nota che gli abitanti di Castellammare
di Stabia ( della quale qui si parla ) addimandavansi
nelle provincie meridionali Castellonici , e quelli
di Castellammare di Sicilia (provincia di Palermo ) Castellammaresi.
Varianti . v . 2 , Tenene ‘ l maritielle . Variante
di Montella :
Tutte re belle donne so ‘ d’Acierno ,
Lo vuonno lo marito vatecale ,
Li porta re cose fresche ra Salierno ,
Le cauze rosse pe ‘ la fa ‘ pregà ‘ ;
Mo’ se ne passa stata e bene vierno,
Ss’ha da aozà ‘ la notte a carrecà ‘.
È meglio a pate re pene re lo ‘ nfierno
Ca essere mogliere a vatecale .
XXXV . Tengo Nennella mmia , che dorme sola ,
‘Ncoscienza mme ne vene ‘ na pietate!
I’ te lo facerria lo servitore
Se mammata mm’ ‘ a desse ‘ a libertate .
I’ te lo facerria quanno staje sola,
Ognc servizio ‘ na chioppa de vasi .
Vedi il NB. in fine di questi canti d’Airola ( pag. 127) .
Variante di Napoli :
Nennè’ quanno si ‘ bella , e duorme sola ,
Vedennote mme vene ‘ na pietà !
Io nce vorria venì ‘ ppe ‘ servitore ,
Ppe’ ffa ‘ lu lietto e ppe’ scopà ‘ la casa.
Cielo quanno su ‘ belle chelle lenzuole ,
Nce dorme quelle carne delicate !
Dicono a Napoli e Salerno :
Nennillo mmio , àvuto e delicato ,
Chi te lo face lu lietto la sera ?
Stesse vicina comme sto lontana,
Io te lo facerria mattina e sera .
Dicono a Lecce e Caballino :
Caru mmiu bene , quantu stai luntanu ?
Ci le lu ‘ cconza lu liettu la sira ?
Ci stassi ‘ ecina , quantu stau luntana ,
Te lu ‘ ccunzava ieu de mmane e sira ;
Te lu ‘ ccunzava propriu cu ‘ mmia manu ,
Pe ‘ nu’ stare suggettu alla vecina ;
Ca la vecina te lu ‘ cconza male ,
Malatu face t’ausi la matina .
Frammento di Chieti :
Lu lett’ di l’amor’ ca stan ‘ spas ‘ :
‘Ddie di lu ciel’ si ci durmess ‘ jeu !
XXXVI . T’aggio dato la parola , e te l’attenno
La morte po ‘ venì ‘ ca no’ te lascio.
La morte po ‘ sdoncà ‘ li passi mmie ,
Pe ‘ abbandonà ‘ a buje non sia mai .
Canto analogo di Bagnoli Irpino del quale daremo
altrove più varianti . (Vedi la nota al terzo dei canti di
Baculi ) :
Tu rosa rossa, colorita e bella ,
Io fui lo primmo primmo che t’ammai !
T’amai da che ieri piccola donzella ;
Re ‘ n’angiola re ‘ ddio mmi ‘ nnamorai .
Mo’ si ‘ cresciuta e si ‘ fatta cchiù bella ,
T’avesse ra lascià ‘ , che non sia mai .
Il primo verso del canto airolese si ritrova nel seguente
di Sandonato ( Terra d’Otranto ) , per le varianti
del quale vedi tra ‘ canti di Spinoso :
Si beddha e puei ‘ rrepingere lu mundu .
Parola t’aggiu data e la mantegnu;
Si nci venisse Rre primu e secundu ,
Bella , dintr ‘ a ‘ n’armata nu’ mme ‘ rrendu :
Se mme minassi a mare a pizzu e fundu ,
Sempre allu core mmiu strittu ti tegnu .
Se jeu ‘ stu matremoniu nu ‘ raggiungu ,
Alle furche d’amore mme ba”ppendu .
