Posted by altaterradilavoro on Dic 30, 2023
Ultima fatica storico-letteraria di Erminio De Biase su “Don Peppino Garibaldi” edito da Controcorrente con la prefazione di Lorenzo Del Boca dal titolo “Garibaldi…..ma quale eroe!” che è venuta fuori dopo anni di ricerche e studi con la presentazione di documenti inediti mai prodotti prima. Erminio usa come suo solito un linguaggio diretto senza fronzoli e condito da un ironia tipicamente napoletana che ti accompagna nella lettura rendendola piacevole e fruibile anche a chi non è abituato a leggere testi storici-scientifici.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Nov 21, 2023
Grande Erminio De Biase che ci ha fatto un regalo di Natale e come suo solito, assecondando la sua generosità, è grande, bello e con un bel nastro rosso, rosso come la camicia che indossava l’eroe dei due mondi ossia “don peppino garibaldi”, il protagonista della sua ultima fatica letteraria GARIBALDI MA QUALE EROE!. Questo mia ironia non è per “sfottere” il caro amico Erminio ma al contrario ringraziarlo per questo ultimo lavoro che come al solito sarà un’altra pietra, forse meglio dire un….masso, che cadrà sulle teste degli storici prezzolati e sulla vulgata dominante che darà un’altra botta all’impalcatura che sta reggendo da 160 anni il castello di carta chiamato Risorgimento e che è sempre più trabballante. Da anni che Erminio mi parla di questo nuovo testo e so perfettamente di non stare ad esagerare, è zeppo di documenti inediti che come suo solito Erminio ha scovato nei posti più impensati e senza aggiungere altro vi invito soltanto a leggerlo
Read More
Posted by altaterradilavoro on Lug 29, 2023
Abbiamo già pubblicato il video integrale dello storico convegno del 10 di giugno 2023 tenutosi al “Convento delle 33” agli Incurabili sulle “Le Tre giornate di Napoli 1799” dove abbiamo avuto il piacere di ascoltare 4 relatori di altissimo livello che hanno parlato di vari aspetti di quella complessa e articolata fase storica di portata epocale ed oggi cominciamo a divulgare le singole relazioni.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Apr 9, 2023
Nel mio precedente articolo su Giulio Cesare Cortese, elencandone gli scritti, ho omesso quello che, molto probabilmente, è il suo indiscusso capolavoro: La tiorba a taccone,[1] una raccolta di sonetti in Napoletano il cui autore, ufficialmente, sarebbe un tal Felippo Sgruttendio de Scafato che, secondo quelli che sono convinti della sua effettiva paternità, non è altro che lo pseudonimo anagrammatico di Don Giuseppe Storace D’Afflitto, un uomo di lettere pressoché sconosciuto. Tanti altri studiosi, invece, e sono i più, affermano con certezza che dietro quel nome si celi lo stesso Giulio Cesare Cortese.
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 11, 2023
Egregio dottor Mieli,
ho appena assistito alla trasmissione su Gioacchino Murat dove quelli che Lei invita a parlare segnano – more solito – sulla lavagna della Storia i “buoni” da un lato ed i “cattivi” dall’altro. E, puntualmente, i buoni sono solo i massoni e i giacobini!
Read More
Posted by altaterradilavoro on Mar 3, 2023
Ma cos’ha fatto, questa mia sfortunatissima Napoli per meritarsi sempre sindaci inetti e incapaci? Come si fa, tra gli infiniti, reali problemi che ci affliggono: rifiuti, fogne, strade dissestate, traffico, movide incontrollate, lavori stradali interminabili, semafori diacronici, trasporti pubblici eternamente inefficienti, uffici comunali chiusi per mancanza di personale, tempi biblici per il rilascio di un documento, cimiteri che crollano o che vengono depredati perfino dei portafiori e delle lapidi, ad accanirsi contro una statua ed a rimuoverla per restituirla all’artista che l’ha scolpita e donata alla città, sol perché – udite! udite! – è di troppo valore…?!?
Read More