Nella prima opera contemporanea di un certo respiro sul Tribunale di Campagna di Terra di Lavoro, le vicissitudini vissute da tale magistratura nel 1799, durante i cinque mesi di governo della Repubblica Napoletana, sono liquidate con poche parole: «Dopo la breve parentesi rivoluzionaria del 1799, il tribunale della Campagna fu immediatamente riorganizzato dal governo borbonico» 1.
Vai a Torre Annunziata in una sera d’autunno ad un raduno spontaneo di tammurriata grazie alla cara Marta che purtroppo per noi, ci manca tanto, ma per la gioia sua è andata nel mondo dei giusti, e grazie ‘A Paranza do Tramuntan scopriamo una Tarantella antica dedicata a Fra Diavolo che proviene da Tramonti che ci fa capire come la tradizione popolare attraverso la musica molte volte vale più di 10000 documenti d’archivio e di come il Colonello Michele Arcangelo Pezza e Duca di Cassano sia un vero Mito. Di seguito pubblicato il testo del brano fornito gentilmente da “Isidoro”che ringraziamo e video de‘A Paranza do Tramuntan
Prima strofa
FRA’ DIAVOLO NASC GARZON E PE MEZZ E NU SHIAFFON E PE MEZZ E NU SCHIAFFON MO O BRIGANR TENA FA’ FRA’ DIAVOLO FRA’ DIAVOLO
Seconda strofa
O CURTIELL ADDA’ PIGLIA’ SI O BRIGNAT VOL FA’ TUTTE E IUORN ADDA’ LUTTA’ PA SPERATA LIBERTÀ FRA’ DIAVOLO FRA’ DIAVOLO
Terza strofa
O BRIGANT È CUMM O LUP PE MUNTAGN SE NE STA’ OGNI TANT ‘NA FIGLIOLA PE PASSION O VO TROVA’ FRA’ DIAVOLO FRA’ DIAVOLO
Quarta strofa
STA PASSION CA PE SEMP CA PE SEMP NU PO’ DURA’ CHI O BRINGANT VOL FA’ A FSMIGL SADDA’ SCURDA’ FRA’ DIAVOLO FRA’ DIAVOLO
Ritornello (2 volte)
FRA’ DIAVOLO È VIV ANCORA TUTTE E NOTT O SENT E CANTA’ TUTT E NOTTE O SENT E CANTA’ VIVA VIVA A LIBERTÀ
Quinta strofa
PROPRIO O RE O MANN A CHIAMA’ COLONNELL O VOL FA’ PE CUMBATT LI FRANCES CA A NAPUL ADDA’ SCACCIA’ FRA’ DIAVOLO FRA’ DIAVOLO
Sesta strofa
NAPOLEO NON CE STA’ FRA’ DIAOLO O FA’ INCAZZA’ MO NA FLOTT ADDA’ MANNA’ PECCHE’ NAPUL SADDA’ PIGLIA’ FRA’ DIAVOLO FRA’ DIVAOLO
Ritornello ( volte)
Settima strofa
A TRAMUNT SE NE VEN E CHIANCULELL SE VA ACCUVA’ PA SICILIA VO SBARCA’ MA STA’ VOT NON CIA’ FA’ FRA’ DIAVOLO FRA DIAVOLO
Ottava strofa
FRA DAIVOL ADDA’ MURÌ’ E GINOCCHIE NU VO’ PIEGA’ E FRANCES NU VO’ GIURA’ CHELL’ETERNA FEDE FRA’ DIAVOLO FRA’ DIAVOLO
Nona strofa
E SI ARRET AVESSA’ TURNA’ O BRIGANT VULESS FA’ PUS SI PO’ AVESSA CANTA’ VIVA VIVA A LINERTÀ VIVA VIVA A LINERTÀ
Decima strofa
E SI ARRET AVESSA’ TURNA’ O BRIGANT VULESS FA’ PUS SI PO’ AVESSA CANTA’ CUM è BELL A MURÌ ACCIS VIVA VIVA A LINERTÀ VIVA VIVA A LINERTÀ
Il 1799 che rompicapo, che rebus, e che caos ma con una sola certezza, il popolo napoletano e napolitano non esitò ad armarsi per difendere la propria patria, la propria corona e la Croce immolandosi contro l’invasore franco-giacobino spalleggiato dai giacobini napoletani che tradirono in nome della libertà, dell’uguaglianza e fratellanza!!!. Fra le tante fesserie fatte dai sovrani borbonici c’è anche quella di non aver avuto fiducia fino in fondo nel proprio popolo nonostante avessero dimostrato grande coraggio, grande capacità e intelligenza nell’affrontare il più forte esercito dell’epoca ed essersi affidati in maniera totale ad alleati stranieri che hanno distrutto esercito, arsenali pieni di armi e addirittura incendiato una flotta al largo di posillipo mandando in fumo navi da poco costruite e tanto care ai sovrani. Claudio Romano e Antonio Formicola hanno fatto ricerche molto importanti su la suddetta vicenda e riportate nel libro “Una Flotta in fumo” che per la rubrica “incontro con l’autore” ci verrà presentato dall’amico Claudio venerdi 3 di febbraio alle ore 21 su i nostri canali come di seguito riportiamo
parliamo dei “Lazzari” (o “Lazzaroni”). Erano i ragazzi che vivevano nei quartieri poveri di Napoli, ignorando la Legge Imbriani, che imponeva ai minori studi obbligatori fino alla quarta elementare (in questo il Regno delle Due Sicilia è stato tra i primi in Europa). A loro si deve la difesa della città contro gli insorti della Repubblica napoletana del 1799 sostenuta dalla Francia rivoluzionaria