Si ritrova lo stesso pensiero e quasi lo stesso verso in
un altro canto di Lecce e Caballino :
Sutta a ‘ nu mantu de celesti pinne
Stau scrittu lu tou nume , o beddha Parma !
‘ Iata a cinca te dese latte e minna ,
Cuntenta nde po ‘ stare la toa mamma.
Si uecchi – niura, scritta colla pinna ,
E lu labruzzu tou de mele e manna.
Quannanti nc’ è ‘ n amante e te pretende ,
La parola t’ha’ data e nu ‘ t’inganna.
-A tiempu , amore , ca nun c’è premura,
Ca l’arveru a ‘ na botta nu ‘ sse tagghia :
Ca lu surdatu ci ‘ ae lla ‘ uerra e dura ,
Quiddhu è certu ca ‘ ince la battagghia
Vedi il NB. in fine a questi canti di Airola (pag. 127) .
XXXVII. Vi ‘ che mm’hà ditto ‘ sto proprio core :
« L’ammante asciuto non ritorna mai » . –
Lo stesso pensiero è metaforicamente espresso in questa
ottava di Paracorio :
‘ Na vota er ‘ acelluzzu , e ija volandu ,
Suspisu stava a ‘ na rrama d’amuri .
Nd’aviva ‘ na figghiola a meu cumandu .
Ora la liberai pe ‘ meu favuri .
La liberai e la vaju cercandu ;
Vaju cuntandu li momenti e l’uri .
-Se mi volivi , mi tenivi tandu ;
· Ora su d’atru amanti e novu amuri » .
Canto analogo di Napoli :
Sera la viddi la fortuna a mare,
‘ Ncoppa a ‘ nu scoglio che tanto chiagneva ,
Tanto chiagneva e tanto lacrimava ,
Fino alli pisci a mare pietà faceva .
‘Nu libbro aveva dinto a chille mane ,
Co ‘ chillo libbro parlava e diceva :
« Chi tene ammante , ca ss ‘ ‘ u tiene caro ,
“ Se nò , le tocca a chiagne ‘ comm’a mme. »
Variante di Martano (Terra d’Otranto ) :
Vitti ‘na donna cu ‘ lu vientu a manu
Facendu friscu e lu mio core ardia .
Ne ghieu la ‘ scia smirandu de lintanu
Pe ‘ videre la fiamma dove ‘ scia.
-Quilla portava ‘ nu librettu a manu
Quiste quattro palore stia leggia :
Stragiate , amante mmiu , stragiate vanu :
« Tu cuntentu sarai , ma nu ‘ de mmia » . —
Variante di Lecce e Caballino :
‘ Iddi ‘ na donna cullu jentu ‘ mmanu ,
Menaa lu jentu e lu sou core ardia;
Ieu mme la ‘ scia merandu de luntanu ,
Pe’ bidére la fiamma de ‘ ddu ‘ ‘ scia ;
Purtaa ‘ nu libbru d’oru alle sua manu,
‘Ste furmate palore nci decia :
Ci hae ‘ n amante se lu tegna caru,
Nci sia de specchiu la spentura mmia » . —
Var. v. 5, Purtaa ‘ nu libbru alle bïanche manu ; v.7-8 ,
‘ Nu tiempu de ‘ ste donne se ‘ nde cchianu , Ca mo ‘ sse
troanu sulu a fantasia.
Canto analogo, raccolto a Roma :
Mi misi a far l’amor col bel moretto
Coll’intenzione di volerlo amare,
Quando m’accorsi ch’era un po ‘ birbetto
Subitamente lo lasciai andare .
In capo a un anno mi mandò un biglietto ,
Se la pace con lui volevo fare .
In mezzo al petto mio c’è un cancelletto
Chi n’è sortito non può rientrare ,
Tu che sortito sei col cor contento
” Adesso che vuoi entrar c’è un altro dento ;
” Tu che sortito sei col cor costante
” Adesso che vuoi entrar c’è un nuovo amante ” .-
Canto analogo di Lecce e Caballino :
‘Mpuppa aggiu vientu e vogliu navegare
Te vai vantannu ca te vogliu bene .
