Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

LE CONFRATERNITE DI SCURCOLA MARSICANA E I RITI DELLA SETTIMANA SANTA NE PARLIAMO CON GIUSEPPE MORZILLI

Posted by on Apr 15, 2025

LE CONFRATERNITE DI SCURCOLA MARSICANA E I RITI DELLA SETTIMANA SANTA NE PARLIAMO CON GIUSEPPE MORZILLI

Siamo a pochi giorni dalla Santa Pasqua e poche ore dall’inizio della settimana Santa che per noi napolitani è un appuntamento importante e molto sentito, vissuto con un forte spiritualità cattolica e cristiana. Con Isabella di Spagna e Ferdinando il Cattolico nascono, come soggetto politico e civico, le Confraternite e i Riti della Settimana che hanno dato un forte contributo all’Evangelizzazione Cattolica del Pianeta con la centralità del Regno di Napoli nell’Impero delle Spagne per due secoli e mezzo facendolo diventare il territorio più ricco al mondo. I Riti Pasquali in tanti luoghi dell’Italia Peninsulare, una volta Regno, sono simili tra di loro e, se vissuti senza pregiudizi e senza freni, ti fa entrare da protanista nel Mistero della Rivelazione. Dopo aver parlato delle Confraternite e della Settimana Santa di Sessa ora parleremo di quelle di Scurcola Marsicana grazie al caro amico Giuseppe Morzilli che nel corso degli anni ha fatto delle ricerche storiche uniche nel suo genere che fa, altresi, comprendere il grande amore e attaccamento per la sua comunità. Vi diamo appuntamento a venerdi 31 marzo alle ore 21

Read More

JOSE BORGES PASSO ANCHE PER SCURCOLA

Posted by on Gen 24, 2025

JOSE BORGES PASSO ANCHE PER SCURCOLA

A seguito della commemorazione dell’eccidio di Scurcola Marsicana del 22 gennaio del 1861 ricordato mercoledì 22 gennaio 2025, come accade ormai da anni, l’Ass.Id.Alta Terra di Lavoro di concerto e ospite della Città di Scurcola Marsicana il 26 gennaio alle ore 17 organizza presso l’aula consiliare un importante convegno su Josè Borges che proprio nella marsica perse la vita nel tentativo di poter ridare a Francesco II di Borbone il Regno delle Due Sicilie. Anche in questa vicenda Scurcola ha qualcosa da dire come ci dirà lo storico locale Giuseppe Morzilli che accompagnerà Valentino Romano lo studioso e ricercatore più accredidato per quanto riguarda il carlista catalano che abbiamo avuto il piacere di ascoltare qualche giorno fa su i nostri canali. I saluti del Sindaco Nicola De Simone apriranno il convegno che modererà Claudio Saltarelli

Read More

IL POZZO DI S. EGIDIO DI SCURCOLA MARSICANA

Posted by on Nov 22, 2024

IL POZZO DI S. EGIDIO DI  SCURCOLA MARSICANA

Al centro di Piazza Garibaldi, c’è un pozzo-cisterna che ha alimentato con la sua acqua il paese di Scurcola, centro-est per diversi secoli, anche dopo l’arrivo del primo acquedotto (1888), nei momenti di siccità: è il pozzo di santoggiddio (sant’Egidio).

Il pozzo di circa dieci metri di profondità con una circonferenza di due, funzionante fino alla seconda metà del secolo scorso, riforniva ancora, soprattutto nel periodo estivo, la zona di Via Monte Velino (codabassa o quavassa) particolarmente traboccante di stalle e di animali.

Read More

FUORI L’ABATE URLA LA GENTE “una frase abituale per la popolazione di Scurcola”

Posted by on Nov 1, 2024

FUORI L’ABATE URLA LA GENTE “una frase abituale per la popolazione di Scurcola”

… Appesi alla fune e molto silenziosamente, scendemmo tutti e cinque. Furtivamente, senza proferire parola, ci avviammo quindi verso le nostre abitazioni che distavano a non più di cento metri dal campanile. Solo Vittorio abitava più lontano, in Via delle Scuole. La bravata descritta non è stata mai raccontata. Tutti e cinque non ne siamo mai stati fieri, sia per l’atto compiuto, sia per rispetto nei confronti di don Carlo.

Read More

La STATUA di S. ANTONIO ABATE di Scurcola Marsicana

Posted by on Ott 20, 2024

La STATUA di S. ANTONIO ABATE di Scurcola Marsicana

Sant’Antonio abate di Koma in Egitto era nato nel 251 d.C. e morto all’età di 105 anni, il 17 gennaio del 356 d. C., dopo aver ceduto ai poveri tutti i suoi beni, si ritirò nel deserto, sempre alle prese con il diavolo che cercava di corromperlo con ogni mezzo: il culto per il santo, oltrepassati i confini egiziani, si diffuse velocemente dopo che, sotto l’imperatore Giustiniano, fu scoperto il luogo della sepoltura e traslate le reliquie da parte di un crociato prima a Costantinopoli e successivamente in Francia da dove giunse poi anche in Abruzzo.

Read More

MUSSOLINI, FRA DIAVOLO E LA MAMMA DI PEPPINO MORZILLI

Posted by on Mar 3, 2024

MUSSOLINI, FRA DIAVOLO E LA MAMMA DI PEPPINO MORZILLI

Modernità che bella parola, parola che evoca progresso, felicità a portata di mano senza avere più pensieri, tutto questo almeno in teoria perchè nella pratica non è sempre così anzi, spesso accade che i fatti non sono conseguenti alle premesse e ti rendi conto che la modernità, è meglio chiamarlo modernismo, non ti fa viaggiare su una nuvola ma su una “mietitrebbia” che falcia e distrugge tutto. Il modernismo non si volge mai indietro e corre in avanti come un treno e per lui il passato è un peso, un fardello che bisogna eliminare e forse è giusto così. I tempi cambiano troppo velocemente e se ti volgi indietro rischi di passare come un nostalgico ma siccome noi siamo identitari non abbiamo paura di essere così etichettati soprattutto quando hai una breve conversazione con il caro amico Giuseppe Morzilli, Peppe, memoria storica di Scurcola Marsicana e di tutta la Marsicana che studia e narra il passato come storico e come semplice persona come ha fatto qualche giorno fa quando mi ha raccontato storia di vita vissuta della sua cara madre, Mussolini, che era di passaggio a Scurcola Marsicana, e……Fra Diavolo che è un ricordo molto vivo nella vita della famiglia Morzilli e per sapero basta vedere il video di seguito

Read More