ITRI E I FUOCHI DI SAN GIUSEPPE 2025





A Castelforte sono state scritte importanti pagine di storia che hanno contribuito a creare quella dell’umanità come gli eventi che accaddero nel 1799 durante l’invasione dell’esercito giacobino Francese nel Regno di Napoli quando la popolazione, con pochi mezzi, riuscì a tenere botta al più grande esercito dell’epoca che comunque durante la Pasqua si macchiò di crimini di guerra contro il popolo castelfortese. Dopo aver presentato nel 2019 il libro di Domenico Petromasi dove si narrano gli eventi di quel drammatico semestre dalla parte di un resistente, l’Ass.Id.Alta Terra di Lavoro tornerà il 14 marzo 2025 alle ore 17 presso l’aula consiliare per presentare il libro tradotto dal francese all’italiano scritto da Raimondo Rotondi che mette in risalto la visione dell’invasore. Di seguito la locandina che presente l’evento
“Sabato 1° marzo, presso il Commissariato di Terra Santa in Napoli, si sono riuniti i cavalieri, i postulanti e gli amici dell’Ordine costantiniano di San Giorgio per un ritiro spirituale di formazione catechetica in preparazione al giubileo. Prima della lectio, c’è stato un momento di preghiera per Papa Francesco, come richiesto dal gran maestro don Pedro di Borbone, duca di Calabria.
Read MoreIl Brigantaggio Insorgente Post Unitario è ormai entrato da tempo nel Tempio del Mito ma è stato fondamentale per bucare il terreno per far emergere il fiume carsico della storia del Regno delle Due Sicilie dopo oltre 100 anni dalla sua scomparsa. La sua narrazione però, è ampiamente abusata da chi cerca di trovare un posto al sole nonostante sia sprovvisto di conoscenze appropriate ignorando che c’è bisogno di andare oltre, come l’Ass.Identitaria Alta di Lavoro ha ben intuito da tempo concentrandosi sulle vicende del 1799, tema di fondamentale importanza se si vuol capire il 1860, e su quelle drammatiche delle deportazioni civili post unitarie senza però ignorare storie sul brigantaggio che offrono novità importanti su fatti e luoghi poco o mal esplorati. Un ricercatore che da poco tempo s’è affacciato sulla scena del mondo Insorgente è il commissario in pensione di Polizia Pino Cervo da Sessa Aurunca che sta ricercando e studiando il Brigantaggio del territorio aurunco scrivendo e riscrivendo una storia molto importante e fondamentale per comprendere il fenomeno in maniera complessiva. Domenica 9 marzo alle ore 17 in quel di Lenola presso la Biblioteca Comunale di Lenola, ci parlerà delle sue inedite ricerche e del suo percorso che è solo all’inizio.