Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

“Ernesto il disingannato” (romanzo del 1874) a cura di Gianandrea de Antonellis edito da “D’Amico Editore”

Posted by on Dic 13, 2022

“Ernesto il disingannato” (romanzo del 1874) a cura di Gianandrea de Antonellis edito da “D’Amico Editore”

Lo TrovatoreIl passato ed il presente ovvero Ernesto il disingannato Prefazione S.A.R. Don Sisto Enrico di Borbone Abanderado de la Tradición Introduzione e cura del testo Gianandrea de Antonellis Postfazione

Prefazione S.A.R. Don Sisto Enrico di Borbone Abanderado de la Tradición Introduzione e cura del testo Gianandrea de Antonellis Postfazione
Francesco Maurizio di Giovine con due scritti inediti di Don Carlos vii, Duca di Madrid e di Francisco Elías de Tejada

Read More

DUE SICILIE: LE OPERE COMPLETE DEL PRINCIPE DI CANOSA

Posted by on Dic 1, 2022

DUE SICILIE: LE OPERE COMPLETE DEL PRINCIPE DI CANOSA

(Lettera Napoletana) È giunta al terzo volume la pubblicazione delle opere complete del Principe di Canosa a cura di Gianandrea de Antonellis. Il terzo volume, come il quarto di prossima pubblicazione, raccoglie gli scritti politici della sua ampia produzione, non solo politica ma filosofica e teologica, che comprende anche articoli giornalistici ed alcune opere teatrali.

Read More

Ernesto il disingannato

Posted by on Nov 17, 2022

Ernesto il disingannato

Ernesto il disingannato, un romanzo carlista, Lo Trovatore, Ernesto il disingannato, a cura di Gianandrea de Antonellis, D’Amico Editore, Nocera Superiore 2016, p. 220, € 15

Read More

Storia del Diritto nel Regno di Napoli di Gaetano Arceri a cura di Gianandrea de Antonellis

Posted by on Nov 3, 2022

Storia del Diritto nel Regno di Napoli di Gaetano Arceri a cura di Gianandrea de Antonellis

Con l’Impero Romano il mondo non è stato più lo stesso e qualsiasi impero, nazione e stato si fonda sul modello dell’antica Roma, dal punto di vista urbanistico, militare, tecnologico e politico ma è soprattutto con il diritto che l’Urbe ha modificato l’impostazione giuridica e legislative di tutte le entità pubbliche e delle società. Anche i famosi barbari che a fine Impero devastarono come le cavallette la penisola italica, per civilizzarsi si convertirono al cristianesimo e usarono il diritto per impostare i nuovi stati partendo da quello Romano che venne modificato ed integrato in funzione delle identità e delle tradizioni dei diversi popoli. I mutamenti che ha subito il suddetto Diritto, pur conservando il suo impianto originario quanto meno nel metodo, sono stati tanti ma chi ha custodito più di tutti l’identità e la forma originaria è stato il Regno di Napoli fino al tramonto della sua lunga vita e capire come è fondamentale il Diritto, sia interno che internazionale, per ogni stato vuol dire capire perchè ci sono stati determinati comportamenti dei protagonisti di ogni evento storico. Nessuno al mondo ha mai messo in dubbio il primato e la centralità del Diritto Napoletano come mai nessuno nel mondo identitario ha pensato ad approfondire l’importanza di questo aspetto che è ben più importante delle vicende dei briganti e dei Re fino a quando il Prof. Gianandrea de Antonellis non ha deciso di colmare questa enorme lacuna curando il testo “Storia del Diritto nel Regno di Napoli di Gaetano Arceri” per conto di “D’Amico Editore”. Nei giorni scorsi ci ha permesso di pubblicare il suo saggio introduttivo e l’introduzione della Prof.ssa Carmela Maria Spadaro ma venerdi 4 novembre alle 21 ci parlerà per la rubrica,”Incontro con l’Autore”, del suo lavoro e per vedere basta cliccare di seguito

Read More

LE OPERE POLITICHE DEL PRINCIPE CANOSA a CURA DI GIANANDREA dE ANTONELLIS

Posted by on Ott 22, 2022

LE OPERE POLITICHE DEL PRINCIPE CANOSA a CURA DI GIANANDREA dE ANTONELLIS

Importante convegno a Napoli all’Arciconfraternita e Monte del SS Sacramento dei Nobili Spagnoli a Palazzo San Giacomo dove è stato presentato il pregevole lavoro di Gianandrea de Antonellis “LE OPERE POLITICHE DEL PRINCIPE CANOSA” alla presenza di un autorevole pubblico in un ambiente e atmosfera dal sapore antico e aristocratico. Di seguito in ordine di apparizione l’intervento dei relatori

Read More