La sgarrasti, ca cchiù nun c’è reparu
Subbr’auti mari stannu le mmie vele .
Quandu te visciu , sai comu mme pari ?
‘Nu cifru ci alla frunte corna tene .
Vedi la nota al canto di San Donato che principia :
Facce de pappagallu che sse ‘ llegra .
XXXVIII . Vorria addiventà’ ‘ no soricillo
Ppe ‘ nce venì’ de sotto a ‘ sta vonnella.
Tanto vorria scavà’ co’ ‘ sto mussillo
Finchè trovarria l’uva moscarella .
Identico a Napoli . Riuniremo in una nota parecchi
canti ne ‘ quali l’amante si augura una trasformazione .
Eccone uno di Napoli :
* Vorria che fosse uciello che volasse ,
E che tu mm’incappasse alla gajola ;
Vorria che fosse Cola e che parlasse ,
Ppe’ cercare quattr ‘ ova a ‘ sta figliola .
Vorria che fosse viento e che sciosciasse ,
Ppe ‘ te levà ‘ da capo la rezzola .
Vorria che fosse vufera e tozzasse ,
Ppe’ mettere paura a la figliola .
Dal Goldoni , presso il quale è seguito dal mottettó :
* Alla figliola , ebbà !
Lo stromento senza le corde ,
Come diavolo vo ‘ sonà ?
Ebbà , ebbà , ebbà ,
E mannaggio li vische de mammata ,
Patreto , zieta e soreta , ebbà !
Variante , per la quale vedi il libro sul dialetto napoletano
del Galiani :
* Vorria che foss’io ciaola , e che volasse ,
A ‘ sta fenesta dirte ‘ na parola ,
Ma no’ che mme mettisse a ‘ na gajola.
E tu de dinto subbeto chiammasse ,
Viene , Marotta mmia , deh ! viene Cola !
Ma no’ che mme mettisse a ‘ na gajola .
Ed io venesse e ommo ‘ rreturnasse ,
Comm’era primmo e te trovasse sola .
Ma no’ che mme mettisse a ‘ na gajola.
E po’ tornasse a lo buon senno gatta,
Che mme nne ‘ scesse pe’ la cataratta .
Ma no ‘ che mme mettisse a la gajola .
La ricorda G. B. Basile nel Pentamerone.
Canto analogo di Napoli :
Vorria arroventà ‘ ‘ no marocchino ,
Venisse ‘ no scarparo e mm’accattasse :
No’ mme ne curo che mme tagliarria ,
Basta che scarpitelle mme facesse .
Venisse nenno mmio e mm’accattasse ,
A chillo bello pede mme mettesse :
No’ mme ne curo che mme scarpesasse,
Pure che traso ‘ ngrazia co’ esso.
Analogo Bruzio , edito dal Padula :
* Vorria essari ‘ nu milu , si potissi ,
E dintra ‘ u piettu tua ci giriassi !
Vorria essari seggia, e tu sedissi ,
Ed iu cu’ ‘ ssi jinocchia ti jucassi !
Vorria essari tazza , e tu vivissi ,
Ed iu cu’ ‘ ssi labbruzzi ti vasassi !
Vorria essari liettu e tu dormissi ,
Ed iu lenzuli chi ti cummugliassi !
Vorria essari santu e pua murissi ,
E tu cu’ ‘ ssi manuzzi mi pregassi !
Analogo di Paracorio :
Oh ‘ ddiu ! fussi ‘ na petra chi potissi ,
Dintra li mura toi mi fabricassi .
Dintr’a ‘ ssu pettu ‘ na fonti nescissi ,
E jeu comu ‘ nu pisci nci annatassi .
Tu sii comu la luna quandu crisci ;
Chi tutti li muntagni guardi e passi .
Ti pregu, bella , quandu vai a li missi
‘ Nu suspiru d’amuri mu mi dassi.
