CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XVI)

Variante di Sessa (Terra di Lavoro ) :
Tu malatella che ‘ mmalata stai ,
Pure la sacciu la toja malatia !
Chesta non è freve nè quartana ;
Chesta e ‘ nu pocu de maninconia ;
Tu malatella , se te vuoje sanare ,
Pigliate lu sciruppo alla matina ,
Se non te sani priesto de ‘ sta freve ,
Tu malatella lagnati de mene .
Variante di Lecce- Caballino :
La malateddha mmia , la malateddha !
Tutta è de corla la toa malatia !
‘Jeni statte cu ‘ mmie menza semana ,
O veramente fen’a mercudia.
S’intra ‘ sti giurni nu ‘ te si ‘ sanata ,
O malateddha , pigghiala cu ‘ mmia.
Jeu nde fazzu ‘ nu votu alla Nunziata ,
‘Nu mese de desciunu notte e dia ;
A sant’Antoni ‘ na missa cantata,
A santu ‘ Ronzu ‘ na festa facia .
Quannu te ‘ isciu de lu liettu ‘ zzata,
Mme scordu de li santi e penzu a tia .
Variante edita d’Arnesano :
La malateddha mia , la malateddha .
Tutta de corla la toa malatia !
‘Jeni statte cu ‘ mmie ‘ na settimana ,
O veramente fen ‘ a mercudia .
S’intr’a ‘ sti tre giurni n’hai sanata ,
Malateddha , tu pigghiala cu ‘ mmia .
Jeu nde fazzu ‘ nu votu alla Nunziata ,
A Sant’Antoni ‘ na festa facia .
Quandu te ‘ isciu de lu liettu auzata ,
Mme scordu de li santi , e penzu a tia .
Canzone analoga di Morciano ( guarigione amorosa) :
Lu mmiu bene sse fice de speziale .
Quandu fici ‘ na longa malatia ;
Quandu lu pusu mme vinne a tuccare ,
Lu sulu fiatu sou mme mantenia ;
La medecina ci mme vose fare ,
Tantu prestu sanau la malatia ;
Ca de lu liettu mme nde fice ‘ zzare ,
E de botta serrau la spezeria ;
Mo ‘ sse vanta pe’ posti e pe ‘ carrare :
L’aggiu sanata -6 la nennella mmia ».
VII. Nc’ète ‘ na donna e sse tene alli celi ,
Nu’ vole ‘ nu furisi e ‘ nu artigianu ,
E vae credendu ca pigghia messieri ,
O veramente dutturi o nutari ;
Ma all’urtemu li tocca ‘ nu grussieri ,
Cu nu’ saccia le pecore cuntare .
Variante di Martano ( Terra d’Otranto ) :
De Napoli sta bene ‘ nu currieri ,
Ca vae de pressa e nun pote tardare .
Have ‘ na donna e sse tene alli celi ,
Nu ‘ vole nu ‘ forisi nè artiggiani .
Quiddha se crite ca pigghia messeri ,
O veramente giudici o notari !
All’urtimu ha pigghiare ‘ nu ‘ uccieri
Cu nu’ saccia le pecure scorcijare .
Ha scorciatu tante pecore e porci ,
Poi te nde scisti allu stàtu che fosti .
‘Uccieri in Napoli Bucciere , macellaio di pecore ; probabilmente
dal francese Boucher , che già viene da Bouc .
Altri calcoli matrimoniali sbagliati . Canto di Lecce e Caballino :
Te ‘ mmaritasti , fiuru de le beddhe ,
Te lu pigghiasti lu spaccamuntagne .
‘ Ene lu tiempu te ‘ indi le ‘ unneddhe ;
Puru lu fazzulettu delle spaddhe ,
De lu piettu te ‘ indi le fibbieddhe ,
De li quasetti le russe ‘ ttaccagghe ,
Te le ‘ indi le pompe e le zaareddhe ,
Sulu te resta lu spaccamuntagne .
Consigli Napoletani intorno alla scelta della moglie :
Ninno , se t’aje ‘ nzorà’ , pigliala bella ,
Non tanto bella che te fa paura !
Pigliatella ‘ nu poco schiavottella ,
Che sia strettolella de centura.
Quanno nce l’haje a fa ‘ ‘ n’abbracciatella,
Comme abbracciasse ‘ nu mazzo de sciuri ;
Quanno nce l’haje a fa ‘ chella gonnella ,
Sparagna seta e roba e manifattura .
Negli Agrumi il terzo ed il quarto distico cambiano
acconciamente di posto . – Varianti . v. 1 , Se t’aje da
‘ nzorà ‘ , piglia la bella ; v . 4 , Ma che sia delicata ; v . 5,
e se le vaje a ffà ‘ ‘ n’abbracciata ; v . 7, Che se l’avraje
da fare ‘ na ; v . 8 , seta ‘ nfora e cosetura . Schiavottella ,bruna. Uno stornello Romanesco :
Io benedico il fior di lattughella!
