Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Sedevacantismo e neo-sedevacantismo

Posted by on Giu 18, 2025

Sedevacantismo e neo-sedevacantismo

Gianandrea de Antonellis

 Al sedevacantismo “classico”, sorto in opposizione ad alcune derive del Concilio Ecumenico Vaticano II, si è negli ultimi anni affiancato il cosiddetto “neo-sedevacantismo”, composto da quei sacerdoti e fedeli che, delusi da Bergoglio, non lo considerano più papa. Ma il problema della crisi della Chiesa non nasce nel 2013…

Read More

Lex orandi, lex credendi di Gianandrea de Antonellis

Posted by on Giu 11, 2025

Lex orandi, lex credendi di Gianandrea de Antonellis

«La fede della Chiesa precede la fede del credente, che è invitato ad aderirvi. Quando la Chiesa celebra i sacramenti, confessa la fede ricevuta dagli Apostoli. Da qui l’antico adagio: “Lex orandi, lex credendi” (oppure: “Legem credendi lex statuat supplicandi”, secondo Prospero di Aquitania). La legge della preghiera è la legge della fede, la Chiesa crede come prega. La liturgia è un elemento costitutivo della santa e vivente Tradizione».

Catechismo della Chiesa Cattolica, 1124

Read More

Sul diritto positivo La proposta 37 di padre José Antonio Fortea

Posted by on Mag 28, 2025

Sul diritto positivo La proposta 37 di padre José Antonio Fortea

Gianandrea de Antonellis

Un racconto distopico che fa parte di una serie di romanzi sull’Apocalisse scritti dal sacerdote ed esorcista spagnolo José Antonio Fortea. Questo racconto ci aiuta a capire i rapporti tra diritto naturale (i principi generali) e diritto positivo (la legge “scritta”) e come non si possa far prevalere la legge positiva su quella naturale solo per il fatto che “la legge è la legge”, considerandola valida in base a motivi esclusivamente formali (la correttezza dell’iter legislativo). Il mezzo per far passare questa legge è la cosiddetta politica del “male minore”.

Read More

Napoli spagnola o Napoli ispanico?

Posted by on Mag 18, 2025

Napoli spagnola o Napoli ispanico?

Gianandrea de Antonellis

Una scelta politica, non linguistica

Quando, nel 1998, Silvio Vitale iniziò la traduzione del fondamentale saggio storico di Francisco Elías de Tejada sul Regno di Napoli, prese anche una decisione che tuttora non manca di suscitare qualche perplessità.

Read More