Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

La carta straccia di Cavour contro l’oro del Sud

Posted by on Set 7, 2023

La carta straccia di Cavour contro l’oro del Sud

A quando «questa storia» nelle scuole?

[da «LA STORIA PROIBITA – Quando i Piemontesi invasero il Sud» di Carmine Colacino, Alfonso Grasso, Andrea Moletta, Antonio Pagano, Giuseppe Ressa, Alessandro Romano, Maria Russo, Marina Salvadore, Maria Sarcinelli – Controcorrente 2001]

Read More

1799 e LA FAMIGLIA CAVOUR

Posted by on Giu 4, 2023

1799 e LA FAMIGLIA CAVOUR

Nasce Cesare Alfieri di Sostegno, figlio di Carlo Emanuele e fratello di Costanza, moglie di Roberto d’Azeglio. Cesare sarà amico di gioventù del principe ereditario Carlo Alberto di Savoia-Carignano e amico di Michele e di Camillo Benso di Cavour. Il matrimonio di Giuseppina Benso, nipote di Camillo, con il figlio Carlo Alberto e la nascita delle figlie Luisa e Adele rinsalderà i legami tra Cesare Alfieri e i Benso.

Read More

Lettera di Giuseppe La Farina al conte di Cavour 185

Posted by on Apr 1, 2023

Lettera di Giuseppe La Farina al conte di Cavour 185

«Napoli, 17 novembre 1860

… avrà ricevuto una mia prima lettera, che consegnai a Fasciotti, or le riscrivo, avendo saputo che in sua vece viene qui il Cassinis.

Ieri Montezemolo vide il Re, e lo trovò benissimo, ed in disposizione d’animo molto diversa da quella che ci aveva fatto prevedere il Farini. S.M. parlò del gesuita Mordini, del suo collo torto, del suo timore d’essere ricompensato con altri onori, al che il Re avrebbe risposto: “Stia tranquillo conosco i suoi principi„. Montezemolo manifestò gli spiriti conciliativi co’ quali va in Sicilia, ed abbondò in questo senso. S.M. lo interruppe per dirgli: “Si sta bene, ma fino ad un certo punto„. Montezemolo che era andato dal Re con animo molto agitato, ritornò lietissimo. Egli avrebbe voluto presentare Cordova e me a S.M., ma io, sotto l’impressione di quanto ci aveva detto Farini, aveva consigliato di non parlare a S.M. di noi, e a lasciar correre l’acqua alla sua china. In tutta questa faccenda Montezemolo si è comportato da galantuomo.

Read More

Il ruolo di Cavour nella conquista della Sicilia con la farsa dell’impresa dei Mille

Posted by on Ago 19, 2022

Il ruolo di Cavour nella conquista della Sicilia con la farsa dell’impresa dei Mille

Come stiamo raccontando pubblicando, a puntate, il libro di Giuseppe Scianò “… e nel mese di maggio del 1860 la Sicilia diventò colonia”, nella conquista della Sicilia ad opera dei Savoia, oltre al ruolo centrale degli inglesi, c’è anche la corruzione operata dai piemontesi con Cavour, “i cui emissari militari, vestiti da merciaiuoli girovaghi, percorrevano l’isola e compravano a prezzo d’oro le persone più influenti”. Altro che rivoluzione dei siciliani contro il Borbone! 

Read More