Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

A CENTO ANNI DALLA SCOMPARSA DI S.A.R. MARIA SOFIA DI BORBONE CONVEGNO VIDEO INTEGRALE

Posted by on Gen 24, 2025

A CENTO ANNI DALLA SCOMPARSA DI S.A.R. MARIA SOFIA DI BORBONE CONVEGNO VIDEO INTEGRALE

Il 18 di gennaio 2025, come già ampiamente comunicato, s’è tenuto all’archivio di stato di Napoli nella Sala Filangieri, un importante convegno per ricordare S.A.R. Maria Sofia di Borbone ultima Regina di Napoli. Nonostante la “Damnatio memoriae” imponente e universale, anche in Germania la ignorano, la figura di Maria Sofia è così gigantesca che è rimasta impressa nelle pietre che nessuno può scalfire. Per comprenderne la dimensione vi invitiamo a vedere il convegno completo di seguito girato e montato da Antonio Forgione. L’intervento del Prof. Bernhard Graf dalla Germania ancora di seguito e un ringraziamento particolare a Gianni Lamagna che ha interpretato ‘O Surdato e Gaeta” in maniera impeccabile.

Read More

JOSE BORGES PASSO ANCHE PER SCURCOLA

Posted by on Gen 24, 2025

JOSE BORGES PASSO ANCHE PER SCURCOLA

A seguito della commemorazione dell’eccidio di Scurcola Marsicana del 22 gennaio del 1861 ricordato mercoledì 22 gennaio 2025, come accade ormai da anni, l’Ass.Id.Alta Terra di Lavoro di concerto e ospite della Città di Scurcola Marsicana il 26 gennaio alle ore 17 organizza presso l’aula consiliare un importante convegno su Josè Borges che proprio nella marsica perse la vita nel tentativo di poter ridare a Francesco II di Borbone il Regno delle Due Sicilie. Anche in questa vicenda Scurcola ha qualcosa da dire come ci dirà lo storico locale Giuseppe Morzilli che accompagnerà Valentino Romano lo studioso e ricercatore più accredidato per quanto riguarda il carlista catalano che abbiamo avuto il piacere di ascoltare qualche giorno fa su i nostri canali. I saluti del Sindaco Nicola De Simone apriranno il convegno che modererà Claudio Saltarelli

Read More

NEL RICORDO DELLE “TRE GIORNATE DI NAPOLI” IL GENERALE PAUL THIEBAULT RITORNA NELLA CAPITALE

Posted by on Gen 22, 2025

NEL RICORDO DELLE “TRE GIORNATE DI NAPOLI” IL GENERALE PAUL THIEBAULT RITORNA NELLA CAPITALE

Ho l’impressione che più il popolo meridionale acquisti consapevolezza delle ingiustizie subite dal 1860 ai giorni nostri, più i difensori (non certo disinteressati) dell’ortodossia filosabauda alzino il tiro. Negli ultimi mesi, in particolare, ne ho sentite veramente di tutti i colori. Alcune settimane fa nell’intervento che ho tenuto nel Convegno di Sud e Civiltà a Villa Domi ho dimostrato come sia priva di ogni fondamento l’affermazione (per alcuni versi addirittura ridicola) che il Sud dall’Unità abbia ricevuto vantaggi e benefici…..continua

Read More

Aniello Sicignano alla corte di S.A.R. Maria Sofia di Borbone ultima “Riggina” di Napoli

Posted by on Gen 22, 2025

Aniello Sicignano alla corte di S.A.R. Maria Sofia di Borbone ultima “Riggina” di Napoli

Mattinata importante quella del 18 gennaio 2025 vissuta alla Sala Filangieri dell’archivio di stato di Napoli per ricordare S.A.R. Maria Sofia di Borbone a 100 anni dalla scomparsa. Tanta gente è accorsa nonostante le condizioni avverse del tempo e non poteva mancare Aniello Sicignano uno dei sudditi più fedeli della nostra amata “Riggina” che ha trasmesso in diretta l’intero convegno su i social con un audience in stile Rai. Aniello ci ha inviato un breve video con delle foto che abbiamo l’onore di pubblicare

Read More

NEL RICORDO DELLE “TRE GIORNATE DI NAPOLI” IL GENERALE PAUL THIEBAULT RITORNA NELLA CAPITALE

Posted by on Gen 21, 2025

NEL RICORDO DELLE “TRE GIORNATE DI NAPOLI” IL GENERALE PAUL THIEBAULT RITORNA NELLA CAPITALE

Si torna a Napoli per ricordare l’eroica pagina delle “Tre Giornate di Napoli” molto poco amate dalla vulgata dominante e per parlare del 1799 dopo averlo fatto il 10 giugno 2023 e dopo la presentazione del libro “1799 L’INVASIONE FRANCESE DEL REGNO DI NAPOLI MEMORIE DI PAUL THIEBAULT” il 13 luglio 2024 ora lo si fa ancora per presentare le memorie del generale Francese invasore e uno dei protagonisti di quelle tragiche giornate, Paul Thiebault tradotte dal patriarca laborino Raimondo Rotondi.

La presentazione avverrà giovedì 23 gennaio 2025, alle ore 17, nel laboratorio culturale identitario “Caffè Letterario, in Via Lucrezia d’Alagno adiacente a piazzetta del Grande Archivio, per iniziativa dell’Associazione Identitaria Alta Terra di Lavoro ed in collaborazione con il quotidiano indipendente “L’identitario”. Interverranno, Gigi Lista, Emilio Caserta e Claudio Saltarelli. Sarà inoltre presente Raimondo Rotondi, traduttore del testo e ricercatore.

Si tratta di un libro, che sta facendo discutere e di forte diffusione in tutta Italia, dal titolo: “L’invasione francese del Regno di Napoli (1798-1799)” che contiene le Memorie di Paul Thiebault, un generale francese che fu protagonista di quelle vicende belliche e che per le sue gesta appare sull’Arco di trionfo a Parigi.

Nelle “Memorie”, tradotte da Raimondo Rotondi, con la prefazione di Massimo Viglione, noto storico e studioso tradizionalista, emerge il punto di vista di un “invasore” che mette in luce verità fino ad oggi negate sul ruolo del popolo napoletano e sulle loro capacità di resistenza nei confronti dell’allora esercito più potente del mondo.

Fatti ed eventi vengono raccontati dal Thiebault, con lucidità e senza nulla cercare di nascondere o di banalizzazione, offrendo così un contributo nuovo e illuminante su quello che fu una breve ma sanguinosa pagina di Storia che ancora oggi viene spesso mistificata ma che, nella “cronaca” di un nemico, assume la sua reale dimensione di lotta di resistenza di un intero popolo e degli sviluppi che, dopo la riconquista, essa comportò.

Un incontro dunque da non perdere, per chi vuole addentrarsi nei meandri della Storia vera, quella che non viene ancora detta ma che vale la pena di affrontare, senza pregiudizio di parte per aprire un nuovo dibattito, sugli orrori del guerra e su certe dinamiche geopolitiche che a distanza di tanti anni, ancora oggi influenzano i popoli europei.

Claudio Saltarelli

Read More