STITICHEZZA:poesia
Tengo tanta malatie
che nun saccio cchiu’ cuntà
pero’ roba e fessarie
che se ponno suppurtà.
Tengo tanta malatie
che nun saccio cchiu’ cuntà
pero’ roba e fessarie
che se ponno suppurtà.
La vera storia di palummella zompa e vola. Una canzone Napoletana molto famosa, ma non tutti sanno che non era contro i Borbone ma contro i Savoia .
Read MoreLungo i fiumi, si sa, sono sorte grandi civiltà, il Gange, per esempio, l’Eufrate, e, da noi il Tevere. Le ragioni sono evidenti. Un fiume assicura l’elemento vitale per una popolazione, l’acqua, che, a sua volta, assicura la produzione agricola e zootecnica; né va trascurato il mezzo di comunicazione meno costoso.
Read MoreIl Premio Turner per le arti visive contemporanee fu creato nel 1984 dall’associazione “Tate Gallery’s Patrons of New Art” e immediatamente divampò la polemica. La sua storia, segnata persino da una bancarotta degli sponsor nel 1990 che portò alla sua temporanea sospensione, rimane tribolata fino ai nostri giorni.
Read MoreLa definizione di ‘arti liberali’, che risale al mondo classico, era comunemente derivata dall’idea che attraverso lo studio di dette discipline l’essere umano poteva liberarsi progressivamente dal peso della sua condizione di essere materiale, ed elevare così la propria natura; questa idea era poi strettamente connessa al presupposto per cui tale possibilità spettava in modo peculiare agli uomini liberi, che soli potevano dedicarsi all’attività propriamente umana del conoscere.
Read MoreRoberto De Simone (Napoli, 25 agosto 1933) è un regista teatrale, compositore e musicologo italiano.
Nipote dell’omonimo Roberto De Simone (attore teatrale e cinematografico), nasce a Napoli in Via Pignasecca, una strada ai piedi dei Quartieri Spagnoli tra Via Toledo e Piazza Montesanto; comincia a studiare pianoforte all’età di sei anni.
Read More