Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI (III)

Posted by on Ago 27, 2024

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI (III)

IL REGNO E IL RE D’ITALIA

NEL SENATO PIEMONTESE

Non si aspettino i nostri lettori molte riflessioni su quest’argomento. Pubblicheremo i documenti, e basta. I Re d’Italia sussisterono già ab antico per breve tempo; e il regno d’Italia nacque sotto il primo Napoleone per tempo brevissimo. Che cosa avverrà di noi, sallo Iddio. Ecco intanto le parole dette dal conte di Cavour al Senato del Regno, quando nella tornata del 21 di febbraio 1861 gli proponeva la legge per cui Vittorio Emanuele II assume ?per sé e per i suoi successori il titolo di Re d’Italia?.

Read More

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI (II)

Posted by on Ago 26, 2024

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI (II)

L’INAUGURAZIONE DEL PARLAMENTO

DESCRITTA DALLA GAZZETTA UFFICIALE

Leggiamo nella Gazzetta Ufficiale del 18 febbraio 1861: ?Nella nuova grande aula semi-circolare eretta nel palazzo Carignano per accogliere i rappresentanti della nazione, Re Vittorio Emanuele salutava stamane, dice la Gazzetta Ufficiate, gli eletti della Corona e del popolo radunati a Parlamento.

Read More

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI

Posted by on Ago 25, 2024

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI

Il libro di Margotti merita di essere diffuso e conosciuto. L’autore non è un volgare propangadista “reazionario”, si tratta di persona dotata di una mente brillante e di una cultura sterminata.

Egli spulcia migliaia di pagine degli atti parlamentari, mettendo a nudo le falsità e il pressapochismo del gruppo di avventurieri che governa il nuovo regno d’Italia.

Se volete saperne di più leggete le note biografiche scritte da Angela Pellicciari.

Read More