Alta Terra di Lavoro

già Terra Laboris,già Liburia, già Leboria olim Campania Felix

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI VOL. IV (VI)

Posted by on Dic 27, 2024

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI VOL. IV (VI)

GARIBALDI MARTIRE E LE DONNE MILANESI (Pubblicato il 31 ottobre 1862).

Alcune donne milanesi si sono pigliato l’assunto di canonizzare Garibaldi, dichiarandolo santo martire. E nello stesso tempo fecero la propria offerta al loro santo martire in lire seicento. Ed affinché Garibaldi sapesse a quale nuova dignità fosse stato innalzato per decreto donnesco, gli mandarono il relativo diploma col seguente indirizzo che farebbe ridere fino i polli, se non fosse pieno di bestemmie e di sacrileghe frasi, con cui si applicano ad un uomo le parole e i concetti che appartengono a Dio ed alle cose sante. Eccolo.

Read More

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI VOL. IV (V)

Posted by on Dic 23, 2024

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI VOL. IV (V)

DELIBERAZIONI DELLA PRIMA LEGISLATURA DEL REGNO D’ITALIA

I Lettori di queste Memorie troveranno utilissimo un cenno sulle principali deliberazioni dei Deputati del Regno d’Italia, cominciando dal 1861 fino al 1865, cenno che noi leviamo dagli Atti Ufficiali della Camera.

TORNATA DEL 11 MARZO 1861 È all’ordine del giorno la discussione sullo schema di legge riguardante il titolo di Re d’Italia da assumersi da Vittorio Emanuele II.

Articolo proposto dal Ministero e dalla Giunta: «II Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d’Italia».

Read More

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI VOL. IV (III)

Posted by on Dic 21, 2024

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI VOL. IV (III)

RATTAZZI E IL PARTITO D’AZIONE (Pubblicato il 26 settembre 1862).

Una corrispondenza torinese della Gazzetta Austriaca reca i particolari di un presuntivo compromesso, proposto al governo italiano dal partito d’azione.

Eccone le basi: 1° Amnistia incondizionata per Garibaldi ed i corpi dei volontari. 2° Contemporanea abolizione dello stato d’assedio nelle provincie del Sud. 3″ Piena libertà di stampa. 4» Scioglimento della Camera – per isbarazxarsi dei^deputati imperialisti. 5» Nuova convocazione dei collegi elettorali per creare nuovi rappresentanti, che non rivolgano più il loro sguardo a Parigi. 6» Non interrotto aumento ed armamento dell’esercito. 7» Incorporamene nella truppa degli elementi atti alla guerra dei corpi garibaldini. 8» Ultimatum all’imperatore Napoleone per lo sgombero di Roma – ed in caso di rifiuto indilazionata rottura delle relazioni diplomatiche.

Read More

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI VOL. IV (II)

Posted by on Dic 17, 2024

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI VOL. IV (II)

ABBOCCAMENTO

TRA GARIBALDI E MAZZINI

(Pubblicato il 13 e 14 agosto 1862)

I.

Mentre Napoleone 111 si adoperava per avere un abboccamento col Re di Prussia, e per chiamare a Parigi l’Imperatore delle Russie, due altre persone si vedevano, si parlavano, si accordavano. Erano Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, che il 6 di agosto, avevano fra loro una conferenza a Mistretta, come ci annunzia un nuovo giornale francese intitolato la Franco, giornale diretto dal visconte di La Gueronniere, e in diretta relazione colla polizia imperiale.

Read More

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI VOL. IV

Posted by on Dic 13, 2024

STORIA DE’ NOSTRI TEMPI DAL CONGRESSO DI PARIGI NEL 1856 AI GIORNI NOSTRI DI GIACOMO MARGOTTI VOL. IV

ROMA ED ASPROMONTE

GIUSEPPE GARIBALDI E URBANO RATTAZZI

Abbiamo già descritto (vedi pag. 317 del precedente volume) le arti meschine e le ipocrite promesse del Ministero Ricasoli per andare a Roma e toglierla al S. Padre Pio IX ed alla Cattolicità. Ora ci conviene raccontare la via tenuta dal Ministero Rattazzi per raggiungere lo stesso scopo, che fu la via delle minacce. Urbano Rattazzi nell’ottobre del 1801 andossene a Parigi, e, fatte alcune riverenze al Bonaparte, gli fu facile di risalire al governo dell’Italia.

Read More