Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XVII)

Posted by on Mar 3, 2025

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XVII)

CASTELLANA (Terra di Bari)

I. De quant’ nge ne vonn ‘ pe ‘ lu munn’
È Marietta mmeje cchieu berafatt ‘ !
Com ‘ alla Leune tene ‘ u veise tunn ‘
Schiareite a pare a pare de lu latt ‘ .
Da l’uocchie veive scett ‘ li facidd ‘ ,
E de giacint’ addaure assè la vocch ‘ .
So ‘ comm ‘ a seite feine li capidd ‘ ,
Li carn ‘ arrizzecchèscene a ci l’attocch’ .
Ci schitt’ ‘ nfacce jedd’ mme trement’ .
Lu cchieu feleisce so ‘ de chessa terr’ ;
D’u paraveise ‘ n angele addevent ‘
Ci jint’ a chiss ‘ vrazz’ mme la ‘ nzerr ‘ .
Eje mme fegeure d’ess’ ‘ nu regnant’
Quann’ mme sonn ‘ steise appriess ‘ a teje ;
Lu Patetern è propre ‘ nu gniurant ‘ ,
Lu paraveise teu a non gudeje .

Read More

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XVI)

Posted by on Gen 31, 2025

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XVI)

Variante di Sessa (Terra di Lavoro ) :
Tu malatella che ‘ mmalata stai ,
Pure la sacciu la toja malatia !
Chesta non è freve nè quartana ;
Chesta e ‘ nu pocu de maninconia ;
Tu malatella , se te vuoje sanare ,
Pigliate lu sciruppo alla matina ,
Se non te sani priesto de ‘ sta freve ,
Tu malatella lagnati de mene .

Read More

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XIV)

Posted by on Gen 14, 2025

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XIV)

CALIMERA (TERRA D’OTRANTO )

I. Beddha, ca susu a tie fessai l’amore ,
Tutti li spassi mmei li lassu andare .
Se ieu caminu mme bruscia lu core ,
E vadu ‘ ddu ‘ te sentu ‘ nnumenare .
De lei vulia sapire la ‘ ntenzione
E cu nu’ sentu ci te dice male .
‘ Ste parole ci dicu aggi allu core :
Amame quantu t’amu e lassa fare »

Read More

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XII)

Posted by on Dic 9, 2024

CANTI POPOLARI NAPOLITANI-ERMANNO LOESCHER 1871 (XII)

Airola (II)

Variante di Napoli :

Moglierema a lu frisco e i ‘ a lu sole ,

Vedimmo chi s’abbusca cchiù denari !

Quanno la sera iammo a fa ‘ li cunti

Essa tre di cinche, e io sette grane .

Tre di cinche , tre cinquine : la cinquina era la moneta

di cinque tornesi ossia due grana e mezzo ; sicchè

la donna col suo mestiere anonimo aveva guadagnato

due centesimi più del marito .

Read More