CATECHISMO MORALE, E POLITICO NELLA COSTITUZIONE SICILIANA
SECONDO LA COSTITUZIONE DI SICILIA DEL 1812
PER L’ISTRUZIONE DELLA GIOVENTÙ AD USO DELLE SCUOLE
DELL’AVVOCATO GIO BATTISTA NICOLOSI
PALERMO
Nella Stamperia di Barravecchia
ANNO SECONDO DELLA COSTITUZIONE
1814
A. S. E. SIG. D. GIUSEPPE VENTIMIGLIA
PRINCIPE DI BELMONTE, GENTILUOMO DI CAMERA CON ESERCIZIO DI S. M. CAVALIERE DELL’INSIGNE REAL ORDINE DI S..GENNARO, GRANDE DI SPAGNA DI PRIMA CLASSE, E CONSIGLIERE DI STATO ETC. ETC.
ECCELLENTISSIMO SIGNORE
Era necessario fra noi un libro di retto ad istruire il popolo su i principi del governo, su i propri doveri, e specialmente sulla libera Costituzione, che grazie al paterno animo del Principe, che ci governa, al vostro patrio zelo ed alla potente mediazione dell’Inghilterra nostra fedele alleata, noi abbia mo adottato, e non essendo sin ora uscita alla luce verun’opera, che a tali oggetti mirasse, mi sono animato ad intraprender questa fatica, e formare un Catechismo costituzionale, nel qua le, fossero trattate in dialogo e con ordine le materie tutte, che nella nostra Costituzione contengonsi; aggiungendovi tutte quelle dilucidazioni, che sono necessarie a renderne facile la intelligenza, onde così nelle parrocchie, nelle università degli studi, e nelle scuole facendosi apprendere alla gioventù i propri doveri e la Costituzione, si destasse ne’ loro teneri cuori l’amor della patria, e del nuovo governo. Mi venne fatto portar a compi mento questo Catechismo, che colla maggior fiducia ho pubblicato per le stampe sotto i vostri auspici, perchè questo a nessun altro potea intitolarsi meglio che a voi, che siete stato il premotore della politica rigenerazione di questo regno, e dello stabilimento della Costituzione, che tanto vi è a cuore, che con patrio zelo e fermezza procurate sostenere. Gradite intanto che col più pro fondo rispetto io sia.
Palermo, 12. Marzo 1814,
Dell’E. V.
Umil.mo Div.mo Obb.mo Servid
Gio: Battista Nicolosi
…………….segue testo in pdf