Se mai di prender moglie un dì mi frulla ,
Io voglio che non sia brutta nè bella .
Un proverbio Napoletano :
Nè tanto brutta che a te dispiaccia,
Nè tanto bella che agli altri piaccia .
Meno poetici sono i dubbi del pover uomo Bruzio :
- Tiegnu lu cori ‘ mmienzu a dua pensera ,
Nun aju chi cchiù prima cuntentari !
Uno mi dici : -Pigliati mugliera - —-L’atru risponni :- Nun ti la pigliari .
- ‘ Nncapu tre juorni ti mustra lu piedi :
- « Accattami li scarpi e lu sinali »
- Pe’ la paura mi piglia la frevi ;
- Chi diavulu l’ha tanti dinari ?
Uno stornello Romano (Egeria) :
Fior di cerasa !
Voi siete, o bella mia , di troppa spesa .
Per questo , amore , non vi porto in casa .
In Airola si consiglia :
O mare a ora, o mare a ora,
Chi no ‘ la po ‘ campà ‘ , che no ‘ sse ‘ nzora !
Chi sse ‘ nzora sse mette a lo guajo ,
Sse mette ‘ na funa ‘ nganna e la catena a lo pere.
A Grottaminarda cantano :
Voglio sapere chi consuma l’omo?
L’omo lo consuma la mogliera.
La prima notte l’arrobba lo core ,
La notte appriesso lo fierro a lo pede .
« Chivo’sapè ‘ lo tratto de le donne ,
· Quanno li marite fore vanno ?
Sse piglia la conocchia e sse nasconne ,
E vide le mmanenne comme vanno “.
Non è il solo lamento sulla infingardaggine delle mogli . Nel Beneventano dicono proverbialmente :
Mariteme , filo, filo,
Ogni cent’anni ‘ nu fuso de filo.
Mm’accatte assae filo ,
Mm’assetto ‘ nterra e faccio ‘ nu longo filo.
La seguente canzone è di Sessa ( Terra di Lavoro ) :
Io quanno mme ‘ nzurai ci fici u ‘ patto :
‘Na vunnella le fici de capizzi ,
Le scarpetelle de pelle de gatto ,
Le cauzelle pelle de crapitto ,
Ppe ‘ cappelluccio le mmisi ‘ nu sacco ,
E ppe ‘ sunanno ‘ nu strano lu sino .
Misero mme ! Addove so ‘ ridutto ,
Mme su’ fatto ‘ rruinà ‘ de ‘ nu pannetto .
Canto di Grottaminarda (Principato Ulteriore) :
S’è ‘ mmaritata la donna valente ,
Che lo forese non ha mai voluto :
Ss’ha voluto pigliare ‘ n arteggiano
Per portà’ sempe lo sinale tiso .
Vace a la cascia e non ce trova pane,
Vace a la sacca e non trova tornise ;
Questo ve dico a vuje , donna valente ,
L’allorgio sona e la pansa è vacante .
Difatti due canti Bruzii , editi dal Padula , così consigliano:
a) * Si vu ‘ mangiari pani de majisi ,
Pigliati ‘ nu massaru , donna bella ;
Nun ti prejari du cavuzu – tisu ,
Che ti porta lu pani in tuvagliella .
b) Parti lu marinaru , e va pe ‘ mari .
Lassa menza cinquina alla mugliera .
Muglieri mia, accattaticci pani ,
‘Nzinca che vaju e viegnu da Messina » .
Santu Nicola miu , fallu annicari ;
Un mi ni curu , ca riestu cattiva .
A quantu va ‘ na scianca di massaru ,
Nun va ‘ na varca cu ‘ triciento rimi » . —
I due canti seguenti sono di Montella ( Principato Ulteriore) :
a) Maritatella mmia , maritatella,
Chi te lo ha dato ‘ sso brutto marito ?
Mariteto era brutto e tu si ‘ bella ,
Mannalo a zappà ‘ a lo cannito .
Si ti pigliavi a mme , chi era bello ,
Senza li suoni ti farla abballare ,
Te l’ài pigliato ‘ no pianta-meluni ,
Chi manco ‘ no carizzo ti sa fare .
b)Di quindici anni facia l’ammore ,
Di sedici anni presi marito .
‘Ncapo tre mesi mme trovai pentita ,
Di diecessette ‘ nu figlio aveva .
Traillallerà , traillilà ,
Zompa lallera , zompa lallà .
Canto di Lecce a Caballino :
Mamma, nu’ mme lu dare lu villanu ,
Ca tutta la semana tira terra ;
Poi sse nd’ ‘ ène lu sabatu la sira ,
Tutta la casa mmia china de terra ;
Ca poi sse ‘ ssetta assù ‘ lu fucalire ,
Mamma mmia , nu ‘ mme scioca e nu ‘ mme ride .
Ca poi sse curca intr ‘ allu biancu liettu ,
‘Rrumane ‘ razzi – stisu e ucchi – ‘ piertu .
