Posted by altaterradilavoro on Mar 26, 2023
Giuseppina Negrelli di Primiero, nata Gioseffa Franca Elisabetta Giovanna Negrelli (Fiera, 1790 – Mezzano…, 1842), una donna protagonista dell’Insorgenza Tirolese guidata da Andreas Hofer contro l’occupazione francese.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 25, 2023
ISTRUZIONE DEL DIRETTORIO ESECUTIVO AL CITTADINO SCHERRER General in Capo dell’Armata d’Italia
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 23, 2023
Michele Pezza, detto “Fra’ Diavolo”, con la sua gente armata, non si stancava di tormentare, con aspra guerriglia, la retroguardia dell’esercito francese correndo da Portella, ai confini dello Stato Romano, fino al fiume Volturno.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 20, 2023
Bene hanno fatto Irene Bertoglio e Giovanni Lissandrini a richiamare l’attenzione, proprio dalle pagine di questo sito, intorno alla necessità di recuperare, finchè siamo ancora in tempo, la nostra memoria storica, le nostre tradizioni, in una parola, la nostra cultura: qual comune sentire che ci lega indissolubilmente a chi ci ha preceduto e che può darci ancora forza, fiducia e indicazioni per il futuro.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 20, 2023
Viste le continue polemiche sollevate da sinistra e da personaggi come Igino Rogger contro le decisioni del PATT e dell’assessore trentino Panizza di ricordare l’anniversario di Andreas Hofer, riteniamo opportuno ripubblicare la storia di un uomo che si spese per nobili ideali, con senso della patria, ma nessuna velleità nazionalista. Un uomo di fronte a cui l’ambiguo Cesare Battisti , socialista, ferocemente anticlericale, grande amico di Mussolini, sostenitore indefesso dell’entrata dell’ Italia nella I guerra mondiale, contro il parere dei trentini e degli italiani, fa una povera figura. Nonostante gli sforzi, iniqui, di una certa storiografia ideologica, di esaltarlo, e , nel contempo, di dimenticare i veri eroi della nostra terra.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 18, 2023
L’insorgenza marchigiana merita particolare attenzione, sia per l’importanza degli avvenimenti che la caratterizzarono soprattutto in quel 1799 tradizionalmente designato come l’ anno terribile, ma recentemente ribattezzato da Francesco Pappalardo e Oscar Sanguinetti l’anno magico per la Contro-Rivoluzione italiana, sia perché questa regione, pur risparmiata dalla prima invasione del ’96, sperimentò, condensandole in un più breve arco di tempo, tutte le fasi attraversate dall’ Insorgenza lungo il triennio giacobino.
Read More