Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

La Degnità I di Giambattista Vico e la rivoluzione del 1799 di Giuseppe Gangemi

Posted by on Dic 30, 2024

La Degnità I di Giambattista Vico e la rivoluzione del 1799 di Giuseppe Gangemi

Nella Scienza Nuova terza, Vico chiama Degnità I il seguente assioma: “L’uomo, per l’indiffinita natura della mente umana, ove questa si rovesci nell’ ignoranza, egli fa sé regola dell’ universo” (1836, 93). Più avanti, ribadisce “che tutto va di seguito a quella degnità, che l’uomo ignorante si fa regola dell’universo”. E subisco dopo distingue tra la “Metafisica ragionata [quella di Cartesio che] insegna che homo intelligendo fit omnia” e la “Metafisica fantastica [la propria che] dimostra che homo non intelligendo fit omnia” (1836, 192).

Read More

L’equità come filo conduttore dell’illuminismo napoletano di Giuseppe Gangemi

Posted by on Dic 9, 2024

L’equità come filo conduttore dell’illuminismo napoletano di Giuseppe Gangemi

Nel 1720, Vico pubblica il De Uno in cui formula l’idea che la società non si reggerebbe se gli uomini fossero solo quello che immagina Machiavelli. La società non esisterebbe se gli uomini non fossero guidati da un istinto – frutto della Provvidenza – che li porta a passare dal privilegiare esclusivamente l’interesse personale al privilegiare anche l’interesse universale.

Read More

Gianandrea de Antonellis e Giambattista Vico

Posted by on Giu 28, 2022

Gianandrea de Antonellis e Giambattista Vico

Giambattista Vico (1668-1744), nato a Napoli in una modesta famiglia di librai, fu accolto nel 1680 presso il Collegio Massimo dei gesuiti di Napoli dove intraprese gli studi di grammatica e metafisica, per laurearsi più tardi in utroque iure (1694). Intanto, dal 1689 al 1695, svolge l’attività di precettore dei figli del marchese Domenico Rocca, nel castello di Vatolla, avendo così modo di accedere alla fornita biblioteca del nobiluomo dove può studiare la Scolastica, sant’Agostino, Platone, Tacito e vari altri autori, tra cui Botero e Bodin.

Read More