La Massoneria scomunicata dal Papa Clemente XII nel 1738
Nel 1738 la Massoneria venne colpita dalla scomunica di Clemente XII, contenuta nella lettera In eminenti apostolatus specula.
Read MoreNel 1738 la Massoneria venne colpita dalla scomunica di Clemente XII, contenuta nella lettera In eminenti apostolatus specula.
Read MoreIl 31 ottobre 1973, a Firenze, Pucci Cipriani Editore pubblica il libro del gesuita P. Florido Giantulli (1906-1974), L’essenza della Massoneria italiana: il naturalismo. È un testo controcorrente dato che in quegli anni, in Italia e all’estero, vari ecclesiastici cooperavano con esponenti della Massoneria all’abolizione del canone 2335 (Codex Juris Canonici – 1917) che comminava la scomunica latae sententiae a chierici e a fedeli laici iniziati alla Massoneria.
Read MoreÈ provato che Edmondo De Amicis era (come scrive uno storico di queste cose) «un fratello a pieno titolo della Gran Loggia torinese». Non c’era del resto bisogno della prova dell’affiliazione per riconoscere subito l’impronta della massoneria più classica nell’opera dello scrittore ligure-piemontese.
Read MoreLa definizione
Partiamo dalla definizione. La Massoneria è: una società segreta, la quale, formando i suoi iscritti secondo un proprio metodo, detto di “iniziazione”, si sforza di infondere loro le proprie massime, affinché, a loro volta, si adoperino a farle trionfare nella società.
Read MoreIl suo più autentico testamento massonico rimane la celebre raccolta di poesie intitolata “’A livella” (1964). Totò scelse per insegna l’attrezzo del lavoro di loggia.
Read MoreTotò e la massoneria
“Siamo uomini o caporali?”. Il catechismo di un Fratello un po’ speciale: Totò«Nella Sede storica di Piazza del Gesù, 47. All’alba del 15 marzo [refuso: aprile] 1967, è passato all’O. Et. l’Illustre Fr. Antonio de Curtis 30° Venerabile della R.L. “Fulgor Artis” dell’O. di Roma.
Read More