Cantano a Napoli :
Sera passaje e tu , bella , chiagnive ,
Chiano , chianillo te disse : Che aje ?
Chiagno la sorta e la sventura mmia ,
L’ora e lu punto ca’ mme ‘ mmaretaje !
Altro lamento di malmaritata , Napoletana :
Fusse accise gli uommene e chi li crede ,
Specialmente gli uommene ‘ nzorati :
La sera sse ritira chieni , chieni :
Mogliera mmia , io mme sengo malato »
La povera mogliera sse lu crede ,
Face lu lietto e lu face corcare ;
Quanno nce simmo dint’a chello lietto :
Moglierema dijuna e io ‘ mbriaco
Identica a Salerno . In Airola poco varia :
– Fussero accisi l’uommeni e che li crere :
‘Mparticolare chilli che so ‘ ‘ nzorati .
La sera sse ne vanne chieni , chieni ,
Diciano a la mogliera : —- I’ sto malato –
La povera mogliera sse lo crere ,
Le fa lo lietto pe ‘ le ffa ‘ corcare .
Lo ‘ mbiso dinto a lietto nce lo diceva :
Moglierema ‘ sta dijuna e i’ sto ‘ mbriaco ” .
Ecco un canto analogo Napolitano ad uso delle zitelle :
Fosser’ accise gli uonmene e chi li crede !
Se è per mme , io non li credo mai .
Quann’ hanno avere ‘ na donna ‘ mpotere ,
Comme li sanno fa ‘ gli spantecari !
Quanno l’hanno messa ‘ mmienzo a tanta pene
De ‘ ‘ na sconosciuta non gli vonno cchiù bene .
Altra canzone Napoletana :
Ammore, ammore , non credite ammore ;
Manco credite a le dolci parole !
Ca gli uommene so ‘ tutte ‘ ngannatore ,
Teneno ciento facce e mille core .
La donna poverella se lu crede ,
Spacca lu petto e lu core le dona ;
Quanno l’ha misa ‘ mmiezzo a tanta pene ,
Lu sconosciuto non le vo ‘ cchiù bene.
Dicono a Pomigliano d’Arco ( Napoli ) :
Ammore mmio , to volarrio ‘ mprova ,
‘Mprova te volarria comm’a mellone .
Si ‘ ascise russo mme te pigliarria,
Si jesce ‘janco ….. la nasceta toja !
La nasceta toja sottintendesi malannaggia. Cantano a Catanzaro (Calabria Ultra II ):
L’ommu quannu è schettu sempe allutta ,
E va cantannu comu risugnolu ;
Quannu se ‘ nzura , se ‘ ntana , se ‘ ngrutta ,
Cunta li stidhi de lu fummarolu .
Vace a la chiazza e nce sgruscia de suttu ,
Lu ‘jascu , la cucuzza e l’ugghiarolu .
Schettu, scapolo; schetta , vergine . Augurio matrimoniale di Lecce e Caballino :
Si’ beddha e te cummene ‘ n argentieri ,
Tutta la casa toa ‘ n’ argenteria ;
Te ‘ nnargentaa le scarpe de li piedi ,
‘Na purtata d’argentu te facia ;
‘Nu piattu d’oru cu ‘ mangiamu ‘ nsiemi ,
Ogni ‘ ccune ‘ mi ‘ asu jeu te dia ;
‘ Nu liettu d’oru cu ‘ durmimu ‘ nsiemi ,
Oh cce suennu felice nci facia !
Varianti . v . 2, casa de ‘ n ‘ argenteria ; v . 3, Te ‘ nnargentu ; v . 4 , ‘ Na seggiteddha d’oru te facia ; v . 5 , ‘ Na tauliceddha cu ‘ mangiamu ,’ nsiemi ; v . 7 , ‘Nu letticieddhu .
Altro canto congenere pur di Lecce e Caballino :
‘Mmaritate , ‘ mmaritate zitella ,
E te lu pigghia lu frabbecatore :
Te frabbeca lu puzzu e la cisterna ,
Lu fenescieddhu cu’ faci l’amore.
Varianti . v . 3 , ‘ nu puzzu e ‘ na cisterna ; v . 4, ‘ Na fenesceddha .
Analogo Ligure ( Marcoaldi ) :
Mariète, mariète , o fija bella ,
E per mario piggia ün caaegà ( calzolaio ) ,
Ch’u ti farà portë ‘ re s’carpe belle .
Dispregio del marito , canto di Paracorio :
Jeu vinni , ti lu dissi , e ti lu dicu ,
Vinni mu ti lu ‘ ntossicu ‘ ssu cori ;
Ca chidhu chi hai a levari pe ‘ maritu ,
Di l’acqua lu cacciaru li ghialoni ,
Goditillu tri jorna , chissu zitu .
Ca poi lu guardi e ti sguagghia lu cori .
Nd’havi la cera comu ‘ nu pudhitru ,
Va fanci ‘ na ‘ nsalata di scalori .