Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

A proposito delle radici della democrazia occidentale e pluralista di Giuseppe Gangemi

Posted by on Gen 13, 2025

A proposito delle radici della democrazia occidentale e pluralista di Giuseppe Gangemi

In un recente volume, Le colonne della democrazia, Luca Addante sostiene che, quando si parla di Giacobini, di fatto, ci si riferisce ai protagonisti di quella “pluridecennale rivoluzione italiana, l’epopea nazionale che, in Italia, si sintetizza col nome di Risorgimento, termine diffuso già da quei primi anni. Furono quei Giacobini, oggi pressoché dimenticati, a incarnare la prima generazione risorgimentale, lottando per l’indipendenza e l’unità dell’Italia in una Repubblica democratica e costituzionale, fondata sulla sovranità popolare, garante dei diritti di libertà, dell’uguaglianza e della giustizia sociale.

Read More

La Degnità I di Giambattista Vico e la rivoluzione del 1799 di Giuseppe Gangemi

Posted by on Dic 30, 2024

La Degnità I di Giambattista Vico e la rivoluzione del 1799 di Giuseppe Gangemi

Nella Scienza Nuova terza, Vico chiama Degnità I il seguente assioma: “L’uomo, per l’indiffinita natura della mente umana, ove questa si rovesci nell’ ignoranza, egli fa sé regola dell’ universo” (1836, 93). Più avanti, ribadisce “che tutto va di seguito a quella degnità, che l’uomo ignorante si fa regola dell’universo”. E subisco dopo distingue tra la “Metafisica ragionata [quella di Cartesio che] insegna che homo intelligendo fit omnia” e la “Metafisica fantastica [la propria che] dimostra che homo non intelligendo fit omnia” (1836, 192).

Read More

Il percorso di Francesco Mario Pagano dalla monarchia illuminata alla Repubblica partenopea

Posted by on Dic 16, 2024

Il percorso di Francesco Mario Pagano dalla monarchia illuminata alla Repubblica partenopea

Giuseppe Gangemi

Il 22 maggio 1982, Luigi Firpo tiene, nel Real Teatro di Corte di Napoli, una conferenza su Francesco Mario Pagano in margine a un convegno sul tema “Gli intellettuali napoletani dall’illuminismo riformatore alla rivoluzione del 1799”. Nella relazione, si scusa di interessarsi della rivoluzione napoletana del 1799 pur essendo solo uno specialista del Rinascimento. Riconosce che un salto di due secoli e più dalla sua zona di competenza può “spezzare le ginocchia” di uno studioso anche molto serio.

Read More

L’equità come filo conduttore dell’illuminismo napoletano di Giuseppe Gangemi

Posted by on Dic 9, 2024

L’equità come filo conduttore dell’illuminismo napoletano di Giuseppe Gangemi

Nel 1720, Vico pubblica il De Uno in cui formula l’idea che la società non si reggerebbe se gli uomini fossero solo quello che immagina Machiavelli. La società non esisterebbe se gli uomini non fossero guidati da un istinto – frutto della Provvidenza – che li porta a passare dal privilegiare esclusivamente l’interesse personale al privilegiare anche l’interesse universale.

Read More