Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

Louis-Joseph Méjan, l’anarchia e la fine delle Rivoluzioni Napoletana e Francese di Giuseppe Gangemi

Posted by on Mar 24, 2025

Louis-Joseph Méjan, l’anarchia e la fine delle Rivoluzioni Napoletana e Francese di Giuseppe Gangemi

Giorno 13 giugno 1799, con l’ingresso dei Sanfedisti in Napoli, finisce la Repubblica Napoletana. I Francesi già dal 25 maggio si sono ritirati nel Castello di Sant’Elmo, che domina la città. Sono in tutto 1.400 al comando del colonnello Louis-Joseph Méjan o Méjean. La sera del 13 giugno, entrano in città pochi Sanfedisti. “Deve attribuirsi a miracolo l’ingresso di Ruffo perché il giovedì la sera, appena cinquant’uomini penetrarono in Napoli, ed alle grida di ‘Viva il Re’ di pochi ragazzi, si sparse il terrore in tutti i riscaldati e risoluti Giacobini detti Patriotti, immediatamente si chiusero nei forti e in Palazzo” (Carlo De Nicola, Diario Napoletano, 209-210).

Read More

Un parallelo tra il suicidio letterario di Ugo Foscolo e quello reale di Francesco Lomonaco di Giuseppe Gangemi

Posted by on Mar 17, 2025

Un parallelo tra il suicidio letterario di Ugo Foscolo e quello reale di Francesco Lomonaco di Giuseppe Gangemi

Nel 1796, Ugo Foscolo concepisce un romanzo epistolare, Ultime lettere di Jacopo Ortis, in cui data, a sei giorni prima della firma del Trattato di Campoformio, la famosissima frase che apre il romanzo e fa esplicito riferimento alla sostanza di quel Trattato: “Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto: e la vita, seppure ne verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure, e la nostra infamia. Il mio nome è nella lista di proscrizione, lo so: ma vuoi tu ch’io per salvarmi da chi m’opprime mi commetta a chi mi ha tradito?” Questa apparente anticipazione della data non è un’incongruenza. Il Trattato di Campoformio definisce nei particolari la consegna di Venezia agli Austriaci già concordata, e sicuramente nota nelle linee generali, il 18 aprile 1797 alla firma del Trattato di Loeben.

Read More

Le tre anarchie di Lazzari e Sanfedisti e la crisi di riconoscenza dei Giacobini napoletani di Giuseppe Gangemi

Posted by on Mar 10, 2025

Le tre anarchie di Lazzari e Sanfedisti e la crisi di riconoscenza dei Giacobini napoletani di Giuseppe Gangemi

Perché Carlo De Nicola, borbonico, spesso critico nei confronti del proprio re, scriva nel proprio Diario di tre anarchie e non definisca anarchia il periodo dell’occupazione francese, è semplice da comprendere: egli prova un forte sollievo per il fatto che la parte della città in cui vive viene solo marginalmente toccata dai saccheggi delle truppe francesi.

Read More

Il ruolo di Mario Pagano nella dissoluzione del processo penale nella Repubblica Napoletana

Posted by on Feb 24, 2025

Il ruolo di Mario Pagano nella dissoluzione del processo penale nella Repubblica Napoletana

Giuseppe Gangemi

Giorno 31 gennaio, una settimana dopo la proclamazione della Repubblica, Mario Pagano e Giuseppe Antonio Abbamonte ricevono il compito di organizzare il Tribunale di Giustizia (dal Diario di Carlo De Nicola). Giorno 19 febbraio 1799 viene approvata una legge che istituisce due tribunali speciali: uno chiamato Commissione di Polizia che valuta i reati fino a sei mesi e può decretare l’esilio, l’altro chiamato Alta Commissione Militare, il cui giudizio è inappellabile, che può comminare condanne a morte. Il motivo di questa riforma, come dichiarato nel cappelletto alla legge, sta nel fatto che il Governo ha arrestato molte persone e le carceri sono piene.

Read More

ITALIA, LE SUE ORIGINI DI GIUSEPPE GANGEMI

Posted by on Feb 22, 2025

ITALIA, LE SUE ORIGINI DI GIUSEPPE GANGEMI

Carlo Enrico De Simone è stato un linguista italiano che è nato nel 1932 a Roma ed è morto, sempre a Roma, nel 2023. Ha insegnato fino al 1998 a Tubinga. È sua la ricerca sul concetto di Ouitolos. L’articolo in cui ho trovato la ricostruzione del termine Ouitalos è tra le mie fotocopie. Non ho tempo per cercarlo. Ti invio in sintesi cosa egli ha scritto.

Read More