Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

STORIA DI FERDINANDO II RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE DAL 1830 AL 1850 LIBRO TERZO (IX)

Posted by on Lug 30, 2024

STORIA DI FERDINANDO II RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE DAL 1830 AL 1850 LIBRO TERZO (IX)

CAPITOLO VIII

RIAPERTURA DEL PARLAMENTO NAPOLITANO

Sommario

Le Camere son prorogate per la seconda volta, e perché; infine sopraggiunto il prefisso tempo sono aperte. Il Ministero per diverse e contrarie vie urtato, e riurtato. I Deputati dietro gagliarde e prolungate discussioni vanno scopertamente ai danni di quello con un indrizzo al Re. Quanto fosse imprudente un tal procedere. Il Ministero si tien saldo io mezzo alle tempeste, e con un memorando rapporto al Sovrano, difende se, dipinge a minuto le improntitudini, le sregolatezze, e gli eccessi della Camera dei Deputati e ne domanda la chiusura. Il Re con un decreto scioglie la turbolenta tribuna, né più di lei si cale.

Read More

STORIA DI FERDINANDO II RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE DAL 1830 AL 1850 LIBRO TERZO (VIII)

Posted by on Lug 29, 2024

STORIA DI FERDINANDO II RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE DAL 1830 AL 1850 LIBRO TERZO (VIII)

CAPITOLO VII.

IL PONTEFICE PIO IX A GAETA.

Sommario

Duri casi d’Italia, e segnatamente di Roma. Assassinio del Conte Rossi. Gravi circostanze di Pio IX, il quale protesta innanzi al Corpo Diplomatico, e dopo non guari abbandona celatamente la sconvolta Città, e ripara in Gaeta. Cenno descrittivo e storico di Gaeta. Il religioso Ferdinando II, conosciuto appena l’arrivo del Pontefice, corre a prestargli omaggio, e fa provvedere di ogni maniera di comunodità la pontificia dimora. Pio IX con ineffabile bontà accoglie tutti. Memorabili parole dette al Ministero di Stato, e al Consiglio di Stato Napoletani. Ricordevole preghiera indritta all’Altissimo. Interpetrazioni maligne della pontificia fuga. Pietoso desiderio di varie nazioni. Il Pontefice pubblica una protesta contro i suoi sudditi ribelli, e nomina una Commissione Governativa. Fraudolento invito dei Romani. Seconda protesta del S. Padre. Sorge la Costituente in Roma, Pio IX protesta, ella va innanzi e dichiara decaduto il Papato. Solenne protesta orale del Sommo Pontefice; e richiesta di un intervento armato per domare la ribelle Consorteria. Arrivo di Leopoldo II a Gaeta.

Read More

STORIA DI FERDINANDO II RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE DAL 1830 AL 1850 LIBRO TERZO (VII)

Posted by on Lug 27, 2024

STORIA DI FERDINANDO II RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE DAL 1830 AL 1850 LIBRO TERZO (VII)

CAPITOLO VII.

IL PONTEFICE PIO IX A GAETA.

Sommario

Duri casi d’Italia, e segnatamente di Roma. Assassinio del Conte Rossi. Gravi circostanze di Pio IX, il quale protesta innanzi al Corpo Diplomatico, e dopo non guari abbandona celatamente la sconvolta Città, e ripara in Gaeta. Cenno descrittivo e storico di Gaeta. Il religioso Ferdinando II, conosciuto appena l’arrivo del Pontefice, corre a prestargli omaggio, e fa provvedere di ogni maniera di comunodità la pontificia dimora. Pio IX con ineffabile bontà accoglie tutti. Memorabili parole dette al Ministero di Stato, e al Consiglio di Stato Napoletani. Ricordevole preghiera indritta all’Altissimo. Interpetrazioni maligne della pontificia fuga. Pietoso desiderio di varie nazioni. Il Pontefice pubblica una protesta contro i suoi sudditi ribelli, e nomina una Commissione Governativa. Fraudolento invito dei Romani. Seconda protesta del S. Padre. Sorge la Costituente in Roma, Pio IX protesta, ella va innanzi e dichiara decaduto il Papato. Solenne protesta orale del Sommo Pontefice; e richiesta di un intervento armato per domare la ribelle Consorteria. Arrivo di Leopoldo II a Gaeta.

Read More

STORIA DI FERDINANDO II RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE DAL 1830 AL 1850 LIBRO TERZO (II)

Posted by on Lug 15, 2024

STORIA DI FERDINANDO II RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE DAL 1830 AL 1850 LIBRO TERZO (II)

CAPITOLO II.

INSURREZIONE DI CALABRIA. Sommario

I perturbatori di Montoliveto vanno a trapiantare ingrati semi nelle Calabrie. Cosa facessero i liberali Calabresi dopo conoscimi i cast di Maggio. La rivolta progredisce per lo arrivo di taluni Deputati svignati da Napoli. Giungono in Cosenza Ricciardi e Mileti; l’agitazione al colmo. Istituzione di un Comitato diviso In quattro Dicasteri. Apparecchio di molti armati.

Read More

STORIA DI FERDINANDO II RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE DAL 1830 AL 1850 LIBRO TERZO

Posted by on Lug 13, 2024

STORIA DI FERDINANDO II RE DEL REGNO DELLE DUE SICILIE DAL 1830 AL 1850 LIBRO TERZO

LIBRO III LA RESTAURAZIONE TERZO PERIODO DAL 15 MAGGIO 1848 A TUTTO MAGGIO 1850.

CAPITOLO PRIMO.

PRINCIPI DELLA RISTAURAZIONE. Sommario

Il Real Governo intende con fermo proposito a perseguitare la rivolta, e ristaurare il regno. Pensieri varii intorno alla catastrofe di Maggio. Disposizioni governative intese a ricondurre l’ordine nella disordinata Città. Nota del Principe di Cariati al Conte di Rignon pel richiamo delle milizie terrestri e navali spedite per la guerra di Lombardia. Gesta memorabili del Decimo Reggimento di Linea. Breve descrizione dei luoghi in cui avvennero. Congiunzione dei Napolitani con gli altri Italiani. Il ponte di Goito. Fatto d’armi di S. Silvestro. Bello ardimento dei Napolitani in Marmirolo. Gli Alemanni scacciati dalla Grazie. Gl’Italiani assaliti in Montanara, mandano a vuoto i disegni con estremo valore. Il Feld-Maresciallo Radetzky con un gagliardo corpo di armata si avventa furiosamente contro Montanara; combattimenti che vi succedono. I Napolitani, guidati dal prode Giovannetti, sfondano la linea nemica in mezzo ad una impetuosa guerra. I Tedeschi padroni del campo. Battaglia di Goito vinta dagl’Italiani. Giungono in Bologna gli ordini del rimpatrio dei Napolitani; e divulgati appena vi nasce un rumore incredibile. Cosa facesse il General Pepe. Il Brigadiere Klein mantiene gli animi nella fede del Re. L’esercito si ritira nel Regno. La Flotta rientra nei nostri porti lasciando l’adriatico, dopo tolto il blocco a Venezia, e bloccata Trieste.

Read More