Altra canzone Bruzia :
* Mi vorria riventari de marbizzu ,
Pe ‘ mi vuttari dintru ‘ ssu tilari ,
Ti rumperra lu piettini e lu lizzu,
Puru la navettella de li mani .
Navettella, spola ( franc . navette ; ted . Schifflein . )
Cantano a Napoli :
Vorria addeventà ‘ a ‘ no picciuotto ,
Co’ ‘ na langella ‘ mmano : – A chi vo’ acqua ? »
Poi mme ne vaco ppe”ste palazzuotte :
« Belle femmene mmee, a chi vo ‘ acqua ? “
Sse vota chella nenna da la ‘ ncoppa :
Chi è’sto nenno che va vennenn ‘ acqua ? » –
Io risponno co ‘ parole accorte :
– So’ lacrime d’ammore e non è acqua » .—
Varianti d’Airola. v . 2 , ‘ nguollo a ghi ‘ ppe ‘ acqua ;
v. 3-4 (mancano) ; v. 5, ccà ‘ ncoppa . Varianti di Pietracastagnara.
v . 2, o ‘ ‘ a langelluzza ‘ mmano andà ‘ pell’acqua ;
v. 4, Belle nennelle mee chi vole acqua ; v . 5 , nenna
mia; ‘ na nennella ; v . 6, ‘ sto piccirillo che venn’acqua.
Varianti negli Agrumi . v. 2, Co ‘ na lancella a ghi ‘ vennenno
acqua; v. 3, Ppe ‘ mme ne i ‘ da chiste . In Napoli
ho udito aggiungere questo mottetto in fine :
‘ St’acqua non è acqua
So’ lacrime d’amor !
‘U cortiello de nenno mmio
Ss’ha pigliato tata mmio ,
Bene mmio, si ‘ u rape
Mme ‘o ddà ‘ rint’a ‘ sto cor .
Caricatura letteraria di questo rispetto è la serenata
che si legge negli Agrumi:
* Gioia de ‘ st’arma mmia , jesce ccà fora ,
Ca mammeta non c’è , jesce a malora ! – Cara !
Viene, ca non te tocco , ma sulo t’allicco ,
‘Sto deto , comme fusse a franfellicco ! – Cara!
Nenna, se craje ‘ nfosa trove ‘ sta chiazza ,
So’ lagrime d’ammore e no ‘ sputazza ! Cara! –
Variante di Lanciano , alterata ed italianizzata :
Vorrei addiventare ‘ no picciotto ,
‘Na l’angillell ‘ ‘ ncoll ‘
a chi vo’ l’acqua ! »
S’affaccia chella nenna de la ‘ncoppa ;
Chi è ‘ sto ninno , che venne che’st’acqua ? “
Jo poi rispondo con parole accorte :
So ‘ lagrime d’amore e non è acqua » . —
L’ingrata si arricorda di lu torto ,
Che fece all’amor suo e casca morto .
Variante di Montella :
Mme ne voglio i ‘ pe ‘ ‘ sti casalotti ,
Co’ ‘ na lancella ‘ ngollo vennenno acqua .
Mme chiama ‘ na figliola :
Sagli ‘ ncoppa
Tu giovinetto chi vennite l’acqua »
Io le risposi co ‘ parole accorte ,
So’ lagrime d’ammore e non è acqua » . —
Congenere di Salice (Terra d’Otranto ) :
‘ N’ura vulia mmiu bene essere ‘jentu ,
Ciocchè putissi andare alla toa stanza ;
Vinirmene vulia cu ‘ passu lientu ,
Intra a cammere toi , cara speranza .
Jeu te vulia cuntare lu mmiu luttu ,
Quantu mme costa la toa luntananza ;
Dopu cuntatu ci t’avria lu tuttu ,
‘Jeni bell’idor mmiu , nu ‘ cchiù tardanza .
Apritiu porte, e minati spranduri ,
Mo’ ci lu core mmiu licatu tieni ;
Apri , quantu te ‘ isciu l’uecchi suli ,
Le tua billezze angeliche e sireni .
Jeu piangu , beddha mmia , la toa partenza ,
Lu beddhu visu , e la toa luntananza ;
Piangu li toi custumi la prisenza ,
Piangu ca tie stai sula intra ‘ na stanza .
Dicono a Pomigliano d’Arco :
Vorria addivennare ‘ na rostina
‘Mmiezo a ‘ sta chiazza mme vorria piantà’ .
Vorria che passasse da ca ninnillo mmio
Comme a rostina lo vorria afferrà ‘ .
Isso sse vota co ‘ lo pianto ammaro :
Lassa, rostina mmia , si vuo ‘ lassà ‘ ” .
Tanno ve lasso a buje ninnillo mio ,
Quanno lo core tuje donate mm’aje ».
—
Rostina, che a Napoli dicono restina , rovo ; verso il
Natale ossia Pasqua di Ceppo non si sente altro per le
vie che : — « ‘ A restinella ppe’ ‘ u presepe !
Dicono a Lecce e Caballino :
‘ Ulia ci bessu aceddhu quantu bolu ,
A ‘ ncapu allu mmiu bene cu’ ba ‘ calu .
Do ‘ parole nni dicu a solu , a solu,
‘Nu discorsu nni fazzu duce e ‘ maru .
Canto Bruzio , edito dal Padula :
* Oh perchè dintru a chilla fenestrella
Trasiri nun mi fai, mala fortuna?
Là dintra c’èdi ‘ na figliola bella,
Ch’ha ‘ dintra ‘ u piettu ‘ u suli cu ‘ la luna
Mi vorra riventari rinninella
Pe ‘ la jiri a trovari quannu è sula ;
Li vorra muzzicari ‘ na minnella ,
Cumu la vespa a lu cuoccio de l’uva .
Altro canto Leccese :
‘Ulia mme fazzu aceddhu de scennaru ,
Quantu botu lu mundu sulu , sulu .
Cu mme bba’ dau a su ‘ nu palumbaru ,
Mme chiangu li mmei fati sulu , sulu .
Ca se ‘ nfaccia ‘ na mescia de talaru ,
Ce hai , giovene mmiu , ci chiangi sulu ? »
Ieu mme chiangu la sorte de luntanu ,
Ca sse nd’hâ ‘ sciuta e mm’ha lasciatu sulu » .
Dicono a Spinoso ( Basilicata) :
Vurria arrivintari vuccilluzzo ,
Vurria fa ‘ niro ‘ nt ‘ a ‘ ssi trizzi ;
Po ‘ mmi ‘ ni scinniria ‘ nt’a ‘ ssu pittuzzo ,
Mmi vivarria ‘ ssu latto a stizza a stizza .
N.B. Nella nota al canto Airolese XXXV che incomincia: Tengo nennella mmia che dorme sola , stato ommesso per errore materiale il canto seguente analogo di Santa Croce di Morcone (Basilicata) :
Dimane è festa e la voglie ‘ uardà’ ,
Sule che mamma nu ‘ mme manna fore .
La mezzanotte mme sende chiamà ‘ :
Su ‘ Bbalanella, va gguarda li vuove ” .
· Fusse lo ‘ ddie e fusse valanella ,
Sapèra jogne li vuove a garà’ .
” La manecchiella fosse d’argende :
Sureche pe ‘ ssureche ‘ nu vase d’ammore » .
Gardà , arare . Sureche , solco . Nella nota al canto XXXVI ,
andava inserito questo canto basilisco di Spinoso , analogo
a quello di Lecce e Caballino che v’è riportato :
Lustra ri l’uocchi mmei ca t’ammirai ,
Spina pungente re lu core mmio ;
Cu’ ‘ ss ‘ occhi toi allegri mm ‘ innamurai ,
Cu”ssi labbri mmi fai ‘ ncatinare .
Quanno ti vitti , nun ti canuscia,
Oh ‘ ddio ! addù ‘ nn’è nato tanto ammore !
« L’arbro a primma accetta nun si taglia,
” La ronna cu’ primura nun si piglia ” .